Buone pratiche: il Comune di Cernusco “sale in cattedra”

Logo della fiera "Fa la cosa giusta"

Logo della fiera "Fa la cosa giusta"Venerdì 30 marzo, nell’ambito di “Fa’ la cosa giusta!” a Fiera Milano City, si terrà l’ormai tradizionale “Scuola delle buone pratiche” e all’interno di essa il workshop con 5 comuni lombardi che sono pronti a confrontare con colleghi e cittadini attivi le scelte fatte su territorio, abitare, legalità, rifiuti ed energia.

La nostra città è stata chiamata a parlare dell’esperienza maturata in tema di efficienza energetica degli edifici pubblici: un ennesimo riconoscimento all’azione amministrativa posta in essere in questi 5 anni. 🙂

La Scuola intende offrire opportunità formative e scambio di conoscenze e competenze tra amministratori locali che vogliono impegnarsi nell’applicazione di politiche virtuose nei propri territori, con particolare attenzione ai temi ambientali. Si rivolge soprattutto ad amministratori e funzionari, in particolare di piccoli e medi Comuni, motivati ad approfondire le tematiche ambientali e interessati a riprodurre nel proprio territorio progetti innovativi già sperimentati con successo altrove.

Quest’anno la Scuola si articolerà in cinque sezioni tematiche, affidate ad altrettanti Comuni; lo scopo del Comune “docente” consiste nel confrontare con colleghi e cittadini attivi le scelte fatte, i criteri seguiti, i punti di forza e i punti di debolezza che hanno accompagnato le sperimentazioni.

Il programma previsto per la giornata di venerdì 30 marzo è il seguente:

09:30 – Assemblea plenaria: gli scopi del progetto Scuola delle buone pratiche, i motivi delle scelte

10:00 – Gli amministratori protagonisti delle sperimentazioni raccontano il percorso, le criticità e le opportunità nelle varie sezioni tematiche

13:00 – Pranzo

14:00 – Dopo l’esposizione delle sperimentazioni in mattinata, il pomeriggio è dedicato al confronto con altri Comuni ed Enti che partecipano all’incontro

16:30 – Termine

Le sezioni tematiche:

  • Nuove idee, nuovi criteri, nuove regole, nuovi percorsi per riqualificare il territorio > Comune di Sorisole (BG)
  • Progettare nuovi quartieri: funzionalità, bellezza, inclusione, relazione > Comune di Caselle Lurani (LO)
  • Sostenibilità ambientale e partecipazione dei cittadini > Comune di Cernusco sul Naviglio (MI)
  • Oltre la raccolta differenziata, verso la riduzione dei rifiuti > Comune di Gazzada Schianno (VA)
  • La sostenibilità ambientale passa per la legalità > Comune di Corsico (MI)

Perché ci hanno scelto? “Tantissimi Comuni in Lombardia, dopo l’audit energetico degli edifici comunali, non hanno realizzato gli interventi necessari per il risparmio di energia. Il Patto di Stabilità e la difficoltà a realizzare investimenti hanno di fatto impedito loro di dar seguito ai risultati dell’audit. Cernusco sul Naviglio però non solo non vi ha rinunciato, ma ha individuato proprio negli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici comunali la via del recupero di risorse da investire in altri servizi. Altro percorso interessante di questo Comune è la partecipazione dei cittadini alla vita e alle scelte per la città: dal Tavolo per il Lavoro, alle Consulte, al Bilancio partecipato, alle schede-voto, tante le forme della partecipazione, sperimentabili anche in altri Comuni”.

Con me ci saranno l’Assessore Emanuele Vendramini ed il Consigliere comunale Ermes Severgnini.

Aspettiamo Amministratori e cittadini interessati al tema!

Eugenio

Post A Reply