gestione del territorio

Il mitico territorio, dal radicamento alla gestione

Il territorio, ve lo ricordate? E quelli che erano radicati sul territorio, ve li ricordate? Che ci facevano, radicati sul territorio, ancora non lo abbiamo ben capito. Lo consumavano, probabilmente, se pensiamo che in Lombardia, tra il 1999 e il 2007, la superficie urbanizzata è cresciuta di 27.849 ettari, pari a 3.481 ettari all’anno. Per farci un’idea possiamo pensare che un ettaro è pari a 2 campi da calcio a 11 giocatori. Quindi, ogni anno, in Lombardia, abbiamo consumato più di 1.700 campi da calcio.

Comincia così l’interessante post di On the Nord che tratta di consumo di suolo, territorio, rendita fondiaria, stakeholder privati, tutela dei beni comuni. Il post mette in luce gli studi fatti sul rapporto tra dimensione dei Comuni e consumo di suolo; che rivelano qualche

Leggi di più



Gestione del territorio: anche il Corriere della Sera ci considera un Comune virtuoso

Corriere della Sera 14 maggio 2012 - Consumo di suolo

Il Corriere della Sera di oggi dedica un articolo alla presentazione avvenuta in giornata al Pirellone del Rapporto 2012 sui comsumi di suolo, redatto dal CRCS – Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo.

Nell’articolo un box specifico è dedicato al nostro Comune: si parla della nostra scelta di introdurre – primi in Lombardia e tra i primi in Italia – la compensazione ambientale (o ecologica) preventiva, della messa a disposizone degli agricoltori di parte delle aree verdi di proprietà comunale e dell’azzeramento degli oneri di urbanizzazione per finanziare la spesa corrente. Il box ha il significativo titolo di “Municipi virtuosi”.

Fa piacere 🙂

Qui sotto nella foto è riprodotta la pagina in questione.

Leggi di più