La nostra città si appresta ad ospitare una prestigiosa ed importante istituzione nazionale votata a promuovere la cultura del rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni del nostro Paese e a tutelare lo straordinario patrimonio che è parte delle nostre radici e della nostra identità: il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ha infatti scelto Cernusco sul Naviglio quale sede per la zona della Martesana, individuata fra le quattro sedi che saranno aperte nella provincia di Milano.
È un grande onore per la nostra città poter ospitare un sodalizio culturale così autorevole, che molto contribuisce alla tutela del paesaggio e dei monumenti italiani. Sono felice di poter far insediare nella nostra città una realtà nota e riconosciuta come tra le più attente su tali tematiche.
A breve firmeremo ufficialmente l’accordo (già approvato dalla Giunta) con il delegato del Fondo per l’Ambiente per il nord-est Martesana, Stefano Barlassina; non posso non ringraziare per la collaborazione nella definizione dell’accordo anche la prof.ssa Elisabetta Ferrario, nostra concittadina e nota la storica dell’arte, componente della delegazione FAI Martesana.
Il Punto FAI Martesana sarà inaugurato sabato 19 marzo (ore 15.30) presso la Biblioteca Civica Lino Penati, dove avrà temporaneamente la sua sede, in attesa di quella definitiva, per la quale FAI e l’Amministrazione Comunale stanno lavorando ad uno specifico e particolare progetto.
1 Comment
You can post comments in this post.
Moltiplicare gli sforzi con prospettiva UNITIVA-UNIFICATA della STORIA locale è un dovere. Non solo per le remote VILLE DI DELIZIA e simili, ma anche per la VITA della GENTE COMUNE, a mio avviso ancor più importante. Non so se il FAI è la sede, ma il problema esiste. Ci sono SITI e APPASSIONATI che messi insieme hanno più materiale (anche video-fotografico) degli stessi libri "storici" di Cernusco e probabilmente ancor più della "Memoria Fotografica" lanciata dalla Biblioteca qualche anno fa di cui si conosce poco o nulla. Qualche deprimente esempio: che fine ha fatto l'incredibile raccolta di attrezzi agricoli di qualche anno fa di cui è testimone quelche anziano promotore e un libretto? Che fine hanno fatto le "lanterne" del compianto Cesare Colombo? Che fine ha fatto la raccolta di "reperti" del Gruppo archeologico di qualche annetto fa'? Che fine ha fatto la Raccolta Fotografica del 2002 sui 100 anni dell'oratorio? Se non è "storia" questa …..
Sergio Pozzi 13 anni ago
Post A Reply