europa

Un anno di guerra in Ucraina

Un anno fa l’avvio della guerra in Ucraina da parte della Federazione Russa. Il più tremendo evento storico dall’ultimo conflitto mondiale, che ha riportato morte e distruzione in Europa.
Ricordo benissimo come mi svegliai all’improvviso nella notte, a Roma, sentendo arrivare un messaggio sul cellulare: erano le 5.00 e l’ufficio stampa del Gruppo PD al Senato ci informava che da una manciata di minuti la Russia aveva avviato l’invasione dell’Ucraina. Un tuffo al cuore!
Le atrocità e le distruzioni della guerra ci sono giunte in questo

Leggi di più


Un bel giorno

Joe Biden è ufficialmente il 46esimo Presidente degli Stati Uniti d’America. Avrà un arduo compito: ricucire i conflitti, mettersi alle spalle le tensioni che la gestione Trump ha creato, risollevare l’America duramente colpita dal Covid, riaprire alla multilateralità internazionale.

Non sarà facile, ma oggi è un bel giorno.

Con Joe Biden e la sua vice Kamala Harris, l’America è finalmente in buone mani. E l’Italia e l’Europa sono felici di stringerle.

Leggi di più


IV Novembre: ritrovo, memoria e consapevolezza del valore della cooperazione tra le nazioni

Questa mattina ho partecipato nella mia città alle celebrazioni per il IV Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate e quest’anno centenerio della fine della Prima Guerra Mondiale.

Qui di seguito le parole del mio intervento.

Sono orgoglioso di poter partecipare alle celebrazioni odierne nella mia città nella veste che ricopro in Senato, accanto alle istituzioni che la rappresentano: ringrazio e saluto il Sindaco Ermanno Zacchetti e le autorità civili, militari e religiose presenti.

Oggi ricordiamo il centenario della fine della Grande Guerra e con esso celebriamo il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.

Dopo le parole emozionanti e dense di significato pronunciate dal Sindaco, mi unisco al ricordo commosso per tutti i caduti in guerra, consapevole di come moltissime famiglie abbiano vissuto e tramandato nella memoria

Leggi di più


Unione Europea: poste le basi per una difesa comune. Finalmente!

Ieri è accaduto un fatto storico. Non è la mancata qualificazione ai mondiali dell’Italia.

È un fatto che incredibilmente oggi non c’è su alcuna delle prime pagine dei quotidiani italiani ed è stata snobbata dei TG: ieri 23 Stati membri dell’Unione Europea hanno firmato e consegnato a Federica Mogherini (alto rappresentante dell’UE per la politica estera) la richiesta di aderire alla Cooperazione Strutturata Permanente sulla Difesa, che in gergo comunitario si chiama “Pesco” (PErmanent Structured COoperation), la base della futura difesa europea. Qui un articolo per approfondire.

Porterà a un esercito europeo? La strada è ancora molto lunga per arrivare fin lì, ma presto l’intenzione messa nero su bianco ieri si trasformerà in progetti concreti.

Un primo storico passo. Quasi nessuno se ne è accorto. Ma vuoi

Leggi di più


25 Aprile 2017 a Cernusco: il mio discorso commemorativo

La nostra città ha celebrato questa mattina il 72° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: nonostante il tempo incerto e  il “ponte” vacanziero, anche in questa occasione sono state molte le persone che hanno preso parte alla manifestazione.

Dopo la messa, celebrata per le libertà civili e a suffragio dei caduti di tutte le guerre, ha preso avvio il corteo che – come ormai accade di tre anni

Leggi di più


Sulla Grecia

Ieri ho scritto su Facebook un post dal tono volutamente sarcastico sulla questione della Grecia, dell’elevatissimo rischio default e quindi uscita dall’euro. In molti hanno apprezzato e quindi condiviso il senso del post, ma tanti altri non hanno né gradito il tono usato né condiviso il messaggio di fondo.
Sul tono usato ho già scritto in un commento a quel post che non era mia intenzione né offendere né irridere in alcun modo il popolo greco.

Ora vorrei spiegare la mia posizione, riassunta nel post sarcastico, ma

Leggi di più


Elezioni europee: appello al voto per il PD e la speranza di cambiamento

Si sta per chiudere la campagna elettorale per le europee: la rilevanza del risultato anche per il futuro del nostro Paese ha certamente reso questa sfida più combattuta e per certi aspetti entusiasmante.

Il surriscaldamento della campagna elettorale per i risvolti politici interni che può avere ha però in parte oscurato il senso ed il valore delle elezioni che si terranno domenica 25 maggio (si vota solo domenica dalle ore 7 alle ore 23): votiamo per eleggere i 751 membri per l’ottava legislatura del Parlamento Europeo (i componenti italiani che andiamo ad eleggere sono 73, suddivisi in 5 grandi circoscrizioni).

Questa elezione del Parlamento

Leggi di più


Elezioni europee: le mie preferenze

Elezioni europee: le mie preferenze nella lista del PD andranno alla capolista Alessia Mosca e agli eurodeputati uscenti Patrizia Toia e Antonio Panzeri.

Insieme coniugano l’esperienza, il buon lavoro condotto, le capacità e l’innovazione; sono le migliori rappresentanza del nostro territorio milanese; costituiscono il senso dell’unità del partito intorno alla proposta di Matteo Renzi.

In bocca al lupo!

Leggi di più


A proposito di clandestini e morti in mare

Lo scrivo con la delicatezza che la questione richiede, ma senza tentennamenti: io condivido la scelta di cancellare il reato di clandestinità perché reputo un’aberrazione la scelta che fu fatta a suo tempo; deve però essere una scelta non ideologica, ma che tenga debitamente conto delle conseguenze che comporterebbe e che quindi deve prevedere adeguate misure, non solo cancellazioni di precedenti norme.

Ma ritengo pericoloso e demagogico associare la cancellazione di quella assurda ed inumana disposizione legislativa alla vicenda dei barconi e dei massacri in mare ai quali abbiamo tristemente e dolorosamente assistito anche in questi giorni.

Non sarà la cancellazione da

Leggi di più


#Adesso! Matteo Renzi

Matteo Renzi a Verona

Di ritorno da Verona dove ho assisito al discorso con il quale Matteo Renzi ha lanciato la sua campagna elettorale per le primarie del centrosinistra scrivo le mie impresioni a caldo. Qui sotto il video con il suo discorso completo:

È stato un discorso ampio, di “vision”, nel quale emerge chiaramente la volontà di Matteo di rompere con una tradizione del passato che ha fatto il suo tempo. Ha affrontato senza paura il tema della “mobilità elettorale”, che per molti invece è ancora un tabù.

Molta concretezza, molto ancoramento alla realtà, per qualcuno un discorso di impianto kennedyano.

Le sue parole d’ordine, che acccompagnano lo slogan “Adesso”,

Leggi di più