Fra storia e musica: le iniziative che accompagneranno le Giornate FAI di Primavera

Villa Alari Visconti di Saliceto - interni

Villa Alari Visconti di Saliceto - interniNon solo visite ai nostri tesori nascosti: le Giornate Fai di Primavera che per la prima volta si svolgeranno anche a Cernusco sul Naviglio il 24 e 25 marzo portano con sé anche una conferenza sulla Milano dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria e un concerto dedicato a Milano e alla Martesana, due iniziative organizzate dall’Assessorato alla Cultura a corredo degli eventi FAI.

Il primo evento è in calendario per mercoledì 21 marzo, alle 21, nella sala conferenze Camerani della Biblioteca Civica. Lo storico Mauro Raimondi proporrà una conferenza del ciclo “1535/1859 – Milano terra di conquista”. La conferenza, dal titolo “Le riforme teresiane e la città dei lumi”, porterà l’attenzione del pubblico sul periodo della dominazione austriaca dell’Imperatrice Maria Teresa, epoca alla quale risale la costruzione di Villa Alari.

Lo stesso Mauro Raimondi, poi, vestirà i panni della voce recitante nel “Concerto per Milano e la Martesana”, in programma domenica 25 marzo alle 17.30, nella sala consiliare di Villa Greppi.

Il concerto unisce musica e letteratura e i brani scelti sono legati al periodo storico e ai luoghi individuati dal FAI per le sue visite guidate: un dialogo letterario e musicale fra la Milano del ‘700-‘800 e le ville di quella Cernusco sul Naviglio che, grazie alla presenza dell’Arciduca Ferdinando d’Asburgo e della corte, dal 1771 al 1776 diventò una sorta di “capitale estiva”.

La pianista Simona Guarino accompagnerà, con le musiche immortali di Beethoven, Debussy, Chopin, Mozart, Grieg e Rachmaninov, un Charles Dickens perso nella nebbia, il padre di Goethe che assiste ad un’esecuzione in Piazza Duomo e Pietro Verri che racconta ironicamente al fratello la villeggiatura degli Asburgo; e poi un Lord Byron affascinato dalle lettere di Lucrezia Borgia custodite all’Ambrosiana e lo Stendhal innamorato della Scala e delle donne milanesi. Un ritratto storico e musicale di un paesino di campagna che improvvisamente diventa il centro del mondo milanese e della famiglia imperiale asburgica.

Appuntamenti da non perdere, insieme alle visite ai nostri monumenti svelati!

Eugenio

Post A Reply