Serata pubblica sul PGT

Ieri sera si è tenuta in biblioteca una affollata assemblea pubblica per presentare i contenuti del Piano di Governo del Territorio (PGT), lo strumento urbanistico che sostituirà il Piano Regolatore Generale (PRG).

Il nuovo documento previsto dalla Regione Lombardia con la Legge 12/2005 è costituito da tre atti fondamentali: Documento di Piano (che definisce il quadro generale della programmazione urbanistica e le strategie fondamentali del PGT, oltre che l’analisi completa del territorio), Piano delle Regole (definisce la destinazione d’uso delle aree del territorio comunale, ed ha valore sul regime del suolo) e Piano dei Servizi (definisce le strutture pubbliche o di interesse pubblico di cui il Comune necessita).

Sul sito del Comune è possibile prendere visione dei diversi documenti sino ad ora pubblicati riguardanti il PGT.

Il percorso di elaborazione del PGT della nostra città è stato aperto alla partecipazione di cittadini, associazioni e forze politiche: interviste a soggetti selezionati e rappresentativi, 4 focus-group, 7 assemblee pubbliche, un doppio giro di incontri con i gruppi consiliari (prima della stesura dei documenti e per presentare i contenuti fondamentali elaborati), una pubblicazione dedicata, oltre agli incontri ed approfondimenti politici avuti in seno alla maggioranza. Non si può certo dire che non se ne sia parlato e non ci si sia confrontati…

I prossimi steps sono: la presentazione dei Piano delle Regole e del Piano dei Servizi in Commissione Urbanistica (il Documento di Piano è già stato presentato il 21 gennaio scorso) e quindi l’adozione da parte del Consiglio comunale di tutti e tre i documenti che costituiscono il PGT. Scatteranno quindi le clausole di salvaguardia (non si potranno più ottenere permessi edificatori se c’è difformità tra le previsioni del PRG e quelle del PGT) e si potranno fare le “osservazioni” al documento adottato. Dopo l’estate il Consiglio comunale sarà chiamato ad esprimersi su ogni osservazione protocollata e quindi il PGT avrà fatto tutti i passaggi comunali previsti. Dopo l’ok definitivo degli Enti superiori il PGT sarà definitivamente vigente.

L’assemblea di ieri sera ha consentito ai presenti di conoscere come Cernusco sul Naviglio potrà svilupparsi nel prossimo decennio e oltre: l’impressione che ho tratto dalla serata è che i presenti abbiano compreso il disegno strategico che abbiamo inserito nel PGT.

Ti potrebbe interessare anche...

Eugenio

Comments are closed