Siamo in dirittura d’arrivo: domenica 8 dicembre si terranno le primarie per l’elezione del segretario nazionale del PD: l’Italia ha davanti a sé un’occasione straordinaria per cambiare verso, aderendo alla proposta di Matteo Renzi. Il nostro Paese ha bisogno di un PD che sappia accompagnare gli italiani fuori dalla crisi, che non è solo economica; serve un PD coraggioso e che sappia ascoltare le richieste dei territori, serve un PD che sappia dettare l’agenda politica al Paese e non subirla, serve una proposta forte in tema di lavoro, servono riforme nel funzionamento dello Stato e della politica, servono segnali importanti sui costi stessi della politica, serve
partecipazione
Adesso avanti
Se il PD vuole toccare e superare la quota 36% (che l’ultimo sondaggio di Piepoli presentato ieri sera in TV a Ballarò gli assegna) deve ancora puntare su apertura e partecipazione: sì alle primarie per la scelta dei candidati al Parlamento!
Progettiamo ancora insieme la nostra città
Quali politiche produce una città attenta alla sostenibilità ambientale?
Quali politiche produce una città attenta alle relazioni umane?
Quali politiche produce una città attenta all’uso responsabile delle risorse?
Le risposte a queste domande contribuiranno alla redazione del programma elettorale che il sottoscritto e la coalizione che mi sostiene proporranno alle prossime elezioni comunali.
In questi 5 anni la nostra Amministrazione ha dato molte risposte su questi temi; ora che ci ripresentiamo alle elezioni vogliamo continuare a lavorare su tutto ciò approfondendo ed aggiornando la nostra azione
Sabato 18 febbraio (alle ore 15 in via Fatebenefratelli 9) prendono avvio i
ForumGiovani: si parte!
Lunedì 23 gennaio alle 21 in Biblioteca si terrà il primo incontro del FORUM-GIOVANI, il nuovo organismo di rappresentanza dei giovani per mezzo del quale i partecipanti avranno la possibilità di incidere in maniera rilevante sulle scelte dell’Amministrazione Comunale in materia di politiche giovanili.
Possono partecipare all’appuntamento tutti i residenti a Cernusco sul Naviglio che hanno un’età tra i 16 ed i 26 anni. A loro non si richiede alcuna particolare capacità ma “solo” la voglia di esserci e di giocarsi in prima persona per indicare all’Amministrazione Comunale priorità o aree d’interesse che riguardano i giovani cittadini di Cernusco.
Ti aspettiamo!
La forza della democrazia e le sberle
Nell’appello al voto che avevo pubblicato su questo blog avevo sostenuto come fosse necessario, per far crescere la democrazia nel nostro Paese, che ciascun cittadino si sentisse responsabile delle scelte che devono essere fatte;.
I risultati di ieri ci dicono che la democrazia italiana è ben fondata!
Se si pensa che il referendum sull’acqua pubblica è stato promosso da una rete di oltre 500 associazioni, si comprende pure come il valore di questi referendum rappresenti uno straordinario successo della società civile. Questo aspetto non può essere cancellato o messo in secondo piano, ed ogni valutazione politica non può prescindere da tale dato. Del resto,
Appello al voto
Al termine della campagna referendaria 2011, voglio invitare tutti a prendere seriamente in considerazione la partecipazione al voto che domenica 12 e lunedì 13 giugno chiama ciascun cittadino ad esprimere il proprio parere in merito ai quesiti referendari.
In questi giorni c’è stato chi ha sostenuto che “non partecipare al voto è un diritto”: ciascuno è libero di fare le proprie scelte, ma è doveroso precisare che il “non voto” non è un diritto, bensì una libertà offerta dal “diritto al voto”. Non si tratta di sfumature – né linguistiche né di sostanza – ma di un diverso approccio alla democrazia.
È necessario, in una sana democrazia, che ciascun cittadino si senta responsabile delle scelte che devono essere fatte: un’alta partecipazione dei cittadini ad ogni consultazione – elettorale o referendaria – è
Referendum 12-13 giugno: l’importanza del voto
Il 12 e 13 giugno si terranno i 4 referendum che propongono di abrogare una serie di norme nazionali in tema di acqua pubblica (2 schede con 2 quesiti diversi), energia nucleare (1 scheda) e legittimo impedimento (1 scheda). È importante promuovere la partecipazione al voto dei cittadini, invitandoli a esprimere la propria volontà, in quanto se non sarà raggiunta la partecipazione del 50% più uno degli eventi diritto, i referendum saranno nulli, a prescindere dal risultato espresso da chi alle urne ci è andato.
I referendum sull’acqua e sul nucleare, in modo particolare, ci riguardano tutti, poiché le scelte ricadono direttamente sui
Bilancio partecipato: assemblea pubblica il 24 maggio
È in distribuzione nelle caselle della posta delle famiglie cernuschesi la pubblicazione dedicata al bilancio di previsione 2011.
Questo documento informativo apre la terza edizione del Bilancio Partecipato: martedì 24 maggio alle ore 20.45 in Sala Consiliare si terrà l’assemblea pubblica che vuole essere un ulteriore passo dell’Amministrazione comunale nel percorso della partecipazione civica: saranno raccolte le proposte dei cittadini in merito a progetti o opere da eseguire. In seguito le valuterà alla luce dei programmi e delle disponibilità finanziarie comunali, in base alle quali anche Villa Greppi formulerà le proprie proposte.
Il tutto sarà infine sottoposto, in autunno, alla scelta dei cittadini con le modalità già utilizzate lo scorso anno (scheda di partecipazione da restituire o inviare via mail).
Cernusco family friendly
Oggi, insieme all’Assessore alle Politiche Sociali Rita Zecchini e con Radiomamma (associazione milanese con la mission di dare informazione e servizi per genitori e nonni che vogliono godersi la città e contribuire a renderla capace di intercettare e rispondere in maniera creativa ai bisogni delle famiglie), abbiamo presentato in Comune il progetto “La Cernusco family friendly comincia da me”, un’iniziativa – audace! – che prenderà avvio lunedì 9 maggio e che vuole coinvolgere la città: immaginiamo, e costruiamo insieme, una Cernusco a misura di famiglia!
Perché nessuno meglio di te, mamma, comprende i bisogni di una famiglia e può suggerire soluzioni pratiche e innovative, per risolverli.
E noi
Bilancio partecipato: i risultati di una sperimentazione positiva
Durante il Consiglio comunale del 21 dicembre 2010, nel corso del quale è stato approvato il bilancio per l’anno 2011, il consigliere delegato al bilancio partecipato, Ermes Severgnini ha presentato i risultati del primo esperimento di bilancio partecipato svolto nella nostra città.
Dopo l’esperienza avviata nel triennio precedente di utilizzare assemblee pubbliche e carta stampata per informare e far conoscere i numeri del bilancio della nostra città, per ottemperare all’impegno che ci eravamo assunti di fare un passo oltre quello degli aspetti informativi, stimolando il senso di cittadinanza attiva, il nostro Comune ha deciso di muovere un passo anche nella direzione del coinvolgimento diretto dei cittadini nella