sindaci

Gli insegnamenti del voto nei Comuni

La tornata elettorale premia il PD e il centrosinistra. Nelle grandi città come nei piccoli centri vincono i Sindaci uscenti che hanno saputo stare vicino alla propria comunità – con un “dividendo buona gestione pandemia” che perdura – e i candidati che garantiscono radicamento e pragmatismo, che sanno connettersi con il territorio e le persone.

L’astensione – prevista dai sondaggisti, anche per i timori legati al Covid – è stata alta e andrà indagata: ma in molte realtà, a partire da Milano, i suffragi per il centrosinistra sono cresciuti. È possibile che chi è rimasto a casa non abbia gradito i candidati o non sia stato soddisfatto dell’offerta politica del momento.

Altri tre dati interessanti che emergono dal voto:
– il populismo di destra e di sinistra è al capolinea;
– vincono

Leggi di più


L’Unione dei Comuni della Martesana si presenta

Sabato 13 giugno, alle ore 14.45 presso la Filanda di via Pietro da Cernusco, si terrà la presentazione dell’Unione dei Comuni della Martesana, la nuova istituzione di circa 92.000 abitanti nata dalla volontà dei Comuni di Bussero, Cambiago, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola e Pessano con Bornago per gestire in maniera associata alcune funzioni e alcuni servizi.

All’iniziativa prenderanno parte il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, il Sindaco metropolitano milanese Giuliano Pisapia e il Presidente di ANCI Lombardia

Leggi di più


Unione dei Comuni della Martesana: un progetto innovativo

Questa sera alle 20 si riunisce il Consiglio comunale. Fra i punti all’ordine del giorno si discuterà l’adesione del Comune di Cernusco sul Naviglio alla costituenda Unione dei Comuni della Martesana, un’istituzione che in prima battuta si occuperà della gestione dei servizi sociali, dei nidi e delle politiche giovanili dei sei Comuni aderenti (oltre a Cernusco, Gorgonzola, Carugate, Pessano con Bornago, Bussero, Cambiago); la volontà politica prevede che in prospettiva venga affidata alla costituenda Unione dei Comuni anche la Polizia Locale e in seguito anche altri

Leggi di più


Città Metropolitana: Statuto approvato definitivamente

La Conferenza Metropolitana questa mattina – 22 dicembre – ha approvato in via definitiva lo Statuto della nascente Città Metropolitana milanese: dei 99 presenti su 134 aventi diritto al voto (in rappresentanza dei 3.027.150 cittadini dell’area metropolitana milanese), 91 Sindaci si sono espressi a favore (in rappresentanza di 2.603.644 cittadini), 5 i Sindaci contrari (rappresentanti 90.695 cittadini), 3 i Sindaci che non hanno partecipato al voto (rappresentanti 18.153 cittadini).

La maggioranza richiesta dalla legge era di 44 Sindaci a favore (1/3

Leggi di più


Città Metropolitana: il Consiglio approva la proposta di Statuto

Questa notte all’una e 46 minuti il Consiglio metropolitano milanese – a poco più di due mesi dall’insediamento – ha approvato a larga maggioranza la proposta di Statuto della nuova istituzione che dal 1° gennaio avvierà la propria attività: 18 i voti favorevoli (Sindaco Pisapia, gruppo centrosinistra C+, Forza Italia, Nuovo Centro Destra), 2 i contrari (Lega Nord), 1 astensione (Fratelli d’Italia), 2 non

Leggi di più


Prima seduta per il Consiglio metropolitano milanese

Questa mattina alle 9.30 a palazzo Isimbardi si è riunito per la prima volta il Consiglio metropolitano milanese eletto il 28 settembre scorso.

La seduta è stata presieduta dal Sindaco metropolitano Giuliano Pisapia.

Il clima è stato quello “da primo giorno di scuola”: presentazioni, conoscenze, discorsi improntati in massima parte ad un profilo alto, disponibilità al confronto, consapevolezza dell’importanza del ruolo.

Nel suo discorso Pisapia ha sottolineato l’emozione di questo primo giorno, l’impegno e la saggezza che saranno necessari per costruire insieme lo Statuto della

Leggi di più


Città Metropolitana: i risultati per l’elezione del Consiglio metropolitano

Domenica 28 settembre i Sindaci ed i Consiglieri comunali dei 134 Comuni dell’area metropolitana milanese sono stati chiamati ad eleggere i 24 membri del Consiglio metropolitano. L’affluenza è stata dell’80,6%: hanno infatti votato 1.657 Sindaci e Consiglieri comunali su 2.054 aventi diritto.

Questi i risultati definitivi degli eletti:

CENTROSINISTRA X LA CITTA’ METROPOLITANA (seggi 14)

  • Centinaio Alberto (3.480*) – Sindaco di Legnano – PD
  • Comincini Eugenio Alberto (3.243*) – Sindaco di Cernusco sul Naviglio – PD
  • Iardino Maria Rosaria (3.015*) – Consigliere comunale di Milano – PD
  • Bertole’ Lamberto Nicola Giorgio (2.954*) – Consigliere comunale di Milano – PD
  • Bussolati Pietro (2.877*) – Consigliere comunale di Melzo – PD
  • Mezzi Pietro (2.822*) – Consigliere comunale di Melegnano – SEL
  • Parozzi Rita (2.642*) – Consigliere comunale di Bresso – Sinistra
  • Romano Pietro (2.639*) – Sindaco di Rho – PD
  • Quartieri Ines

    Leggi di più


La Città Metropolitana prende forma

Oggi – domenica 28 settembre – i Sindaci e i Consiglieri comunali delle 134 città dell’area metropolitana milanese sono chiamati ad eleggere i 24 componenti del Consiglio metropolitano, l’organo che avrà il compito di redigere lo Statuto della Città Metropolitana milanese – il nuovo Ente voluto dalla Legge Delrio (n°56 del 2014) – e che dal 1° gennaio 2015 diventerà, con il Sindaco metropolitano, l’organismo istituzionale fondamentale per il funzionamento della nuova realtà.

Si tratta di un passaggio storico: dopo un’attesa di oltre 20 anni, da quando

Leggi di più


Città Metropolitana: il mio intervento al convegno del centrosinistra

Si è tenuto martedì 24 giugno il convegno organizzato dal centrosinistra per fare il punto sulla nascente Città Metropolitana milanese e che ha visti coinvolti i Sindaci e i Consiglieri eletti nel centrosinistra nei comuni di tutta l’aera metropolitana stessa; l’assemblea è stata l’occasione per annunciare la formazione di una lista unica delle forze di centrosinistra (PD, civiche del Patto Civico Lombardo, SEL, RC) in vista dell’elezione dei 24 membri del Consiglio Metropolitano, che avverrà a

Leggi di più


IMU: qualche proposta perchè lo Stato non beffi Comuni e cittadini

Ieri mattina la prima cosa che ho fatto arrivando in ufficio è stata cercare informazioni sul decreto approvato dal Governo la sera prima, che ha abolito la seconda rata dell’IMU 2013 per l’abitazione principale. Cerco, cerco, cerco… ma il testo del decreto non lo trovo. Mi tuffo quindi sul Sole 24 Ore che mette in evidenza quella che tutti i Sindaci ritenevano NON dovesse essere la soluzione, e cioè che lo Stato abolisce la seconda rata dall’imposta sulla prima casa, rimborsando però i Comuni limitatamente al valore che

Leggi di più