ARPA, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, ha concluso questa settimana le rilevazioni dell’aria cernuschese, durate un mese, eseguite attraverso il posizionamento di una centralina mobile che ha monitorato i diversi inquinanti che sono presenti in ciò che respiriamo. In particolare sono stati rilevati con cadenza oraria i livelli del PM10 (le famigerate polveri sottili, o particolato fine), il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e il biossido di azoto.
La centralina è stata posizionata nella zona sud della città, nel parcheggio di Largo Kennedy, all’incrocio tra le vie Leonardo da Vinci e don Mazzolari, a pochi metri dalla Padana Superiore.
Non è la prima volta che ARPA rileva la qualità dell’aria della nostra città. Il precedente monitoraggio risale alla primavera 2008 e venne misurata con una centralina mobile posizionata nel parcheggio di via Marcelline. Questa rilevazione avviene in inverno, quando al movimento veicolare – misurato in un tratto stradale ad elevata densità di traffico – si somma l’emissione degli impianti di riscaldamento.
La richiesta di questa misurazione fatta in periodo invernale era stata avanzata dall’Amministrazione comunale ad ARPA già nel 2008, dopo i dati della rilevazione primaverile di allora; ARPA ci rispose a fine 2009 fissando la rilevazione invernale all’anno seguente, come di fatto è accaduto. I tempi dell’Agenzia Regionale sono così lunghi perché le richieste di misurazione nel territorio della Regione Lombardia sono numerose e i laboratori mobili – oltre che il personale a disposizione dell’Agenzia – sono quelli che sono. C’è voluta un po’ di pazienza, ma ce l’abbiamo fatta!
Attendiamo ora l’elaborazione dei dati da parte di ARPA: saranno informazioni utili per conoscere la qualità dell’aria che respiriamo e per valutare eventuali interventi.
5 Comments
You can post comments in this post.
quando avremo i risultati? tra traffico tangenziale , inceneritore AMSA di segrate ed aerei che imperversano da Linate voglio proprio vedere i risultati !!!
grazie matteo
Matteo 12 anni ago
Li attendiamo anche noi. La curiosità è la stessa 🙂 Una precisazione però: a Segrate non c'è nessun inceneritore; una volta, in via Olgettina, c'era un centro di racccolta dell'AMSA, ma non un inceneriore; ora non c'è più neppure il centro di raccolta dei rifiuti.
Eugenio Comincini 12 anni ago
Mi limito all'ultima tua affermazione che in via Olgettina "ora non c'è neppure il centro di raccolta rifiuti". Frequento il S. Raffaele per necessità familiari e per amici ricoverati, da più di un mese. Cosa portano le centinaia di camion Verdi con scritto AMSA che tutti i giorni transitano in via Olgettina? E cosa compattano giorno e notte i muletti sulle rampe di compostaggio? Anche i "gabbiani" affamati lo sanno. Poi, sempre in via Olgettina più avanti, ci sono altri Centri di Raccolta di rifiuti di altro genere…
Sergio Pozzi 12 anni ago
Chiedo scusa se ho scritto una cosa non vera sul centro raccolta rifiuti; mi sono fidato di un ex dipednente AMSA 😉
Ma l'inceneritore, quello – siamo d'accordo – proprio non c'è. Sergio hai ragione anche sull'altro centro raccolta che si trova più vanti nella stessa via… 🙂
Eugenio Comincini 12 anni ago
Speriamo prima o poi di riuscire a farci rispettare e a difendere il nostro territorio!
Giacomo
Giacomo 12 anni ago
Post A Reply