Inaugurato il sistema di bike-sharing

Giovedì 2 giugno abbiamo inaugurato alla M2 di viale Assunta una delle “stazioni di servizio” del bike-sharing della Martesana, il progetto denominato “MeglioInBici” realizzato, oltre che dal Comune di Cernusco, che è anche l’Ente capofila, dai Comuni di Carugate e Pioltello e che ha beneficiato dell’importante contributo della Fondazione Cariplo. 

Da lunedì 6 giugno, data in cui il bike-sharing sarà operativo, ogni cittadino in possesso della tessera rilasciata dall’URP potrà prendere in prestito una bici, utilizzarla per il tempo necessario e riconsegnarla in una delle 8 stazioni pagando solo le ore di utilizzo (gratis la prima ora). In questo modo si condivide la bici con altre persone, non ci si deve preoccupare del parcheggio o delle zone a traffico limitato e si fa un gran favore all’ambiente.

Oltre alla metropolitana di viale Assunta le altre stazioni di Cernusco sono situate in via Torino (angolo via Brescia) e alla stazione M2 di Villa Fiorita. A Carugate, invece, le stazioni di MeglioInBici si trovano davanti il Municipio, al centro commerciale Carosello e all’Ikea. A Pioltello, infine, presso la stazione del passante ferroviario FS di Pioltello-Limito e in prossimità del Municipio in piazza dei Popoli.

Per avere la tessera per utilizzare MeglioInBici bisognerà recarsi, muniti di carta d’identità, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di piazza Unità d’Italia (aperto il lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 19 e dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30), compilare il modulo di adesione e versare 15 euro. La tessera sarà valida 12 mesi dalla sottoscrizione e sarà attivata entro 2 giorni lavorativi dalla sottoscrizione.

Le stazioni di MeglioInBici sono aperte tutti i giorni dalle 7 alle 23.

E ora: pedalare!

Eugenio

2 Comments

You can post comments in this post.


  • Una cosa interessante è che sul sito http://www.bicincitta.com/citta_v3.asp?id=73&… sotto "Mappa della città" si possono trovare tutte le bicistazioni del progetto attive a Cernusco e dintorni, con la disponibilità in tempo reale delle bici libere. Molto carino 🙂

    Complimenti alla Giunta, bella iniziativa, speriamo abbia successo nel tempo. Peccato che a Cernusco non ci siano tanti portici come a Bologna, se no ci scappavano addirittura le piste ciclabili coperte ed eravamo a posto anche con le intemperie 😉

    Giorgio

    Giorgio 13 anni ago Reply


  • Bella iniziativa! Complimenti.
    In questo periodo però piove sempre le bici sono sempre bagnate e ben presto inizieranno ad arrugginirsi. Ci vorrebbe una tettoia, ovviamente di quelle indistruttibili, perché di notte c'è sempre qualcuno che non ha niente da fare e finirebbe come quelle per le rastrelliere vicino alla scuola Mosè Bianchi, dove è rimasta solo l'intelaiatura.

    Marco Pievatolo 12 anni ago Reply


Post A Reply