“I luoghi del cuore” del FAI: sosteniamo Villa Alari!

È in corso la 7ª edizione del censimento I Luoghi del Cuore, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questa straordinaria iniziativa, che negli anni ha visto crescere partecipazione e successo, chiede a tutti i cittadini di segnalare i piccoli e grandi tesori d’arte e del paesaggio italiani che amano e che vorrebbero salvare. Il censimento si è aperto lo scorso 13 maggio e si concluderà il prossimo 30 novembre.

Il FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione risorse per finanziare il recupero, il restauro o progetti di rifunzionalizzazione per i primi tre beni classificati nel censimento.

La nostra città partecipa a questa particolare “competizione” mettendo in gioco diversi luoghi significativi; fra tutti, però, Villa Alari Visconti di Saliceto è certamente il bene storico-artistico-culturale più prezioso e che merita attenzione e sostegno.

In città, allo scopo, è nato il Comitato “Martesana per Villa Alari” che riunisce tutte quelle associazioni nei territori della Martesana che sono interessate al restauro ed alla riqualificazione di Villa Alari Visconti di saliceto a Cernusco sul Naviglio: ViviMartesana, Avis, Aido, Avo, InMartesana, Amici del tempo libero, Talenti in Circolo, Associazione Astrofili Cernuschese, Libreria del Naviglio.

Il Comitato ha avviato un’intensa campagna di raccolta firme a sostegno della candidatura di Villa Alari al censimento del FAI; i frutti di questo intenso lavoro non si sono fatti attendere: oggi Villa Alari è prima in classifica con oltre 4.500 segnalazioni, quasi il doppio del secondo classificato!

La marcia però è ancora lunga e servirà raccogliere molte altre firme: è per questo che ti chiedo di aiutarci in questo percorso, votando online per Villa Alari.

Grazie!

———- o ———- o ———- o ———- o ———- o ———- o ———- o ———- o ———-

Villa Alari Visconti di Saliceto venne progettata dall’architetto Giovanni Ruggeri all’inizio del ‘700 e realizzata fra il 1703 e il 1719 per volere del conte Giacinto Alari e venne descritta ed illustrata da Marc’Antonio Dal Re nel 1743 nel suo celebre volume descrittivo “Ville di delizia o siano Palagi Camparecci nello stato di Milano”. L’edificio in stile barocco era dotato di un grande giardino alla francese di cui rimane traccia nel cannocchiale prospettico incorniciato da due filari di pioppi. Gli interni sono decorati con stucchi e affreschi di pregevole fattura. Villa Alari fu per sei anni la residenza estiva dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo – governatore della Lombardia austriaca –, della sua consorte Maria Beatrice Ricciarda d’Este e della loro corte, prima del loro trasferimento alla Villa Reale di Monza. Nel 1831 divenne proprietà del conte Ercole Visconti di Saliceto che trasformò il giardino secondo il nuovo gusto romantico. Nel 1944 la proprietà passò all’Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli che la adibì a ospedale psichiatrico. Dal 2007 la Villa è di proprietà comunale.

Eugenio

1 Comment

You can post comments in this post.

Post A Reply