Durante il Consiglio comunale del 21 dicembre 2010, nel corso del quale è stato approvato il bilancio per l’anno 2011, il consigliere delegato al bilancio partecipato, Ermes Severgnini ha presentato i risultati del primo esperimento di bilancio partecipato svolto nella nostra città.
Dopo l’esperienza avviata nel triennio precedente di utilizzare assemblee pubbliche e carta stampata per informare e far conoscere i numeri del bilancio della nostra città, per ottemperare all’impegno che ci eravamo assunti di fare un passo oltre quello degli aspetti informativi, stimolando il senso di cittadinanza attiva, il nostro Comune ha deciso di muovere un passo anche nella direzione del coinvolgimento diretto dei cittadini nella scelta di come destinare quote del bilancio (seppur ridotte) ad alcune spese. Una scelta che non ha precedenti nella storia amministrativa della nostra città. Così, durante lo scorso autunno, con il n°4 del periodico comunale “Cernusco Fuori dal Comune”, era stata predisposta una scheda che invitava tutti i cittadini cernuschesi ad esprimere le proprie preferenze (dal 15 ottobre al 30 novembre) in ordine all’esecuzione di alcune opere pubbliche, con il vincolo di non superare la cifra complessiva di 85.000 euro.
Alla fine sono pervenute 233 schede, delle quali 216 valide.
L’opera più votata è la realizzazione di nuovi parcheggi lungo via Boccaccio (105 preferenze), seguita dalla nuova fontanella di piazza Matteotti (99 voti) e dalla realizzazione di nuovi giochi per bambini sull’ex campo da bocce di piazza Gavazzi (97 voti). Chiudono la classifica l’illuminazione a risparmio energetico di via Toti-via Filzi (76 preferenze) e la nuova pavimentazione in porfido del ponte sul Naviglio di via IV novembre (56 voti).
Pur nella sua semplicità e limitata dimensione, la consultazione è da ritenersi significativa; infatti, come ha sostenuto il consigliere delegato al Bilancio partecipato, Ermes Severgnini “i riscontri da parte dei cittadini sono in linea, in termini numerici, con quelli che si sono registrati in altri Comuni che hanno intrapreso questo genere di esperienza; ma il valore più importante, al di là dei numeri, è quello di avere cominciato un percorso di tipo culturale verso la partecipazione come contributo alle scelte che l’Amministrazione deve compiere per la città”.
Qualche dato statistico e di raffronto per comprendere meglio quanto realizzato:
- delle 233 schede pervenute 171 sono state consegnate all’URP e 45 inviate via mail;
- il raffronto con le “prime esperienze” di altri Comuni è incoraggiante:
– Pieve Emanuele (MI, 15.000 abitanti) = 57
– Colorno (PR, 9.000 abitanti) = 68
– Canegrate (MI, 12.000 abitanti) = 175
– Municipio Roma VII (124.000 abitanti) = 320
– Vimercate (MB, 26.000 abitanti) = 385 - la consultazione ha consentito di raccogliere altre esigenze dei cittadini, che rappresentano interessanti spunti per il percorso del prossimo anno; tra queste:
– Ripristino Villa Alari
– Illuminazione collegamento via Pavese-p.zza Ruffilli
– Messa in sicurezza marciapiedi via Cavour lato biblioteca
– Wi-fi al municipio, nei parchi e nelle principali piazze cittadine
– Messa in sicurezza via Torriani, con marciapiedi e/o pista ciclabile
– Riqualificazione parco giochi via Scirea
– Irrigazione dei campi sportivi con l’acqua del Naviglio
– Attraversamento pedonale dalla ciclabile di via Fiume a via Goldoni
– Cura del parco giochi di via don Sturzo
– Interventi su servizi e progetti
– Più colonne voto per scheda
Dai risultati e riscontri ottenuti possiamo dirci soddisfatti dell’esperimento: le modalità operative e il senso dell’iniziativa sono state comprese dai cittadini interessati.
Ringrazio il Consigliere delegato al progetto del bilancio partecipato Ermes Severgnini, insieme all’Assessore al bilancio Maurizio Rosci, per la passione e la determinazione con le quali ha affrontato questa sfida. Che ha dato frutti positivi e ci incoraggia a proseguire nella strada intrapresa.
3 Comments
You can post comments in this post.
Un messaggio al volo solo per informarla che abbiamo citato il vostro post sul blog del nostro collettivo: http://vocenueva.splinder.com/post/23862226/liber…
Luigi
Collettivo Vocenueva
da San Giuseppe Vesuviano (Na)
Luigi 13 anni ago
E' una buona pratica, da migliorare per renderla un vero istituto di partecipazione che dà incidenza ai cittadini. http://jasminelamorgia.wordpress.com/2011/01/12/b…
jasminelm 13 anni ago
Ottimo strumento di partecipazione per i Cittadini. In un Momento in cui la Sfiducia verso la Politica e la partecipazione Attiva alla Cosa Pubblica è in precipizio di Consensi…Chi parla si è mosso attivamente con altre persone(altri condomini) per raccogliere diverse(oserei dire parecchie)schede di consenso per i parcheggi di Via Boccaccio.
Alle buone intenzioni devono seguire il riscontro delle Azioni Reali..Speriamo di vedere al più presto nel corso di questo 2011,tutti i parcheggi mancanti da 4 Anni inspiegabilmente su un lato di questa Via…in particolare anche quelli di fronte al numero Civico 6(Spontanei e privi di qualsiasi infrastruttura).
Sperando in un veloce Riscontro;Auguro una sempre maggiore Capacità di Confronto della giunta attuale con la Cittadinanza.
Fabio Orrico
Flexible6 13 anni ago
Post A Reply