memoria

Il senso ed il valore del 25 Aprile

In queste settimane si sono susseguite polemiche sul valore del 25 Aprile e sull’antifascismo, sul senso e l’eredità della Liberazione per il nostro Paese. Accade sempre, ma questo anno è diverso, perché il principale partito della coalizione che ha vinto le elezioni politiche nel settembre 2022 non ha questa data e quell’evento storico nel proprio “pantheon” ideale. Anzi: affonda le proprie antiche radici altrove.

Dalla Resistenza e dalla Liberazione è nata la nostra Costituzione.

Il Presidente del Senato Ignazio La Russa, uno dei massimi esponenti di Fratelli d’Italia, ha addirittura affermato “nella Costituzione non c’è l’antifascismo”, sollevando una miriade di polemiche.  

Per altro, curiosamente, Fratelli d’Italia, nel testo del proprio statuto pubblicato sul proprio sito, è l’unico partito che non

Leggi di più


Cernusco sul Naviglio medaglia d’argento al merito civile per la Resistenza! La Memoria è viva.

Sono emozionato mentre scrivo queste righe, ma voglio condividere con voi una bellissima notizia: il Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell’Interno, ha riconosciuto la medaglia d’argento al merito civile alla città di Cernusco sul Naviglio per l’impegno nella Resistenza e nella salvaguardia della Memoria

E questa mattina ho avuto l’onore di presenziare in Prefettura a Milano alla consegna della medaglia e del brevetto nelle mani del Sindaco, Ermanno Zacchetti.

Credo sia un riconoscimento prezioso e di altissimo valore non solo per la sua rarità, visto che nella Città metropolitana di Milano – oltre alle medaglie d’oro al valor militare concesse a Milano e Sesto San Giovanni – solo un altro Comune (Robecco sul Naviglio) ha ottenuto lo stesso riconoscimento. Ma anche per le motivazioni mosse per giungere a questo riconoscimento:

Leggi di più


Pietre d’inciampo a Cernusco sul Naviglio: identità, Memoria, futuro

Cernusco sul Naviglio, la mia città, da tempo ha intrapreso scelte e percorsi tesi a valorizzare la Memoria, in modo particolare rispetto ai fatti legati alla lotta al nazifascismo, alle vicende e ai protagonisti della Resistenza, alle deportazioni nei campi di concentramento. Cernusco sul Naviglio si dimostra in modo naturale una comunità coesa su valori forti. Lo ha dimostrato anche con la straordinaria e sentita partecipazione alla cerimonia per la posa delle pietre di inciampo in memoria di Roberto Camerani e Virginio Oriani.

Nel corso della cerimonia hanno preso la parola Roberto Cenati, Presidente dell’ANPI di Milano, il sottoscritto, i familiari di Virginio Oriani e Roberto Camerani e il Sindaco di Cernusco sul Naviglio Ermanno Zacchetti: qui

Leggi di più


Addio a Giorgio Perego

È morto Giorgio Perego: la città di Cernusco sul Naviglio, la mia città, perde una figura di grande valore, uno dei suoi “Gelsi d’Oro”.

Giorgio fu Presidente del Consiglio comunale dal 2007 al 2012, durante il mio primo mandato da Sindaco: ricordo il suo stile nella conduzione dei lavori dell’Aula di Villa Greppi, la sua pacatezza unita alla determinazione. Giorgio aveva alle spalle una lunga militanza politica ed istituzionale, che affondava le radici nell’impegno nel PCI, culminato con l’adesione al PD, passando per il ruolo di Consigliere comunale: nelle discussioni e riunioni emergeva la sua competenza e la passione per la città.

Una città che lo ricorderà soprattutto per il suo impegno come fervente antifascista e come storico locale

Leggi di più


IV Novembre: ritrovo, memoria e consapevolezza del valore della cooperazione tra le nazioni

Questa mattina ho partecipato nella mia città alle celebrazioni per il IV Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate e quest’anno centenerio della fine della Prima Guerra Mondiale.

Qui di seguito le parole del mio intervento.

Sono orgoglioso di poter partecipare alle celebrazioni odierne nella mia città nella veste che ricopro in Senato, accanto alle istituzioni che la rappresentano: ringrazio e saluto il Sindaco Ermanno Zacchetti e le autorità civili, militari e religiose presenti.

Oggi ricordiamo il centenario della fine della Grande Guerra e con esso celebriamo il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.

Dopo le parole emozionanti e dense di significato pronunciate dal Sindaco, mi unisco al ricordo commosso per tutti i caduti in guerra, consapevole di come moltissime famiglie abbiano vissuto e tramandato nella memoria

Leggi di più


25 Aprile 2017 a Cernusco: il mio discorso commemorativo

La nostra città ha celebrato questa mattina il 72° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: nonostante il tempo incerto e  il “ponte” vacanziero, anche in questa occasione sono state molte le persone che hanno preso parte alla manifestazione.

Dopo la messa, celebrata per le libertà civili e a suffragio dei caduti di tutte le guerre, ha preso avvio il corteo che – come ormai accade di tre anni

Leggi di più


25 Aprile 2016 a Cernusco: il mio discorso commemorativo

Questa mattina si sono tenute anche a Cernusco sul Naviglio le celebrazioni per il 71° anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo, partecipate da moltissime persone.

Dopo la messa celebrata per le libertà civili e a suffragio dei caduti di tutte le guerre, è partito il corteo che giunto in piazza Matteotti ha sostato davanti a palazzo Tizzoni, dove avvenne la liberazione di Cernusco sul Naviglio; qui si sono tenuti i discorsi commemorativi con l’intervento del Presidente

Leggi di più


IV Novembre: il mio discorso commemorativo

Oggi si sono tenute in città le cerimonie per celebrare il IV Novembre, anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Come tradizione dopo la messa celebrata per commemorare i caduti di tutte le guerre si è svolto il corteo fino al Monumento ai Caduti in piazza Martiri della Libertà, dove – dopo l’alzabandiera e il silenzio – ho tenuto il discorso commemorativo.

In questo 2015 sono ricorsi i 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra (24 maggio 1915) e i 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (8 maggio 1945).

In occasione del centenario della Grande Guerra ho proposto alle scuole secondarie inferiori di effettuare un “viaggio della memoria” in alcuni dei luoghi che hanno caratterizzato il primo conflitto mondiale.

Qui di seguito il testo

Leggi di più


25 Aprile 2015 a Cernusco: il mio discorso commemorativo

Cernusco sul Naviglio ha celebrato questa mattina il 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo.

Bello vedere tante persone al corteo e bellissimo vedere giovani e giovanissimi prendervi parte.

Dopo la messa che ha commemorato le vittime di tutte le guerre, il corteo ha preso avvio da piazza Conciliazione per raggiungere piazza Matteotti: qui è stato inaugurato di fronte a palazzo Tizzoni il pannello informativo e commemorativo che ricorda che in quel luogo il 26 aprile 1945 anche Cernusco veniva liberata dal nazi-Leggi di più


25 Aprile 2014 a Cernusco: il mio discorso commemorativo

Questa mattina si sono tenute anche nella nostra città le celebrazioni per il 69° anniversario della Liberazione.

Nonostante la ricorrenza del 25 aprile sia caduta all’interno di un “ponte” vacanziero, anche quest’anno sono stati numerosi i cernuschesi che hanno partecipato al corteo e che ne hanno atteso il passaggio nelle piazze e a bordo strada.

Dopo la messa il corteo si è mosso per raggiungere piazza Matteotti dove anche quest’anno si è fatta una significativa sosta davanti a palazzo Tizzoni, il luogo dove il

Leggi di più