Cernusco sul Naviglio medaglia d’argento al merito civile per la Resistenza! La Memoria è viva.

Sono emozionato mentre scrivo queste righe, ma voglio condividere con voi una bellissima notizia: il Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell’Interno, ha riconosciuto la medaglia d’argento al merito civile alla città di Cernusco sul Naviglio per l’impegno nella Resistenza e nella salvaguardia della Memoria

E questa mattina ho avuto l’onore di presenziare in Prefettura a Milano alla consegna della medaglia e del brevetto nelle mani del Sindaco, Ermanno Zacchetti.

Credo sia un riconoscimento prezioso e di altissimo valore non solo per la sua rarità, visto che nella Città metropolitana di Milano – oltre alle medaglie d’oro al valor militare concesse a Milano e Sesto San Giovanni – solo un altro Comune (Robecco sul Naviglio) ha ottenuto lo stesso riconoscimento. Ma anche per le motivazioni mosse per giungere a questo riconoscimento: si è sottolineato non solo il sacrificio ed il valore delle persone e della comunità impegnati nella Resistenza, ma anche il valore dell’impegno profuso dalla città per trasmettere la Memoria, le azioni che hanno coinvolto nei decenni i testimoni diretti, le Amministrazioni comunali, chi ha fatto ricerca storica, l’ANPI locale, le scuole, il Centro di Aggregazione Giovanile. Insomma: un impegno corale che viene riconosciuto solennemente dallo Stato.

Sono molto contento anche per aver contribuito al conseguimento di un risultato importante per la mia città: nel pomeriggio di sabato 18 gennaio 2020 – alla vigilia del diffondersi della pandemia da Covid19 – la nostra città poneva le pietre d’inciampo in memoria di Roberto Camerani e Virginio Oriani, deportati nei campi di concentramento dai nazifascisti; nell’intervento che tenni in quella occasione, lanciai la proposta di valorizzare in modo ufficiale la storia della città, l’impegno ed il sacrificio della nostra comunità ai tempi della Resistenza, ma anche i percorsi sulla Memoria che sono stati nel tempo avviati. Chiesi quindi al Sindaco “di avviare il formale percorso per chiedere al Presidente della Repubblica il riconoscimento della Medaglia al merito civile per la nostra città”.

La pandemia ha poi ovviamente imposto altre priorità, ma appena è stato possibile tornare a mettere la testa anche su altre questioni, lo scorso anno l’Amministrazione comunale di Cernusco sul Naviglio ha dato via al percorso per avanzare la richiesta di quel riconoscimento. Il dott. Giovanni Cazzaniga, dirigente comunale, in collaborazione con la Presidente dell’ANPI locale Giovanna Perego, ha quindi prodotto la documentazione storica necessaria. La richiesta, suffragata da documenti, ricostruzioni storiche, testimonianze – tra cui quella preziosa della senatrice a vita Liliana Segre, che ha ricordato l’impegno di Roberto Camerani, deportato a Mauthausen – è stata vagliata dall’apposita commissione nazionale preposta a valutare le richieste di onorificenze della Repubblica e su proposta del Ministro dell’Interno Liliana Lamorgese, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 20 aprile, con proprio Decreto, ha quindi conferito la medaglia d’argento al merio civile alla nostra città, con la seguente motivazione:

Durante la Resistenza, la popolazione ha combattuto contro l’occupazione nazifascista, con la conseguente perdita di vite umane.

Encomiabile è stata, altresì, la solidarietà della comunità di Cernusco sul Naviglio nei confronti dei cittadini milanesi , sfollati a causa dei devastanti bombardamenti.

Straordinario esempio d sacrificio, di solidarietà e di affermazione dei principi di libertà e di democrazia. 

1943/1945 – Cernusco sul Naviglio

Sono davvero orgoglioso di questo straordinario riconoscimento e lieto di aver avuto una felice intuizione, fatta propria dal Sindaco Ermanno Zacchetti e dalla sua Amministrazione, sostenuta dalla macchina amministrativa del Comune (che ringrazio), insieme con la Presidente di ANPI Cernusco Giovanna Perego.

Mi piace pensare in questa felice occasione alla gioia che avrebbe provato Giorgio Perego – storico locale della Resistenza, antifascista e democratico, già Presidente del Consiglio comunale nel mio primo mandato da Sindaco della città, prematuramente scomparso nel dicembre 2019 – per questa notizia. Il risultato ottenuto è certamente anche merito del suo instancabile lavoro di ricerca, che ha prodotto documenti e testi fondamentali per studiare e tramandare la Memoria della Resistenza della città di Cernusco sul Naviglio, l’impegno della comunità nella lotta di Liberazione dal nazifascismo e i valori che da quella esperienza hanno contribuito a far nascere la Cernusco democratica del dopoguerra.

Sono grato al Ministro Lamorgese e al Presidente Mattarella per aver voluto indelebilmente riconoscere questo straordinario patrimonio di valori con la medaglia d’argento al merito civile concessa alla città.

Dopodomani celebreremo il 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: a Cernusco sul Naviglio le celebrazioni avranno un sapore speciale!

PS: alla cerimonia di consegna della medaglia, in Prefettura, erano presenti il Prefetto Renato Saccone, il suo capo di gabinetto dott.ssa Alessandra Tripodi, il Sindaco Ermanno Zacchetti, la Presidente di ANPI Cernusco Giovanna Perego, il vice Sindaco Daniele Restelli, il Presidente del Consiglio comunale Pietro Melzi, il dirigente comunale dott. Giovanni Cazzaniga, il Presidente provinciale di ANPI Roberto Cenati ed il sottoscritto.

Eugenio

Post A Reply