Giornate Europee del Patrimonio: visite guidate e non solo!

Tornano, il 24 e 25 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio, la due giorni di visite guidate , mostre ed eventi, avviata nel 1991 dal Consiglio d’Europa con l’obbiettivo di condividere  – attraverso la valorizzazione dei diversi patrimoni culturali nazionali – le radici comuni dell’Europa.

Anche Cernusco, dopo il successo dello scorso anno, parteciperà all’evento con una serie di iniziative che metteranno in risalto il patrimonio storico-culturale del nostro territorio. E le iniziative non sono concentrate solo nelle giornate clou del 24 e 25 settembre.

Si comincia venerdì 9 settembre alle 17 con l’inaugurazione – lungo l’Alzaia del Naviglio – della mostra fotografica “Acque”, con gli scatti in grande formato di Gianni Basso, fotografo cernuschese che ha già esposto le sue foto artistiche a Palazzo Tè a Mantova lo scorso anno; acqua e luce: un connubio che scrive storie infinite a volte magiche. La mostra fotografica all’aperto resterà visibile fino al 16 ottobre.

Dal 21 settembre al 1° ottobre presso il ridotto della sala consiliare a Villa Greppi, la mostra “Cernusco: uno sguardo tra passato e presente”: un insolito itinerario alla riscoperta di corti, ville, scorci caratteristici della città.

Sabato 24 settembre l’appuntamento è con “Passeggiando tra ville e giardini”, visita guidata (in collaborazione con il Gruppo FAI della Martesana) tra ville e giardini storici cernuschesi: la villa Greppi, l’oratorio di Santa Teresa della Villa Alari, i giardini all’italiana, i giardini all’inglese della villa Uboldo. Le visite guidate (gratuite) si terranno alle ore 10, 11, 15 e 16 e le prenotazioni obbligatorie possono essere effettuate dal 5 settembre telefonando allo 029278444.

Sempre sabato 24 settembre nelle vie e piazze del centro storico a partire dalle 16 ci saranno le esibizioni dei musicisti, acrobati e giocolieri del Festival dei Buskers: sarà quasi come un’antica festa di corte. Inoltre in biblioteca alle 17 una conferenza su Leonardo e i Navigli con la scrittrice e giornalista Giovanna Ferrante. In serata, dalle 21, “Se guardo il cielo”, osservazioni del cielo notturno e visita guidata dell’osservatorio civico “Giuseppe Barletta”.

Domenica 25 settembre l’itinerario “Naviglio Martesana da scoprire”, (libero, con info in loco) alla scoperta di alcuni luoghi significativi del tratto cernuschese del canale: dall’antico santuario di Santa Maria Addolorata, alla cappella votiva di San Rocco, per giungere all’osservatorio astronomico. In quest’ultimo luogo sarà possibile seguire l’osservazione del sole e visitare la mostra di opere pittoriche degli artisti dell’associazione cernuschese “Il Mulino” e del “Gruppo Artistico Melzese”.

In serata alle 21 presso il santuario di Santa Maria Addolorata la manifestazione culturale si chiuderà con il concerto “Antichi cembali in concerto”, con musiche di Bach, Krebs, Couperin, Haendel, Pachelbel; ai clavicembali i maestri Giorgio Radaelli e Maurizio Mancino.

È bello che si rinnovi anche per la nostra città l’incontro con la storia, l’arte, la cultura ed il paesaggio: una nuova occasione per conoscere meglio Cernusco sul Naviglio e scoprire (o riscoprire) alcun nostri tesori.

Ti potrebbe interessare anche...

Eugenio

Post A Reply