trasparenza

Su Expo, appalti e affaristi. Dove va la politica.

La cronaca di questi giorni sugli arresti e sulle indagini legati ad Expo 2015 e ai relativi appalti gettano discredito su questo importante appuntamento che fra meno di un anno vedrà protagonista Milano e l’Italia. Ma quanto sta accadendo – e che meritoriamente la Giustizia ha scoperto e messo in luce – non deve far commettere il banale quanto fatale errore di buttar via il bambino con l’acqua sporca.

Expo 2015 è un’occasione straordinaria per il nostro Paese: una vetrina su eccellenze, prodotti e territori; è un’occasione straordinaria per il mondo per mettere a fuoco i temi legati all’alimentazione

Leggi di più


Oscar di bilancio: un gran bel riconoscimento!

Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione 2012: davvero un gran bel riconoscimento!

Anche se non siamo arrivati primi: ha vinto Castelmaggiore (BO); siamo comunque fra i primi tre! 🙂

Ricevere il premio è stato un motivo di orgoglio per noi e per l’intera città. Grazie al nostro impegno nella gestione delle poche risorse disponibili siamo riusciti a realizzare un bilancio attento tagliando tutto ciò che si poteva tagliare. Per questo risultato ringrazio l’Assessore al Bilancio Maurizio Rosci che si è speso nella gestione del bilancio con competenza e passione e ringrazio anche gli uffici guidati dalla Dott.ssa Amelia Negroni. La volontà di trasparenza e

Leggi di più



Bilancio partecipato: assemblea pubblica il 24 maggio

È in distribuzione nelle caselle della posta delle famiglie cernuschesi la pubblicazione dedicata al bilancio di previsione 2011.

Questo documento informativo apre la terza edizione del Bilancio Partecipato: martedì 24 maggio alle ore 20.45 in Sala Consiliare si terrà l’assemblea pubblica che vuole essere un ulteriore passo dell’Amministrazione comunale nel percorso della partecipazione civica: saranno raccolte le proposte dei cittadini in merito a progetti o opere da eseguire. In seguito le valuterà alla luce dei programmi e delle disponibilità finanziarie comunali, in base alle quali anche Villa Greppi formulerà le proprie proposte.

Il tutto sarà infine sottoposto, in autunno, alla scelta dei cittadini con le modalità già utilizzate lo scorso anno (scheda di partecipazione da restituire o inviare via mail).

Leggi di più


Camere Aperte 2011

Qui è possibile scaricare il rapporto 2011 sull’attività parlamentare curato dall’Associazione Openpolis: si tratta dell’analisi del lavoro svolto dai parlamentari dall’inizio della legislatura (aprile 2008) alla fine del 2010, trasparenza dei parlamentari a confronto, indice di produttività, l’agenda del Parlamento.

Un sacco di dati interessanti che ci dicono come la democrazia parlamentare in Italia sia ormai in declino: Governo sempre più impegnato nell’attività legislativa a discapito del Parlamento, ruolo di controllo svilito per lo scarso numero di risposte alle interrogazioni parlamentari, doppi incarichi Parlamento-Governo a discapito dell’attività d parlamentare.

Insomma: c’è da che riflettere…

Leggi di più


Bilancio partecipato: i risultati di una sperimentazione positiva

Durante il Consiglio comunale del 21 dicembre 2010, nel corso del quale è stato approvato il bilancio per l’anno 2011, il consigliere delegato al bilancio partecipato, Ermes Severgnini ha presentato i risultati del primo esperimento di bilancio partecipato svolto nella nostra città.

Dopo l’esperienza avviata nel triennio precedente di utilizzare assemblee pubbliche e carta stampata per informare e far conoscere i numeri del bilancio della nostra città, per ottemperare all’impegno che ci eravamo assunti di fare un passo oltre quello degli aspetti informativi, stimolando il senso di cittadinanza attiva, il nostro Comune ha deciso di muovere un passo anche nella direzione del coinvolgimento diretto dei cittadini nella

Leggi di più


Bilancio partecipato: fai le tue scelte!

Il bilancio di una Comune è cosa complessa: non funziona come quello di una normale azienda e sono moltissime le esigenze a cui si vorrebbe corrispondere. Tentare di avvicinare i cittadini a questo articolato e complicato strumento non è semplice, ma in questi 3 anni abbiamo a più riprese utilizzato assemblee pubbliche e carta stampata per informare e far conoscere i numeri del bilancio della nostra città.

Ci eravamo assunti l’impegno di fare un passo oltre quello degli aspetti informativi, stimolando il senso di cittadinanza attiva. Nonostante la dissennata politica economica del Governo nei confronti dei Comuni – penalizzati sotto tutti punti di vista, con tagli ai trasferimenti, riduzione delle possibilità di spesa, impossibilità di spendere pure i soldi che abbiamo in cassa – il nostro Comune ha deciso di muovere

Leggi di più


Farma.cer.: un contributo per fare chiarezza

A proposito della vicenda Farma.cer. (la società partecipata dal Comune che gestisce le farmacie comunali), sollevata dall’opposizione nel corso dell’ultimo Consiglio comunale del 28 settembre scorso con un’apposita interrogazione, propongo qui di seguito le note che ho utilizzato in Consiglio per rispondere in quella sede alle contestazioni avanzate. Seguirà una risposta scritta ai Consiglieri interroganti.

 Il 17.09.2007 all’unanimità il Consiglio comunale approva, su proposta avanzata dall’allora Assessore Della Cagnoletta, gli “indirizzi per la nomina e la designazione dei Rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed istituzioni”.

Il 09.10.2007 Paola Guzzi viene nominata Presidente di Farmacer.

Nel Consiglio comunale del 30.10.2007 il Consigliere Cassamagnaghi presenta un’interrogazione chiedendo (tra l’altro) se Paola Guzzi non abbia “nessun interesse e proprietà o amministrazione in merito agli immobili dati in locazione a Farmacer S.p.A”.

Il 29.11.2007, in

Leggi di più



RAI: di tutto, di più. Ora meno…

Questa sera alle 20, presso la sede RAI di Roma in via Teulada 66, si terrà una manifestazione di protesta contro la decisione presa dal Consiglio di Amministrazione dell’azienda di oscurare l’informazione politica durante tutta la campagna elettorale. Un Paese normale non può accettare queste scelte! Viene da chiedersi: ma l’Italia è un Paese normale? Non potrò presenziare fisicamente al presidio che si tiene a Roma, ma sarò politicamente là con lo spirito, la mente e il cuore.

Leggi di più