chiesa

Habemus Papam, Franciscum!

Che emozione e che gioia questa sera per l’elezione papale! Il primo papa gesuita, il primo papa sudamericano, il primo papa a chiamarsi con il nome di un grandissimo santo come Francesco, il primo papa che chiede la benedizione al popolo prima di benedire il popolo, inchinandosi davanti ad esso. Straordinario: chi l’avrebbe detto fino a poco prima!

Nelle sue prime parole Francesco non ha mai detto di essere papa, ma vescovo di Roma: ha parlato della Chiesa di Roma, che è quella che “presiede nella carità tutte le Chiese”, in ciò citando una bella espressione di sant’Ignazio di Antiochia, dottore della Chiesa. Bergoglio ha

Leggi di più


Extra Omnes!

Oggi l’ “extra omnes!” farà chiudere le porte della Sistina e sarà Conclave, quello vero, non il toto-Papa di questi giorni.

Come sempre – per chi crede – ci si affida al lavoro che farà lo Spirito Santo. Umilmente, da cristiano, esprimo la mia speranza che i Cardinali, Spiritualmente orientati, scelgano per la Chiesa un Papa che sappia essere vicario di Cristo ispirandosi il più possibile al Signore Gesù stesso: capace di ascoltare e parlare a Dio e di Dio, e capace di ascoltare e parlare agli uomini e degli uomini, come i Vangeli bene raccontano.

Serve ridare speranza: sicuramente agli uomini e forse

Leggi di più


“Nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti…”. Le dimissioni di BXVI

La rinuncia al ministero petrino annunciata questa mattina da papa Benedetto XVI è certamente la “notizia del secolo”: per trovare un caso precedente bisogna risalire a Celestino V, che nel 1296 rinunciò al papato per ritirarsi a fare l’eremita. Un amico della carta stampata che ha commentato con me l’annuncio del Papa ha affermato che quella di oggi è “LA” notizia, dato che i giornalisti che ne hanno data una simile scrivevano ancora a mano su pergamene…

Benedetto XVI ha avuto un grande coraggio nel compiere la decisione comunicata

Leggi di più


Sindaco in periodo di crisi: la mia intervista a Cernusco in Folio

La mia intervista a Cernusco in Folio in distribuzione da quest’oggi: la politica, Renzi, la Chiesa, la scuola, il Comune. E altro… 🙂

A tu per tu con il sindaco Eugenio Comincini

«Governare negli anni Novanta: più facile, ma meno stimolante»

«Renzi resta un grande leader politico». «Dalla chiesa mi aspetto più capacità di dialogo». «Quest’anno dovremo forzatamente aumentare l’Imu»

È rimasto a fare il sindaco come aveva promesso. Facciamo il punto con Eugenio Comincini.

L’hanno avvistata prima a Montecitorio, poi a Palazzo Madama e infine al Pirellone. La ritroviamo a Villa Greppi…

«Da un anno a questa parte ho sempre ribadito che sarei rimasto a fare il sindaco della mia città. Questione di rispetto nei confronti degli elettori che mi hanno rivotato lo scorso maggio. Resto lusingato per le proposte, vuol dire che

Leggi di più


Quella bella luna di 50 anni fa…

50 anni fa si inaugurava il Concilio Vaticano II, una straordinaria ed eccezionale occasione con la quale la Chiesa seppe diffondere speranza e infondere fiducia nell’uomo.

L’anniversario di oggi sia occasione per tutti per tornare a riflettere su quello spirito e su quanto seppe smuovere.

Esigenza che a 50 anni di distanza torna ad essere importante.

Mi piace ricordare quel grande appuntamento riproponendo qui sotto il mitico “Discorso alla Luna” che Giovanni XXIII tenne a braccio la sera di 50 anni fa. E vi invito a leggere il breve ma significativo commento a quel discorso che ha fatto l’amico Paolo Micheli sul suo blog: avrei scritto cose simili, ma lui le ha scritte prima e meglio
 
Leggi di più


Carlo Maria Martini, uomo dell’Alleanza

Arcobaleno a Milano, 31 agosto 2012

Arcobaleno a Milano, 31 agosto 2012Questo pomeriggio, mentre rientravo con la famiglia dalle vacanze e le nuvole correvano veloci e si addensavano a nord, siamo stati informati della morte del cardinale Carlo Maria Martini. Appresa la notizia avrei voluto essere già a casa, per leggere quanto veniva scritto, per ascoltare quanto veniva detto, per riaprire e rileggere le pagine di qualche suo libro. Invece eravamo ancora lontani

Leggi di più