politica

Milano 2011

Un interessante e importante contributo di Pierfrancesco Majorino – capogruppo del PD a Palazzo Marino – in vista della scadenza elettorale 2011 di Milano, quando verrà eletto il nuovo Sindaco.

Il PD sta impegnandosi a fondo per non giungere impreparato a quel cruciale appuntamento.

La strada tracciata dal documento per quanto riguarda i contenuti programmatici è buona. Non facciamo cilecca sulle modalità di scelta della leadership.

Leggi di più


Settimana corta…

A casa nostra si direbbe “G’han la caneta de veder” (traduzione: “hanno la cannetta di vetro”, “hanno la spina dorsale di vetro”, cioè “fanno fatica a lavorare”…). Ebbene sì: è notizia di oggi che i Parlamentari italiani non si danno un gran da fare. I Deputati lavorano 16 ore la settimana, i Senatori scendono addirittura a 9… Gli Onorevoli lavorano due giorni e un pezzotto e poi… a casa!

Senza fare facile demagogia, come si può pretendere che la gente comune acquisti fiducia nella politica se chi è chiamato ai più alti incarichi di rappresentanza lavora meno che con un part-time e guadagna quanto un dirigente?

Per la cronaca: il sottoscritto percepisce 2.928,31 euro lordi al mese (2.062,10 euro netti) per 12 mensilità; un Parlamentare incassa circa 15.000 euro

Leggi di più


1.000.000.000 di persone soffre di fame

Inizia oggi la campagna di comunicazione della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’agricoltura e l’alimentazione – per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle morti per fame, sulla fame cronica. Un miliardo di persone nel mondo soffre la fame e ogni 6 secondi una persona muore di fame! Come dice lo slogan: “Sono furioso!” Non ci può lascare indifferenti tutto ciò!

È necessario che i Governi, che già si sono assunti impegni su questa fondamentale questione (l’ultimo impegno è stato assunto al G8 dell’Aquila), mettano in pratica le buone intenzioni espresse.

È necessario fare pressione sui politici per sconfiggere la fame: firma la petizione e ìncita all’azione. Leggi di più


Purchè si faccia presto…

Leggo che Calderoli sta avanzando la proposta di sostituire i diversi balzelli comunali con una nuova unica imposta che consenta ai Comuni di finanziare in modo autonomo le proprie scelte.

Non aspettiamo le calende greche per giungere ad una definizione di questo importante aspetto del federalismo fiscale! Serve agire in fretta e mettere i Comuni nella condizione di poter operare e i Sindaci di potersi assumere fino in fondo le proprie responsabilità di fronte ai cittadini. Se si aspetta ancora un pò, dopo aver consegnato la fascia, riconsegneremo anche l’incarico…

Leggi di più


Una nuova cultura economica

Sul Foglio di Ferrara di quest’oggi, alla pagina I, c’è un’interessante colloquio con Stefano Fassina, responsabile del settore economia e lavoro del PD. Ne emerge per il nostro partito l’esigenza di progettare una nuova cultura economica, “capace di essere una sintesi perfetta delle nostre tradizioni e una buona rielaborazione delle esigenze dell’elettorato”. Le linee guida di questa strategia sono: tagliare la spesa pubblica, rivoluzionare il fisco (diminuendo la pressione fiscale), approvare il federalismo fiscale.

Una presa di posizione chiara che richiama il partito ad una assunzione di responsabilità. Non si può andare sempre contro, bisogna saper elaborare delle proposte per incalzare chi governa. E qualche volta si può anche andare d’accordo con chi guida il Paese.

Nell’articolo tante buone idee. Ora attendiamo il dibattito. Da parte mia dico che

Leggi di più


Ricordando Chernobyl

Esattamente 24 anni fa come oggi avveniva l’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl. Nonostante quell’incidente non sia rimasto il solo (leggi qui), l’Italia ha deciso di intraprendere la strada di realizzare (nuove) centrali nucleari. Di poco fa l’annuncio dell’accordo tra Italia e Russia per accelerare i tempi di realizzazione del primo impianto entro tre anni. Quanto meno si è scelta la data sbagliata per annunciare l’intesa…

Leggi di più


No comment

Ho letto il comunicato dei Federalisti Cernuschesi che fa seguito alla mia intervista apparsa ieri sulla Gazzetta della Martesana e qui riproposta nel mio blog…

Argomenti politici: zero.
Insulti: parecchi.
Replica: perchè dovrei?

Quello che dovevo dire l’ho già detto nell’intervista di cui sopra. Il linguaggio utilizzato dai Federalisti Cernuschesi è già da campagna elettorale ed è rivolto all’elettorato di destra.

La strada per le prossime elezioni amministrative è ancora lunga: succederanno certamente tante cose. Ci sarà modo di confrontarsi, anche con i Federalisti Cernuschesi e magari dei punti di contatto per il bene della città si troveranno anche con loro.

Non ho però intenzione di rispondere a prese di posizone che lasciano il tempo che trovano.

Leggi di più


Intervista alla Gazzetta

Quest’oggi sulla Gazzetta della Martesana è possibile leggere l’intervista che ho rilasciato a proposito dell’uscita (mediatica) fatta dai Federalisti Cernuschesi la scorsa settimana. Riporto qui sotto domande e risposte dell’intervista.

1) L’assessore Claudia Mandelli ha protocollato le sue dimissioni: i Federalisti sono fuori dalla Giunta. E se ne vanno sbattendo la porta, criticando la politica della sua Amministrazione. Che cosa risponde?

Per la verità l’Assessore Mandelli non ha protocollato le dimissioni: è il suo gruppo che ha dichiarato che l’esperienza è terminata. Ma, stante quanto ho letto (“Noi ce ne andiamo” dice Frigerio) e il giudizio espresso sull’Amministrazione che guido, sono io che esigo le dimissioni: non sarò io a

Leggi di più


Ballottaggi 2010 – 2

Purtroppo abbiamo perso Mantova… La PD Brioni è stata sconfitta dal PDL Sodano. Il PD mantovano non è esente da responsabilità in questa pesante sconfitta, che consegna al centrodestra una storica roccaforte lombarda del centrosinistra: l’analisi del voto che il PD mantovano dovrà svolgere non sarà semplice e soprattutto le ferite per questa sconfitta non si rimargineranno presto.

Ora in Lombardia il PD guida i capoluoghi di Lecco, Lodi, Sondrio: non è molto…

Leggi di più


Ballottaggi 2010 – 1

Complimenti al PD Mario Soldano che è tornato ad essere il Sindaco di Cologno Monzese, dopo che lo scorso anno Antonio Velluto (candidato del centrodestra) lo aveva battuto. Ma l’avventura del centrodestra colognoese è durata circa 6 mesi, poi il Sindaco si è dimesso per contrasti insanabili all’interno della sua maggioranza, il Comune è stato commissariato ed ora è tornato al voto.

Oggi Soldano ha riconquistato al centrosinistra Cologno Monzese battendo il candidato del centrodestra Giuseppe di Bari. Buon lavoro Mario! Avremo modo di tornare a collaborare insieme.

Leggi di più