Ambiente

Rifiuti: differenziare meglio e pagare il giusto

Paese che vai, raccolta differenziata che trovi. Ogni Stato ha la propria gestione dei rifiuti urbani, ma in Italia superiamo tutti, cambiando nelle diverse città le forme e i colori dei contenitori per la raccolta dei rifiuti, oltre che le modalità per conferire i rifiuti stessi. E così ci ritroviamo a gestire una raccolta differenziata… troppo differenziata. E gli obiettivi europei di un valore di differenziata pari al 65% sono ancora lontani: oggi l’Italia produce 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, di cui il 44% viene sottoposto a riciclo e circa il 26% viene ancora conferito in discarica.

L’impegno per la prossima legislatura deve dunque essere quello di dimezzare

Leggi di più


Il vero allarme di cui nessuno parla: l’inquinamento

Oggi sono stato a visitare il cantiere della M4 a Milano, la nuova linea metropolitana in costruzione che collegherà l’aeroporto di Linate con il quartiere Lorenteggio, passando dal centro di Milano (San Babila). Sono rimasto davvero colpito: i lavori proseguono speditamente e grazie agli stanziamenti del Governo si completeranno anche gli interventi che si sono resi necessari lungo lo svolgimento del cantiere. Milano è certo la città italiana dove la rete metropolitana è maggiormente sviluppata e dove il servizio viene reso meglio. Ma è necessario

Leggi di più


2 centesimi per l’ambiente

Brevi considerazioni sui 2 centesimi da pagare per i sacchetti di frutta e verdura.

Dal 1° gennaio 2018 i sacchetti utilizzati per imbustare frutta, verdura, carni, pesce, ecc., devono essere biodegradabili e devono essere pagati dai consumatori. Costo medio: 2 centesimi di euro a sacchetto (0,02 cent.). La novità recepisce la direttiva europea 2015/720 volta a ridurre il consumo di sacchetti di plastica.

C’è chi si sta scandalizzando, chi grida al furto, chi parla di iniqua tassazione.

Mettiamo le cose in ordine.

I vecchi sacchetti sono (tra l’altro) i principali responsabili dell’inquinamento dei mari:

Leggi di più


84%! È il valore della raccolta differenziata a Cernusco nel 2017

84%! Ottantaquattropercento! Ot-tan-ta-quat-tro-per-cen-to!

È il valore della raccolta differenziata realizzato da Cernusco sul Naviglio nel 2017, dopo l’avvio di EcuoSacco nel giugno 2016.

Un risultato eccezionale, per una città di 34.000 abitanti! Un risultato che ripaga le Amministrazioni comunali per le scelte fatte. Un risultato che ripaga i cittadini per i risparmi sulla TaRi (nel 2017 -13%, nel 2018 solo arrotondamento Istat per le famiglie e -3% per le aziende). Un risultato che ripaga l’ambiente per la significativa minore quantità di secco inviata all’incenerimento (nel 2015 la raccolta differenziata valeva il 64%, oggi 20 punti percentuali in più, cioè migliaia di tonnellate di minore termovalorizzazione).

Le buone pratiche e l’impegno dei cittadini nel cambiare abitudini e fare la propria parte, portano risultati positivi come questi.

Leggi di più


EcuoSacco: importanti risultati ambientali ed economici

EcuoSacco, a sei mesi dalla sua introduzione, sta dando risultati decisamente importanti e positivi, sia sotto l’aspetto ambientale che quello economico. Quando il 1° giugno scorso partimmo con questo progetto sperimentale offerto da CEM Ambiente SpA ai propri Comuni soci, scrissi che EcuoSacco aveva l’obiettivo di “incrementare la raccolta differenziata, diminuendo la componente di secco, cioè di rifiuti indifferenziati, e parallelamente far diminuire i costi di smaltimento dei rifiuti al fine di permettere un abbassamento della TaRi”.

I risultati che la città sta ottenendo sono superiori ad ogni più

Leggi di più


Al via EcuoSacco: per una raccolta più eco e più equa

Parte quest’oggi, 1 giugno 2016, il progetto sperimentale EcuoSacco, la modalità che CEM Ambiente SpA ha offerto ai Comuni soci per poter incrementare la raccolta differenziata, diminuendo la componente di secco, cioè di rifiuti indifferenziati, e parallelamente far diminuire i costi di smaltimento dei rifiuti al fine di permettere un abbassamento della TaRi.

Dopo che CEM ha avviato nel 2013 una indagine puntuale in alcuni Comuni soci nei quali è stato possibile ricavare informazioni sulla produzione della frazione secca delle utenze domestiche e non domestiche, effettuata un’analisi merceologica volta

Leggi di più


Intervista a Voce Amica

Sul numero di marzo del mensile Voce Amica, Roberto Beretta mi intervista toccando molti temi: territorio e urbanistica, verde e ambiente, opere pubbliche e viabilità, scuola e servizi.

La lunga chiacchierata è riportata solo in parte sul mensile della Comunità Pastorale cittadina, mentre il testo completo lo si trova sul portale online. Per comodità la riporto qui sotto per intero.

 

EDILIZIA, VERDE, SERVIZI, PREOCCUPAZIONI E ASPETTATIVE: SONO I TEMI DELL’INTERVISTA A COMINCINI

Nell’ampia intervista a Eugenio Comincini, sindaco di Cernusco sul Naviglio, su nuovi e vecchi “punti caldi” della nostra comunità – a cura della Redazione di “Voce Amica” – si evidenziano articolate e dettagliate risposte, specialmente per i numerosi cantieri aperti nel nostro territorio. Approfondimenti anche sulle tematiche dei servizi comunali e degli impianti sportivi.

 

Leggi di più


Raccolta differenziata e pulizia strade: con CEM inizia un nuovo percorso

L’anno nuovo ha portato in città una piccola ma significativa rivoluzione: la gestione dell’igiene urbana, spazzamento strade e raccolta differenziata è passata dalla municipalizzata comunale Cernusco Verde srl al Consorzio CEM Ambiente Spa, una realtà pubblica partecipata da 57 Comuni della Città Metropolitana di Milano e dell’area vasta di Monza e Brianza, che conta un bacino di oltre 600.000 abitanti serviti e vanta quaranta anni di storia.

La scelta di affidare per nove anni a CEM la gestione dei servizi di igiene urbana, operata dal Comune di Cernusco

Leggi di più


Inquinamento: azioni concrete ed attese

Se è vero – come è vero – che l’emergenza inquinamento che stiamo vivendo è data da una eccezionale condizione meteo che ha favorito l’accumularsi di inquinanti e che sono fondamentali interventi strutturali e su vasta scala che necessitano di finanziamenti nazionali e regionali, è anche vero che sono importanti pure le azioni e le scelte locali per orientare positivamente lo sviluppo e la tutela dell’ambiente.

Attenzione e responsabilità della politica e di chi governa e di chi amministra le città sono quanto mai fondamentali.

È dunque necessario che Stato e Regioni potenzino notevolmente le risorse per il trasporto pubblico: in questi anni sono andate diminuendo

Leggi di più


Intervista a Cernuscoinsieme

Cernuscoinsieme – lo storico portale della comunità pastorale di cernusco, nato nel 2001, prima piazzetta virtuale della nostra città – rinnova la propria grafica e rilancia il proprio impegno: complimenti e auguri per continuare ad essere spazio nel quale i cittadini possono formare la propria opinione in maniera compiuta. Qui sotto la mia intervista (quasi in parellelo a quella del prevosto don Ettore Colombo): tanti gli argomenti affrontati, tra i quali immigrazione, scuola, unioni civili, ambiente…

COMINCINI: “AVVIATO IL CANTIERE PER IL NUOVO POLO SCOLASTICO”

Abbiamo intervistato quasi in parallelo, sui medesimi temi, il sindaco, Eugenio Comincini, e il prevosto, don Ettore Colombo. Tanti gli argomenti affrontati, tra i quali spiccano l’immigrazione, la scuola, le unioni civili, la partecipazione, la salvaguardia dell’ambiente e l’emergenza educativa.

Leggi di più