In occasione dell’edizione 2015 delle Giornate Europee del Patrimonio – l’evento tutto dedicato ai beni culturali del nostro Paese promosso dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo – la nostra città ha deciso di celebrare il 150° anniversario della morte di Ambrogio Uboldo (1785 -1865), illustre protagonista della storia della città: nobile milanese, banchiere, consigliere dell’Accademia di Brera, collezionista di sculture, dipinti e armi antiche, e tanto altro ancora, a
ambrogio uboldo
150 anni fa moriva Ambrogio Uboldo
Il 21 febbraio del 1865 – giusto 150 anni fa – moriva Ambrogio Uboldo, una delle figure più illustri della nostra città e che ha indelebilmente legato il suo nome all’ospedale, generoso dono ai poveri.
Nel testamento redatto nel 1859 Ambrogio Uboldo decise che una buona parte delle sue rendite fossero devolute per la creazione di un ospedale per i poveri da insediare nella sua artistica villa, struttura assistenziale che venne aperta nel
È tempo di iniziare a pensare ad un nuovo ospedale
Lo sviluppo della città e delle città contermini, i mutati bisogni sanitari dei cittadini, le nuove modalità organizzative della sanità pubblica, le esigenze di spending review, lo sviluppo e risultati della ricerca e quindi delle risposte alle urgenze sanitarie dei cittadini, da tempo mi interrogano se l’ospedale Uboldo possa essere ancora adeguato a tutto ciò; e non solo per l’oggi e il domani, ma anche e soprattutto per il dopodomani.
Immaginare la nostra città di qui a 10 e più anni mi fa nascere non poche domande circa il ruolo, il