memoria

“Dimore e dintorni cernuschesi” per le Giornate Europee del Patrimonio in città

Sabato 28 e domenica 29 tornano le Giornate Europee del Patrimonio, ormai un appuntamento fisso e atteso in città.

Quest’anno il tema delle visite sarà “Dimore e dintorni cernuschesi” e grazie alla collaborazione offerta dagli attuali proprietari verranno aperte le porte di due prestigiose ville di delizia: Villa Carini Gervasoni (in via Cavour 2), attualmente sede della Curia Provincializia dell’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli,  e la residenza signorile della Cascina Castellana (nell’omonima via all’incrocio con la via Petrarca) ove abitò negli anni della fanciullezza il beato Luigi Biraghi, fondatore delle Suore Marcelline.


Giorno del Ricordo 2012

Anche quest’anno il Comune celebra il Giorno del Ricordo: il 10 febbraio l’Italia rinnova la memoria del massacro nelle foibe di cinquemila italiani avvenuto in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia tra il 1943 e il 1945 ad opera dei partigiani di Tito, e degli italiani costretti all’esodo forzato dalle terre istriane.

L’appuntamento è per sabato 11 febbraio alle ore16 in biblioteca: sarà presnetato il libro “I gatti di Pirano – Dal mare istriano al Campo di Fossoli“, opera di Anna Malavasi e Marino Piuca in cui si rivive l’esodo istriano attraverso gli occhi di un bambino costretto a lasciare il proprio paese.

Leggi di più


Una targa dedicata alle vittime dell’eccidio di Marzabotto

Sabato 22 ottobre alle ore 10, con il Presidente della locale sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI), Danilo Radaelli, poserò una targa presso il monumento in ricordo delle vittime della strage di Marzabotto, situato alla rotonda di via Verdi e via Mazzini.

La targa, donata dall’ANPI, ricorda il significato del monumento commissionato nel 1976 dal Comune di Cernusco sul Naviglio allo scultore Andrea Cascella (monumento in precedenza ospitato presso i giardini adiacenti la scuola di via Buonarroti e da qualche mese restaurato e ricollocato nella citata rotonda). 

L’eccidio di Marzabotto avvenne tra il 29 settembre e il 5 ottobre nel

Leggi di più


Giornate Europee del Patrimonio: visite guidate e non solo!

Tornano, il 24 e 25 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio, la due giorni di visite guidate , mostre ed eventi, avviata nel 1991 dal Consiglio d’Europa con l’obbiettivo di condividere  – attraverso la valorizzazione dei diversi patrimoni culturali nazionali – le radici comuni dell’Europa.

Anche Cernusco, dopo il successo dello scorso anno, parteciperà all’evento con una serie di iniziative che metteranno in risalto il patrimonio storico-culturale del nostro territorio. E le iniziative non sono concentrate solo nelle giornate clou del 24 e 25 settembre.

Si comincia venerdì 9 settembre alle 17 con l’inaugurazione – lungo l’Alzaia del Naviglio – della mostra fotografica “Acque”,

Leggi di più


25 Aprile 2011: il mio intervento

Questa mattina si sono tenute anche nella nostra città le celebrazioni per il 66° anniversario della Liberazione.

Come tradizione, dopo la messa e la posa della corona d’alloro al momunento ai caduti, al cippo di Viale Assunta  che ricorda l’eccidio fascista nel quale vennero uccisi i partigiani cernuschesi Cesare Riboldi e Luigi Matavellli, si sono tenuti i discorsi ufficiali, tenuti da Danilo Radaelli, Presidente dell’ANPI locale, da Giorgio Perego, Presidente del Consiglio comunale della nostra città – che ha ricordato i nostri partigiani della montagna, oggetto di un suo recente studio pubblicato dall’Amministrazione comunale – e il mio.

Qui di seguito il testo del discorso che ho tenuto:


Un convegno per ricordare Roberto Camerani

Sabato 22 gennaio, dalle ore 14.30, nella sala consiliare di Villa Greppi si terrà un interessante convegno-commemorazione organizzato dall’ANPI cittadina a 5 anni dalla scomparsa di Roberto Camerani, indimenticato testimone superstite della tragedia dei campi di concentramento che ha raccontato il suo “viaggio”, accompagnando tantissimi giovani (e non più giovani) nelle visite ai campi di sterminio nazisti, raccontando nelle scuole la sua esperienza e portando la sua testimonianza ed il suo messaggio, contribuendo a preservare il dovere della memoria sulla immane tragedia generata da quella triste pagina della storia dell’uomo.

Roberto Camerani: un uomo” il titolo dell’iniziativa, patrocinata dal Comune, durante la quale interverranno Maria

Leggi di più


“Ville di delizia, quel che resta nelle tracce della memoria urbana”

Quest’oggi partecipo ad un importante convegno che si tiene presso il Treatrino della Villa Reale di Monza dal titolo: “Ville di delizia, quel che resta nelle tracce della memoria urbana”, organizzato – nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – dal Centro di documentazione delle Residenze Reali Lombarde in collaborazione con ATM (seguito dell’iniziativa organizzata il 22 aprile scorso per il progetto “Un metrò di Ville”, alla quale, pure, ero stato invitato a partecipare come relatore).

È occasione di analisi e riflessioni per una politica culturale di recupero dei beni monumentali.

Porterò la testimonianza di quanto il nostro territorio sia ricco di storia e risorse artistiche da valorizzare. L’iniziativa organizzata nella nostra città dal Comune per domenica 26 settembre, “Alla scoperta dei tesori cernuschesi”, è già andata esaurita: ciò

Leggi di più


Alla scoperta dei tesori cernuschesi

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – che si celebreranno il 25 e 26 settembre prossimi e alle quali abbiamo aderito – c’è un appuntamento significativo che voglio sottolineare.

Domenica 26 settembre, a partire dalle ore 9.30, ci saranno visite guidate gratuite (le successive alle ore 10.00-10.30-15.00-15.30-16.00) al Santuario di S. Maria Addolorata – la più antica Chiesa di Cernusco risalente al X secolo –, ai Giardini all’italiana e alle “ville di delizia”, edifici con cui nel ‘700 la nobiltà milanese manifestava l’importanza e la grandiosità del casato di appartenenza. In particolare le visite si concentrano su Villa Carini Gervasoni – oggi sede

Leggi di più


Un monumento per celebrare la civiltà contadina

"Tempo Contadino" - L'autore Vincenzo Balena e il Sindaco davanti all'opera

Quando lo scorso anno inaugurammo la rinnovata piazza di Ronco, prendemmo un impegno: ascoltando quella che era stata una richiesta di tanti cittadini, annunciammo che nella piazza avremmo posizionato un monumento dedicato alla civiltà contadina, che tanto ha caratterizzato – e in parte ancora caratterizza – quello che oggi è il “quartiere Ronco”, che fino a pochi anni fa è stato “frazione” e che è nato e si è sviluppato proprio intorno all’attività di lavorazione della terra.

Un mestiere antico e nobile che ha caratterizzato l’esistenza della nostra comunità per lunghissimi anni.

Abbiamo quindi accolto l’invito

Leggi di più


25 Aprile a Cernusco

Questa mattina si sono tenute anche nella nostra città le celebrazioni per il 65° anniversario della Liberazione. Qui di seguito il testo del discorso che ho tenuto:

Autorità, Associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma, concittadini

Il 25 Aprile di 65 anni fa la Liberazione dai nazifascisti concludeva la pagina più tragica della Storia dell’Italia unita ed apriva una stagione di grandi speranze per il futuro democratico.

Anche quest’oggi – come in tutte le ricorrenze di questa memoria – ricordiamo con commozione tutte le vittime della violenza della guerra e manifestiamo gratitudine a quanti si impegnarono fino al sacrificio della propria vita per liberare l’Italia dal giogo della dittatura, riconsegnandoci un Paese libero.

Anche la nostra città non ha mancato di dare il proprio contributo di sangue alla causa della libertà e come ogni anno ci

Leggi di più