Alla scoperta dei tesori cernuschesi

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – che si celebreranno il 25 e 26 settembre prossimi e alle quali abbiamo aderito – c’è un appuntamento significativo che voglio sottolineare.

Domenica 26 settembre, a partire dalle ore 9.30, ci saranno visite guidate gratuite (le successive alle ore 10.00-10.30-15.00-15.30-16.00) al Santuario di S. Maria Addolorata – la più antica Chiesa di Cernusco risalente al X secolo –, ai Giardini all’italiana e alle “ville di delizia”, edifici con cui nel ‘700 la nobiltà milanese manifestava l’importanza e la grandiosità del casato di appartenenza. In particolare le visite si concentrano su Villa Carini Gervasoni – oggi sede della curia lombardo-veneta dell’Ordine dei Fatebenefratelli, che conserva affreschi e un’importante quadreria – e su Villa Biancani Greppi, attuale sede degli uffici comunali. Qui sarà possibile visitare l’ufficio del Sindaco, che è ospitato in quella che fu la cappella del palazzo, la sala del Consiglio comunale, la sala assessorile dove è stato sistemato un affresco della villa recuperato con un recente restauro voluto dal sottoscritto. Queste visite consentiranno di conoscere meglio parte del nostro patrimonio cittadino e in qualche caso di vedere ed ammirare ambienti spesso non disponibili al grande pubblico. Per partecipare alle visite è indispensabile prenotarsi telefonando allo 02.9278444.

L’Assessore alla Cultura del nostro Comune, Mariangela Mariani, ha organizzato altri due appuntamenti nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio.

Domenica 19 settembre, in piazza Unità d’Italia alle ore 21, si terrà uno spettacolo con funamboli e trapezisti che si esibiranno in evoluzioni aeree corredate da musica e fuochi d’artificio che avranno come sfondo la facciata settecentesca di Villa Biancani Greppi.

Il terzo appuntamento si terrà sempre domenica 26 settembre presso il Santuario di S. Maria Addolorata alle ore 21.00, con il concerto del Grenser Ensemble, per fiati ed archi, eseguito con strumenti d’epoca.

Sono contento che la nostra città offra l’opportunità di visitare parte del proprio importante patrimonio storico e artistico, spesso ignoto o poco conosciuto al grande pubblico. Un’occasione in più per conoscere meglio Cernusco sul Naviglio e volerle ancora più bene! Tutti gli appuntamenti sono ovviamente gratuiti. Non perdetevi l’occasione di riscoprire alcuni dei tesori della nostra città!

Eugenio

Post A Reply