naviglio

29 marzo: InMartesana si presenta

Sabato 29 marzo verrà presentato il progetto InMartesana, associazione di secondo livello nata il 23 gennaio scorso e che si è data lo scopo di ricordare e rivalutare l’importanza che ha rivestito nella storia di Milano il Naviglio piccolo, la Martesana appunto, per oltre 400 anni protagonista dello sviluppo economico, commerciale, turistico ed agricolo della città.

Nel progetto sono coinvolte sette associazioni già operanti e attivamente impegnate nei campi della cultura, dell’ambiente e del sociale: l’associazione ViviMartesana di Cernusco sul Naviglio; l’associazione Amici della Casa della Carità di Milano; l’associazione Progetto in Movimento di Segrate; l’associazione Ilinx di Inzago; l’associazione Vintage

Leggi di più


Giornate Europee del Patrimonio: visite guidate e non solo!

Tornano, il 24 e 25 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio, la due giorni di visite guidate , mostre ed eventi, avviata nel 1991 dal Consiglio d’Europa con l’obbiettivo di condividere  – attraverso la valorizzazione dei diversi patrimoni culturali nazionali – le radici comuni dell’Europa.

Anche Cernusco, dopo il successo dello scorso anno, parteciperà all’evento con una serie di iniziative che metteranno in risalto il patrimonio storico-culturale del nostro territorio. E le iniziative non sono concentrate solo nelle giornate clou del 24 e 25 settembre.

Si comincia venerdì 9 settembre alle 17 con l’inaugurazione – lungo l’Alzaia del Naviglio – della mostra

Leggi di più


7 Comuni insieme per il turismo culturale in Martesana

Oggi, 19 maggio, alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Via Piave a Vimodrone, si terrà l’assemblea pubblica “Martesana, terra d’acque e di delizie”, il progetto, co-finanziato da Fondazione Cariplo, che unisce i Comuni di Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Gorgonzola, Bellinzago Lombardo, Inzago.

Il progetto è finalizzato allo sviluppo del distretto culturale della Martesana e ha come obiettivi la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio e delle iniziative culturali, nonché l’integrazione dei sistemi di mobilità dolce volti a connettere i luoghi di pregio, con finalità di tipo turistico.

Leggi di più