Emozioni e #coseconcrete: il mio intervento alla Leopolda 2012

Leopolda 2012: una grande, bella, coinvolgente esperienze politica Democratica!

Sul canale YouTube di Matteo Renzi i video del suo intervento e di quelli di Pietro Ichino, Roberto Reggi, Graziano Delrio, Giorgio Gori, Ivan Scalfarotto, Simona Bonafé, Ermete Realacci, Alessandro Baricco, Davide Serra, Antonio Campo Dall’Orto, Riccardo Bonacina, don Antonio Mazzi, Mario Adinolfi, Cristiana Alicata, Salvatore Vassallo, Matteo Richetti, e altri.

In fondo al post il video del mio intervento (caricato il 23 novembre). Qui di seguito il mio intervento di sabato pomeriggio (più o meno fedele a quanto ho detto poiché ho parlato a braccio con qualche appunto… 🙂 ):

Se fossi intervenuto prima del discorso fatto da Matteo Renzi avrei parlato d’altro, ma quel discorso mi ha commosso e dopo quanto abbiamo ascoltato ho deciso di porre l’attenzione su 2 parole: “emozione” e “passione”.

Per qualcuno queste due parole hanno a che fare con i bambini e i ragazzini.

Ma – e chi ha figli lo sa – cosa c’è di più bello che vedere l’entusiasmo dei piccoli, la passione dei giovani, il loro contagioso ed emozionante entusiasmo.

Certo, di emozioni non si campa; ma non si campa neppure di freddi tecnici con la voce da Robotcop.

Certo, non si campa di emozioni, e servono #coseconcrete.

Matteo e molti Sindaci che sono intervenuti in questi giorni alla Leopolda lo possono ben testimoniare.

Ieri mattina ho partecipato la gruppo di lavoro sulla green economy e l’ambiente, guidato da Ermete Realacci. Il gruppo ha ben fotografato innovazioni e buone pratiche prodotte nei territori: innovazione, qualità, bellezza, consumo di suolo, compensazione ambientale preventiva, regolanti edilizi, semplificazione amministrativa… Quante #coseconcrete già realizzate in molti nostri Comuni italiani, pronte da replicare e attuare in ogni città, in ogni paese!

#Coseconcrete è anche qualcosa di profondamente diverso dal Patto di Stabilità, che limita fortemente l’azione dei Comuni in termini di risposte ai cittadini; Matteo lo sa bene e io mi fido di lui perché con Graziano Del Rio ed ANCI si modifichino queste assurde norme che impediscono di operare, senza distinguere tra Comuni virtuosi ed Enti mal gestiti. Matteo e Graziano sanno bene dove “mettere le mani” per cambiare questo assurdo Patto.

Mi fido di Matteo anche per la sua attenzione alle persone: la sua capacità di dare risposte, la sua presenza, la partecipazione, la sua semplicità (sappiamo che è andato avanti e indietro dalla Leopolda in bici…), il vederlo parlare con i suoi concittadini, sono doti importanti.

Gli sono grato come uomo, prima che come Sindaco e politico, per questo suo stile, che è bello; per questa sua attenzione a ciascuno, che è straordinaria.

La politica non è tecnicità e basta: è relazione, perché senza relazione non riesci a capire la domanda e se non capisci bene la domanda rischi di rispondere male, di dare ai cittadini una risposta sbagliata.

La politica è quindi relazione, progetto, #coseconcrete, attenzione, risposte, futuro, emozione, coinvolgimento, entusiasmo, passione… Qui alla Leopolda ho visto e incontrato tutto questo, nei tanti interventi che si sono susseguiti, nell’attenzione delle persone che hanno ascoltato!

La politica – come la vita – senza emozioni non è bella, non è vera.

Io oggi mi sono davvero emozionato; ho ricevuto una spinta di grande incoraggiamento per il lavoro da fare nella prossima settimana in vista del voto per le primarie.

Sia chiaro: le #coseconcrete devono esserci ma senza passione ed emozione non sarebbero “politica”; sarebbero ordinaria gestione, normale amministrazione, pura tecnicalità, roba da dirigenti comunali o ministeriali.

Ciò che fa la differenza è il sentimento, è il trasporto che mettiamo in ciò che facciamo; è ciò che troviamo in quell’Italia che – come ci ha raccontato Matteo durante il viaggio che ha fatto per tutta la penisola in questi quasi tre mesi – “è già pronta ad assumere su di sé le sfide del cambiamento, non ha paura del futuro, che crede nella speranza”, che si fa onore nella vita di tutti i giorni, che vive una vita normale davvero.

Ecco, io ho visto tutto queto in questi giorni alla Leopolda, e queste cose mi emozionano; e le emozioni rendono più efficaci le reazioni delle persone. E le voglio raccontare queste cose, le voglio trasmettere, me la voglio giocare: questa prossima settimana sarò ancora più attivo per convincere persone a venire a votare per Matteo Renzi alle primarie!

Sicché, dato Matteo ha detto nel discorso di poco fa:

“…non vogliamo scrivere una pagina nella storia
ma una pagina di futuro!…”

è per questo che voto e mi impegno a far votare Matteo, credendoci #adesso perché davvero l’Italia è viva, si emoziona, guarda avanti!

Voto Matteo perché il futuro possa essere ancora nelle mie mani; il futuro lo voglio orientare e non subire! Consapevole – come diceva Riner Maria Rilke, che

Il futuro entra in noi per trasformarsi in noi molto prima che accada”.

E il futuro è entrato in Matteo e in tutti noi tempo fa.

#Adesso è tempo che accada!

 

Eugenio

Post A Reply