storia

Il senso ed il valore del 25 Aprile

In queste settimane si sono susseguite polemiche sul valore del 25 Aprile e sull’antifascismo, sul senso e l’eredità della Liberazione per il nostro Paese. Accade sempre, ma questo anno è diverso, perché il principale partito della coalizione che ha vinto le elezioni politiche nel settembre 2022 non ha questa data e quell’evento storico nel proprio “pantheon” ideale. Anzi: affonda le proprie antiche radici altrove.

Dalla Resistenza e dalla Liberazione è nata la nostra Costituzione.

Il Presidente del Senato Ignazio La Russa, uno dei massimi esponenti di Fratelli d’Italia, ha addirittura affermato “nella Costituzione non c’è l’antifascismo”, sollevando una miriade di polemiche.  

Per altro, curiosamente, Fratelli d’Italia, nel testo del proprio statuto pubblicato sul proprio sito, è l’unico partito che non

Leggi di più


Addio a Giorgio Perego

È morto Giorgio Perego: la città di Cernusco sul Naviglio, la mia città, perde una figura di grande valore, uno dei suoi “Gelsi d’Oro”.

Giorgio fu Presidente del Consiglio comunale dal 2007 al 2012, durante il mio primo mandato da Sindaco: ricordo il suo stile nella conduzione dei lavori dell’Aula di Villa Greppi, la sua pacatezza unita alla determinazione. Giorgio aveva alle spalle una lunga militanza politica ed istituzionale, che affondava le radici nell’impegno nel PCI, culminato con l’adesione al PD, passando per il ruolo di Consigliere comunale: nelle discussioni e riunioni emergeva la sua competenza e la passione per la città.

Una città che lo ricorderà soprattutto per il suo impegno come fervente antifascista e come storico locale

Leggi di più



Giornate Europee del Patrimonio: visite guidate e non solo!

Tornano, il 24 e 25 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio, la due giorni di visite guidate , mostre ed eventi, avviata nel 1991 dal Consiglio d’Europa con l’obbiettivo di condividere  – attraverso la valorizzazione dei diversi patrimoni culturali nazionali – le radici comuni dell’Europa.

Anche Cernusco, dopo il successo dello scorso anno, parteciperà all’evento con una serie di iniziative che metteranno in risalto il patrimonio storico-culturale del nostro territorio. E le iniziative non sono concentrate solo nelle giornate clou del 24 e 25 settembre.

Si comincia venerdì 9 settembre alle 17 con l’inaugurazione – lungo l’Alzaia del Naviglio – della mostra

Leggi di più


“Ville di delizia, quel che resta nelle tracce della memoria urbana”

Quest’oggi partecipo ad un importante convegno che si tiene presso il Treatrino della Villa Reale di Monza dal titolo: “Ville di delizia, quel che resta nelle tracce della memoria urbana”, organizzato – nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – dal Centro di documentazione delle Residenze Reali Lombarde in collaborazione con ATM (seguito dell’iniziativa organizzata il 22 aprile scorso per il progetto “Un metrò di Ville”, alla quale, pure, ero stato invitato a partecipare come relatore).

È occasione di analisi e riflessioni per una politica culturale di recupero dei beni monumentali.

Porterò la testimonianza di quanto il nostro territorio sia ricco di storia e risorse artistiche da valorizzare. L’iniziativa organizzata nella nostra città dal Comune per domenica 26 settembre, “Alla scoperta dei tesori cernuschesi”, è già andata esaurita: ciò

Leggi di più


Alla scoperta dei tesori cernuschesi

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – che si celebreranno il 25 e 26 settembre prossimi e alle quali abbiamo aderito – c’è un appuntamento significativo che voglio sottolineare.

Domenica 26 settembre, a partire dalle ore 9.30, ci saranno visite guidate gratuite (le successive alle ore 10.00-10.30-15.00-15.30-16.00) al Santuario di S. Maria Addolorata – la più antica Chiesa di Cernusco risalente al X secolo –, ai Giardini all’italiana e alle “ville di delizia”, edifici con cui nel ‘700 la nobiltà milanese manifestava l’importanza e la

Leggi di più