Beppe Sala vince la sfida di Milano e consente al Pd e al centrosinistra di proseguire l’esperienza politoco-amministrativa avviata con Giuliano Pisapia; consente pure a Città metropolitana di proseguire il suo percorso di strutturazione, dato che Sala è stato l’unico candidato che ha parlato della nuova istituzione con convinzione e con l’idea che debba essere messa al centro del futuro impegno.
Un risultato importantissimo quello di Sala a Milano, ottenuto in un frangente politico non facile, dopo una campagna elettorale lunga, con uno sfidante di tutto rispetto come Stefano Parisi. Solo alcuni mesi fa gli scenari politici sembravano molto diversi, ma oggi non era per nulla scontato il risultato di questo impegnativo ballottaggio.
Il Pd milanese nelle ultime due settimane ha saputo mettere in pista tutte le sue energie e Beppe Sala ha saputo catalizzare il consenso di quanti lo avevano già sostenuto al primo turno ed anche di elettori che si erano orientati diversamente. Certo, in questi voti aggiuntivi c’è chi ha votato con convinzione la scelta migliore, ma anche il sostegno di chi, a fatica, ha votato Sala per evitare il ritorno di certi personaggi del centrodestra.
Resta il fatto che, con esiti elettorali profondamente negativi per il Pd in molte parti d’Italia, il risultato di Milano (con quello di Varese) hanno saputo arginare un bilancio elettorale che altrimenti sarebbe stato troppo pesante. Milano, con la sua vittoria, ha dato una mano al Governo.
Ora però deve essere avviata una seria riflessioni sulle ragioni di risultati generalmente negativi, che non possono essere ascritti alla sola “voglia di cambiamento”, ma neppure ad un presunto anti “renzismo”. La situazione è più complessa e va affrontata con serietà. Il Pd ha capacità e risorse per analizzare le sconfitte e trovare le energie per superare questa fase critica.
Intanto, però, almeno a Milano ci godiamo questa bella e sofferta vittoria, tanto più bella perché affatto non scontata. Ieri sera, quando è apparso chiaro che si aveva vinto, Beppe Sala è salito sulla scala a chiocciola della sala di EnergoLab, dove eravamo riuniti per attendere i risultati, ed ha pronunciato parole bellissime e vere, dicendo che pur avendo svolto nella sua vita molte esperienze e pur avendo assunto tanti incarichi di responsabilità, mai come in questa esperienza elettorale ha capito l’importanza delle altre persone, di chi ti sta intorno; ha ringraziato tutti per l’impegno e l’energia che sono stati messi nella campagna elettorale, riconoscendo che la sua vittoria è la vittoria dell’impegno di ciascuno e a ciascuno ha dedicato la sua vittoria!
Buon lavoro al nuovo Sindaco di Milano e di Città metropolitana Beppe Sala e ai Consiglieri comunali!
PS: sono molto felice anche per il risultato di Pioltello che ha eletto Ivonne Cosciotti nuova Sindaca, non solo perché la città torna ad essere guidata dal centrosinistra, ma perché questo risultato dice che a raccontar balle non si portano a casa risultati…
Post A Reply