europa

Pensioni: consultazione europea

La parlamentare europea Patrizia Toia fa sapere che la Commissione europea ha da poco aperto una consultazione pubblica a livello europeo sui modi per garantire pensioni adeguate, sostenibili e sicure e sulle migliori possibilità che ha l’UE di sostenere gli sforzi nazionali in questo senso.

Il dibattito è ormai al centro delle discussioni, all’insegna del tema della riforma dei sistemi di welfare in Europa, anche perché l’invecchiamento della popolazione in tutti gli Stati membri ha posto i sistemi pensionistici esistenti sotto un’enorme pressione, accentuata dalla crisi economica e finanziaria. La Commissione ha infatti previsto che entro il 2060 il numero di pensionati in Europa raddoppierà rispetto a quello di quanti finanziano le loro pensioni.

Il documento di consultazione, un Libro verde, è un’iniziativa dei commissari Olli

Leggi di più


Il 2011 sarà l’anno europeo del volontariato

Il Consiglio dell’Unione Europea (nella seduta del 27 novembre dello scorso anno) ha dichiarare il 2011 Anno Europeo del Volontariato. La decisione – formalmente approvata battezzando l’iniziativa con il nome di “Anno Europeo delle Attivitá Volontarie che promuovono la Cittadinanza Attiva” – era da lungo attesa da tutti gli operatori del settore.

L’obiettivo generale dell’Anno europeo (secondo quanto sancito dalla relazione votata dal Parlamento Europeo e acquisita nella delibera dal Consiglio) è quello di incoraggiare e sostenere – in particolare attraverso lo scambio di esperienze e di buone pratiche e la promozione di approcci innovativi e la valutazione di esperienze – gli sforzi dell’Unione europea, degli Stati membri e delle autorità locali e regionali “per creare, per la società civile, condizioni favorevoli al volontariato nell’Unione europea e conferire maggiore

Leggi di più


Energie rinnovabili: perchè crederci

La pubblicità televisiva di un’azienda energetica recita: “Ci hai mai pensato? Ogni volta che scegli un’energia scegli se rispettare l’ambiente oppure no. Pensaci!” Personalmente ci penso spesso e vorrei che ci pensasse di più anche chi governa il nostro Paese.

Chi ha avuto modo di seguire la puntata di ieri sera di Presa Diretta su Rai3, come ha fatto il sottoscritto, è probabile che sia andato a dormire sconfortato e quest’oggi non sia proprio in forma… Sconfortato perchè viene da chiedersi: ma in che razza di Paese viviamo?! Mentre la Germania ha deciso di abbandonare l’energia nucleare  entro il 2030 a favore di maggiori investimenti

Leggi di più


Una scelta europea preoccupante

La Commissione europea ha adottato un provvedimento che mi preoccupa: ha dato il via libera – per la prima volta – alla coltivazione di prodotti agricoli geneticamente modificati. È da oltre un decennio che si discute e si pongono dubbi sulla natura di queste coltivazioni. Io resto contrario alle mutazioni genetiche: faccio parte di quelli che amano Slow Food e che difendono i buoni sapori (genuini!) della nostra terra. Interessante l’intervento sugli OGM fatto da Petrini di alcuni giorni fa.

Leggi di più