Patto di stabilità: una speranza da Bruxelles

Dopo il via libera dell’Unione Europea all’Italia perché paghi i debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese (= modifica del patto di stabilità con suo allentamento), il Ministro Grilli oggi dichiara al Sole 24 Ore: «Tra i pagamenti, innanzitutto, ci sono le spese per investimento dei Comuni. Si tratta di circa 10 miliardi sui 70 totali stimati. In questo caso molto spesso le risorse ci sono, i Comuni le hanno. Si tratta, quindi, semplicemente di permettere loro di spenderle, attraverso un allentamento del Patto di stabilità interno. Cosa che ora, dopo il sì della Commissione, possiamo fare».

E ci voleva tanto?!

Forse noi Sindaci in questi anni abbiamo fatto un errore: dovevamo andare a manifestare a Bruxelles e non a Roma… Forse facevamo prima ad avere una risposta…

Ora attendiamo fiduciosi un riscontro positivo alle nostre richieste, che finalmente è stato riconosciuto essere fondate e legittime.

Ma giovedì, a Roma, insisteremo per tempi brevi su questa decisione da parte del Governo.

 

Eugenio

1 Comment

You can post comments in this post.


  • Eugenio,
    vedo che finalmente una cosa è chiara: a decidere la politica italiana è Bruxelles, non Roma.
    Spero davvero che la notizia abbia il seguito che dovrebbe, anche se non sono eccessivamente ottimista a riguardo. Anche perchè il governo che tu citi al momento è di là da venire.
    Ma questa è una goccia nel mare, al più serve ad alleviare leggermente la cappa di austerità, oggettivamente insostenibile.
    Ma la traiettoria in cui si sta muovendo l’unione europea ormai è chiara, e francamente sarebbe ora che lo si dicesse esplicitamente, prima di arrivare al disastro completo.
    I “casi” Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Italia, Cipro, Malta, Slovenia, … Sono un pò troppi per essere tutti dei “casi”, no?

    Ugo 11 anni ago Reply


Post A Reply