expo

“Il Raviggiolo di Cernusco”: giovedì 22 ottobre la presentazione in Expo


È possibile che il raviolo sia nato a Cernusco sul Naviglio? Lo chef stellato Giancarlo Morelli (Osteria del Pomiroeu di Seregno) reinventa l’antica ricetta nata sulle sponde della Martesana, dando il via al progetto di marketing territoriale “il Raviggiolo di Cernusco sul Naviglio“.

Ricordate? Alla Fiera di San Giuseppe, grazie all’impegno e al lavoro fatto dall’Assessore al Commercio Ermanno Zacchetti, presentammo la copia del libro del 1548 scritto dal grande umanista Ortensio Lando nel quale scrive che “Libista, contadina lombarda da Cernuschio, fu l’inventrice di far raffioli avviluppati nella pasta…”: fu la prima uscita pubblica di questo progetto di marketing

Leggi di più


Expo: una straordinaria occasione per l’Italia

Ci siamo: questa sera il grande conserto di Bocelli da piazza Duomo a Milano sarà il preludio all’inaugurazione dell’Esposizione Universale che si terrà domattina alle 12.

Ci attendono 184 giorni intensi di iniziative, appuntamenti, presentazioni, scoperte, assaggi, riflessioni, progetti, visite, accoglienze, confronti, dibattiti… Tutto orientato dal tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, un tema piaciuto, che ha fatto breccia, che ha acceso i riflettori del mondo su Milano e l’Italia. Perché il cibo piace: piace mangiare, piace parlare di buon cibo, piace stare a tavola, piace condividere, piace conoscere

Leggi di più


Su Expo, appalti e affaristi. Dove va la politica.

La cronaca di questi giorni sugli arresti e sulle indagini legati ad Expo 2015 e ai relativi appalti gettano discredito su questo importante appuntamento che fra meno di un anno vedrà protagonista Milano e l’Italia. Ma quanto sta accadendo – e che meritoriamente la Giustizia ha scoperto e messo in luce – non deve far commettere il banale quanto fatale errore di buttar via il bambino con l’acqua sporca.

Expo 2015 è un’occasione straordinaria per il nostro Paese: una vetrina su

Leggi di più


29 marzo: InMartesana si presenta

Sabato 29 marzo verrà presentato il progetto InMartesana, associazione di secondo livello nata il 23 gennaio scorso e che si è data lo scopo di ricordare e rivalutare l’importanza che ha rivestito nella storia di Milano il Naviglio piccolo, la Martesana appunto, per oltre 400 anni protagonista dello sviluppo economico, commerciale, turistico ed agricolo della città.

Nel progetto sono coinvolte sette associazioni già operanti e attivamente impegnate nei campi della cultura, dell’ambiente e del sociale: l’associazione ViviMartesana di Cernusco sul Naviglio; l’associazione Amici della Casa della Carità di Milano; l’associazione Progetto in Movimento di Segrate; l’associazione Ilinx di Inzago; l’associazione Vintage

Leggi di più