La Città Metropolitana prende forma

Oggi – domenica 28 settembre – i Sindaci e i Consiglieri comunali delle 134 città dell’area metropolitana milanese sono chiamati ad eleggere i 24 componenti del Consiglio metropolitano, l’organo che avrà il compito di redigere lo Statuto della Città Metropolitana milanese – il nuovo Ente voluto dalla Legge Delrio (n°56 del 2014) – e che dal 1° gennaio 2015 diventerà, con il Sindaco metropolitano, l’organismo istituzionale fondamentale per il funzionamento della nuova realtà.

Si tratta di un passaggio storico: dopo un’attesa di oltre 20 anni, da quando la Legge n°142 del 1990 codificò per la prima volta le città metropolitane, finalmente anche il nostro Paese vede nascere il nuovo soggetto istituzionale che ha l’ambizione di risponde alle moderne esigenze di milioni di cittadini.

La Città Metropolitana non dovrà essere la copia della Provincia con l’aggiunta delle nuove competenze che la Legge n°56 ha definito: è per questo che il lavoro costituente del Consiglio metropolitano che viene oggi eletto sarà fondamentale; la redazione dello Statuto del nuovo soggetto istituzionale che nascerà il 1° gennaio 2015 sarà fondamentale per definirne la fisiognomia, il campo d’azione strategico e dovrà permettere al nuovo Ente efficienza e rapporto di sinergia con i territori vicini. Lo Statuto che sarà redatto dal Consiglio metropolitano dovrà essere sottoposto entro fine 2014 al voto dell’Assemblea metropolitana, composta da tutti i Sindaci dei comuni milanesi.

Il percorso che porterà la Città Metropolitana ad essere pienamente operativa non sarà né breve né facile: vi sono elementi normativi da chiarire e possibilmente da modificare; ci sono da definire le modalità e i tempi per giungere all’elezione diretta e a suffragio universale del Sindaco e del Consiglio metropolitano, con importanti implicazioni sull’organizzazione del Comune capoluogo; c’è da aprire un confronto con la Regione su alcune competenze; i Comuni dovranno vagliare poteri da cedere e da recepire. Insomma: la fase costituente non si concluderà con la redazione dello Statuto, ma – come hanno insegnato le migliori esperienze già maturate in Europa – durerà parecchi anni.

Il Partito Democratico milanese mi ha candidato nella lista di centrosinistra “C+” per il Consiglio metropolitano, in particolare in rappresentanza della zona Adda-Martesana. Il nostro territorio in questi anni ha lavorato bene e con convinzione sui temi della intercomunalità e sulla prospettiva della Città Metropolitana: la presenza di un rappresentante del territorio dell’Adda-Martesana potrà contribuire a portare una valida e solida esperienza frutto dell’impegno delle nostre Amministrazioni sviluppatosi in questi anni, prima ancora che ogni attuale Amministratore locale assumesse le responsabilità che sta esercitando.

Metto a disposizione del nostro territorio, della Città Metropolitana e del Partito Democratico l’esperienza politico-amministrava maturata in questi oltre 7 anni alla guida della mia città, Cernusco sul Naviglio, con l’impegno di mantenere – se sarò eletto – un costante legame e dialogo con il nostro territorio: perché i nostri interessi siano adeguatamente rappresentati nel nuovo Ente e perché l’auspicata e attesa innovativa azione della Città Metropolitana venga presto e bene assimilata dai nostri Comuni e dalle realtà vive delle nostre comunità.

 

PS: a quanti sono interessati ad approfondire i temi della nascente Città Metropolitana segnalo due utili link ai quali attingere informazioni:

  • il sito web creato per informare sui contenuti e le novità legate all’istituzione della Città Metropolitana milanese;
  • il sito del PIM – Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana, già Centro Studi Piano Intercomunale Milanese – nel quale è possibile scaricare gli utili dossier sulla Città Metropolitana elaborati come contributo sia ai fini della predisposizione dello Statuto sia nella fase di start-up del nuovo Ente; la sintesi di tale documentazione è stata inserita in un cofanetto che il Comune di Milano ha fatto pervenire ad ogni Comune perché venisse consegnato ad ogni Sindaco e Consigliere: sul sito si trovano i documenti nella loro interezza.
Eugenio

Post A Reply