politica

2 Giugno: la Costituzione e i giovani

In occasione della Festa della Repubblica 2010 il Sindaco, per la prima volta, ha consegnato la Costituzione ai giovani che compiono 18 anni in corso d’anno. La cerimonia si è tenuta venerdì 28 maggio in biblioteca.

Devo essere sincero: avevo timore che non ci fosse risposta adeguata, che partecipassero in pochi… C’era di mezzo il “ponte” del 2 Giugno, l’appuntamento poteva apparire formale, non c’erano nomi di richiamo…

E invece: oltre 100 giovani si sono presentati all’appuntamento! Oltre 100 giovani sono un risultato davvero positivo, oltre ogni aspettativa.

Mi sono chiesto perchè: avevo sottostimato la risposta dei 18enni? Si pensa sempre male dei

Leggi di più


Macelleria sociale

Nelle sue “Considerazioni filali” il Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi non ha utilizzato troppi giri di parole denunciando l’evasione fiscale: «macelleria sociale – ha detto Draghi – è una espressione rozza ma efficace: io credo che gli evasori fiscali siano i primi responsabili della macelleria sociale». Il Governatore di Bankitalia ha ricordato che se l’Iva fosse stata sempre regolarmente pagata, il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo dell’Italia sarebbe tra i più bassi dell’Unione Europea. Tanto per dare qualche dato, tra il 2005 e il 2008 il 30% della base imponibile dell’iva è stato evaso: in termini di gettito sono oltre 30 miliardi l’anno, 2 punti di Pil.

Bene la denuncia di Draghi. Sull’evasione fiscale si deve e si può fare di

Leggi di più


Festa delle Culture: l’integrazione è possibile

Dal 3 al 6 giugno si terrà la terza “Festa delle Culture”: un ricco programma di eventi che coinvolge le scuole e le associazioni che, insieme all’Assessorato alle politiche sociali lavorano all’integrazione degli stranieri. Il programma della manifestazione propone concerti, dibattiti, due mostre (che proseguiranno fino all’11 giugno), rappresentazioni teatrali e di animazione per bambini.

Il tema dell’integrazione è certamente tra i più complessi da trattare politicamente, ma fuggire di fronte a questo tema e nascondere la testa sotto terra non aiuta a risolvere alcun problema. La Festa delle Culture è l’occasione per mettere in mostra a tutta la città quale è lo spirito che muove tanti

Leggi di più


Intervista a Il Punto

E uscito il nuovo numero del Punto con un’intervista al sottoscritto. Che riporto qui sotto.

1. Negli ultimi tempi si è parlato molto di PGT: se dovessi indicare tre pilastri fondamentali del nuovo piano, quali sceglieresti?

Sceglierei questi:

A) Crescita controllata e misurata: riduzione del consumo di suolo, freno alle edificazioni rispetto ai ritmi degli ultimi anni; attenzione anche all’edilizia sociale e convenzionata per consentire a tutti l’accesso alla casa; possibilità di sviluppo per le aree produttive.

B) Salvaguardia delle aree verdi e agricole: mantenimento delle corone verdi intorno alla città, per garantire la tutela del territorio, evitare le speculazioni e conservare un livello di vivibilità elevato.

C) Adeguamento dei servizi alla crescita

Leggi di più


Change Milano

Il Partito Democratico milanese apre il percorso verso le elezioni comunali del 2011 e annuncia la nascita di Change Milano, laboratorio di innovazione civica e politica e scelte di governo da proporre nella sfida elettorale.

Il laboratorio presenterà periodicamente idee e progetti per migliorare la vita dei Milanesi e la gestione della città.

Ogni proposta verrà elaborata attingendo dalle buone pratiche realizzate da municipalità europee e italiane, nonché interagendo con il gruppo consiliare di Palazzo Marino e con le competenze professionali disponibili a studiare per Milano soluzioni di governo evolute, efficaci e sostenibili.

Entro la prima metà di giugno Change Milano presenta la prima iniziativa sulle nuove

Leggi di più


La Giunta al mercato

Non per fare la spesa… Ma per incontrare i cittadini. Mercoledì 26 maggio, in mattinata, la Giunta sarà al mercato per spiegare ai cittadini come cambierà la viabilità a seguito dell’avvio del cantiere per la riqualificazione del tratto stradale Colombo-Manzoni.

In giugno, infatti, si avvieranno i lavori dapprima su via Colombo (nel tratto tra le vie Oberdan/Romita e Pietro da Cernusco/Pascoli) e poi su via Manzoni (fino alle vie Marcelline/Torriani).

Questo intervento – che consentirà di sistemare la strada con le medesime caratteristiche delle già riqualificate via Vespucci e via Dante, quindi con marciapiedi percorribili e pista ciclabile dedicata, oltre alla ripiantumazione dei tigli – comporterà disagi causati dalle necessarie deviazioni del traffico: dopo aver fatto giungere in tutte le cassette della posta dei cernuschesi uno specifico avviso, ora vogliamo spiegare come si modificherà la

Leggi di più


Federalismo demaniale: così non va

Nel suo blog Jasmine riassume bene preoccupazioni e perplessità sul federalismo demaniale approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. Sono preoccupato e deluso anche io; così come è stato concepito, il federalismo demaniale comporta costi di gestione e manutenzione trasferiti ai Comuni e rischio di depauperare il patrimonio pubblico con facili vendite per fare cassa.

Io mi aspetto che con il federalismo si lascino sui territori (i Comuni) parte delle risorse prodotte: solo così si potrà lavorare sulla responsabilizzazione degli amministratori pubblici e abbattere alcuni costi. Questo federalismo demaniale non va in questa direzione.

Leggi di più


PD open

Oggi e domani il PD tiene la sua assemblea nazionale per lanciare le iniziative per la costruzione del programma. Sono un pò perplesso sui contenuti della piattaforma di discussione: mancano tematiche rilevanti (scuola dell’obbligo? nucleare? ) e c’è da essere più chiari e incivivi su altri (federalismo? autonomie locali?). 

Sul logo scelto per lanciare la campagna di comunicazione e coinvolgimento – qui accanto – verrebbe da dire che non sempre i maghi della comunicazione c’azzeccano… Dai ragazzi: si può fare di meglio!

Leggi di più


Verso la Nuova Filanda

La Vecchia Filanda impegnerà tempo, risorse ed energie per il prossimo anno e mezzo. Stanno per essere ultimati gli adempimenti per aggiudicare la gara che identifica il professionista chiamato a redigere il progetto per trasformare l’ex setificio Gavazzi in un cuore pulsante della città, luogo di incontro per anziani, per famiglie e i loro bimbi.

Segnalo che il Partito Democratico cernuschese ha organizzato un interessante appuntamento che si terrà mercoledì 26 maggio alle ore 21 presso la sala “Roberto Camerani” della Biblioteca Civica “Lino Penati” (ingresso da via Fatebenefratelli). Un appuntamento voluto dal circolo del PD per confrontarsi con associazioni e cooperative sul futuro e sulla gestione

Leggi di più


La Costituzione ai diciottenni

Nei mesi scorsi il Consigliere comunale Angelo Levati – sempre attento ai valori civici e formativi – ha proposto di consegnare la Costituzione della Repubblica italiana ai ragazzi che nel corso dell’anno compiranno la maggiore età.

Si tratta di una proposta seria ed interessante che mi è subito piaciuta e che da questo anno diventerà una ricorrenza e un appuntamento fisso negli eventi istituzionali.

Nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica del 2 giugno, quindi, il Sindaco consegnerà una copia della carta costituzionale ai ragazzi che compiono 18 anni nel 2010.

La cerimonia avrà luogo venerdì 28 maggio 2010 alle ore 17.45 presso la sala Camerani della Biblioteca Civica.

Per quest’anno

Leggi di più