liberazione

Il senso ed il valore del 25 Aprile

In queste settimane si sono susseguite polemiche sul valore del 25 Aprile e sull’antifascismo, sul senso e l’eredità della Liberazione per il nostro Paese. Accade sempre, ma questo anno è diverso, perché il principale partito della coalizione che ha vinto le elezioni politiche nel settembre 2022 non ha questa data e quell’evento storico nel proprio “pantheon” ideale. Anzi: affonda le proprie antiche radici altrove.

Dalla Resistenza e dalla Liberazione è nata la nostra Costituzione.

Il Presidente del Senato Ignazio La Russa, uno dei massimi esponenti di Fratelli d’Italia, ha addirittura affermato “nella Costituzione non c’è l’antifascismo”, sollevando una miriade di polemiche.  

Per altro, curiosamente, Fratelli d’Italia, nel testo del proprio statuto pubblicato sul proprio sito, è l’unico partito che non

Leggi di più


Cernusco sul Naviglio medaglia d’argento al merito civile per la Resistenza! La Memoria è viva.

Sono emozionato mentre scrivo queste righe, ma voglio condividere con voi una bellissima notizia: il Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell’Interno, ha riconosciuto la medaglia d’argento al merito civile alla città di Cernusco sul Naviglio per l’impegno nella Resistenza e nella salvaguardia della Memoria

E questa mattina ho avuto l’onore di presenziare in Prefettura a Milano alla consegna della medaglia e del brevetto nelle mani del Sindaco, Ermanno Zacchetti.

Credo sia un riconoscimento prezioso e di altissimo valore non solo per la sua rarità, visto che nella Città metropolitana di Milano – oltre alle medaglie d’oro al valor militare concesse a Milano e Sesto San Giovanni – solo un altro Comune (Robecco sul Naviglio) ha ottenuto lo stesso riconoscimento. Ma anche per le motivazioni mosse per giungere a questo riconoscimento:

Leggi di più


25 Aprile 2017 a Cernusco: il mio discorso commemorativo

La nostra città ha celebrato questa mattina il 72° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: nonostante il tempo incerto e  il “ponte” vacanziero, anche in questa occasione sono state molte le persone che hanno preso parte alla manifestazione.

Dopo la messa, celebrata per le libertà civili e a suffragio dei caduti di tutte le guerre, ha preso avvio il corteo che – come ormai accade di tre anni

Leggi di più


25 Aprile 2016 a Cernusco: il mio discorso commemorativo

Questa mattina si sono tenute anche a Cernusco sul Naviglio le celebrazioni per il 71° anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo, partecipate da moltissime persone.

Dopo la messa celebrata per le libertà civili e a suffragio dei caduti di tutte le guerre, è partito il corteo che giunto in piazza Matteotti ha sostato davanti a palazzo Tizzoni, dove avvenne la liberazione di Cernusco sul Naviglio; qui si sono tenuti i discorsi commemorativi con l’intervento del Presidente

Leggi di più


25 Aprile 2015 a Cernusco: il mio discorso commemorativo

Cernusco sul Naviglio ha celebrato questa mattina il 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo.

Bello vedere tante persone al corteo e bellissimo vedere giovani e giovanissimi prendervi parte.

Dopo la messa che ha commemorato le vittime di tutte le guerre, il corteo ha preso avvio da piazza Conciliazione per raggiungere piazza Matteotti: qui è stato inaugurato di fronte a palazzo Tizzoni il pannello informativo e commemorativo che ricorda che in quel luogo il 26 aprile 1945 anche Cernusco veniva liberata dal nazi-Leggi di più


25 Aprile 2014 a Cernusco: il mio discorso commemorativo

Questa mattina si sono tenute anche nella nostra città le celebrazioni per il 69° anniversario della Liberazione.

Nonostante la ricorrenza del 25 aprile sia caduta all’interno di un “ponte” vacanziero, anche quest’anno sono stati numerosi i cernuschesi che hanno partecipato al corteo e che ne hanno atteso il passaggio nelle piazze e a bordo strada.

Dopo la messa il corteo si è mosso per raggiungere piazza Matteotti dove anche quest’anno si è fatta una significativa sosta davanti a palazzo Tizzoni, il luogo dove il

Leggi di più


25 Aprile: all’Agorà “Roma città aperta” nella versione restaurata

Tra le iniziative per celebrare il 25 Aprile, oltre a quelle tradizionali organizzate dal Comune e dall’ANPI, quest’anno merita di essere sottolineata questa bella proposta organizzata dal Cinema Teatro Agorà e dalla Libreria del Naviglio in collaborazione con l’ANPI locale ed il patrocinio del Comune di Cernusco sul Naviglio: si tratta della proiezione del capolavoro di Roberto Rossellini Roma città aperta – film del 1945 con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Nando Bruno – nella nuova versione restaurata dal “Progetto Rossellini” (formato dall’Istituto Luce Cinecittà, dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale) e che viene proiettato in oltre 70 cinema italiani da lunedì 31 marzo fino alla fine di aprile. È bello che ci sia anche il cinema della nostra

Leggi di più


25 Aprile 2013, il mio discorso commemorativo

Questa mattina si sono tenute anche nella nostra città le celebrazioni per il 68° anniversario della Liberazione.

Come tradizione, dopo la messa si è tenuto il corteo, quest’anno con una innovazione: una significativa sosta davanti a palazzo Tizzoni in piazza Matteotti, il luogo dove il 26 aprile 1945 anche Cernusco venne liberata dai nazi-fascisti, asserragliati nel loro quartiere generale allora ospitato nello storico palazzo. A seguire la posa della corona d’alloro al momunento ai caduti, e quindi – al cippo di viale Assunta  che ricorda l’eccidio fascista nel quale vennero uccisi i partigiani cernuschesi Cesare Riboldi e Luigi Matavelli – si sono tenuti i discorsi ufficiali: quelo del Presidente dell’ANPI locale Danilo Radaelli (incentrato sui temi della bellezza e della cultura a partire dall’art.9 della Costituzione), e quello del sottoscritto. Di rilievo il

Leggi di più



25 Aprile 2011: il mio intervento

Questa mattina si sono tenute anche nella nostra città le celebrazioni per il 66° anniversario della Liberazione.

Come tradizione, dopo la messa e la posa della corona d’alloro al momunento ai caduti, al cippo di Viale Assunta  che ricorda l’eccidio fascista nel quale vennero uccisi i partigiani cernuschesi Cesare Riboldi e Luigi Matavellli, si sono tenuti i discorsi ufficiali, tenuti da Danilo Radaelli, Presidente dell’ANPI locale, da Giorgio Perego, Presidente del Consiglio comunale della nostra città – che ha ricordato i nostri partigiani della montagna, oggetto di un suo recente studio pubblicato dall’Amministrazione comunale – e il mio.

Qui di seguito il testo del discorso che ho tenuto:

Leggi di più