turismo

29 marzo: InMartesana si presenta

Sabato 29 marzo verrà presentato il progetto InMartesana, associazione di secondo livello nata il 23 gennaio scorso e che si è data lo scopo di ricordare e rivalutare l’importanza che ha rivestito nella storia di Milano il Naviglio piccolo, la Martesana appunto, per oltre 400 anni protagonista dello sviluppo economico, commerciale, turistico ed agricolo della città.

Nel progetto sono coinvolte sette associazioni già operanti e attivamente impegnate nei campi della cultura, dell’ambiente e del sociale: l’associazione ViviMartesana di Cernusco sul Naviglio; l’associazione Amici della Casa della Carità di Milano; l’associazione Progetto in Movimento di Segrate; l’associazione Ilinx di Inzago;

Leggi di più


7 Comuni insieme per il turismo culturale in Martesana

Oggi, 19 maggio, alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Via Piave a Vimodrone, si terrà l’assemblea pubblica “Martesana, terra d’acque e di delizie”, il progetto, co-finanziato da Fondazione Cariplo, che unisce i Comuni di Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Gorgonzola, Bellinzago Lombardo, Inzago.

Il progetto è finalizzato allo sviluppo del distretto culturale della Martesana e ha come obiettivi la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio e delle iniziative culturali, nonché l’integrazione dei sistemi di mobilità dolce volti a connettere i luoghi di pregio, con finalità di tipo turistico.

Leggi di più


Darsi all’ippica…

Chi mi conosce sa quanto io sia affezionato a Siena e al suo Palio.

Non posso quindi non commentare la sparata estiva del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla che, parlando a margine di una conferenza stampa sui “buoni vacanze”, ha fatto il paragone tra la scelta della Catalogna di abolire la Corrida e le nostre tradizioni locali che vedono protagonisti gli animali, tra le quali spicca appunto il Palio di Siena. Molte le reazioni suscitate dalle sue dichiarazioni. Contrarie anche quelle di esponenti della maggioranza (il che è già tutto dire…).

Mi chiedo come il Ministro del Turismo, che dovrebbe tutelare e valorizzare il patrimonio culturale italiano, possa permettersi dichiarazioni simili! Io non riesco proprio a vedere il paragone

Leggi di più