mobilità sostenibile

Monopattini elettrici: cosa accade con il Milleproroghe

Post un po’ lungo, ma importante per quanti interessati al tema monopattini (lo avevo promesso).

Ieri è stato approvato alla Camera dei Deputati un emendamento al Decreto Milleproroghe sul tema monopattini elettrici e della loro equiparazione alle biciclette, prodotta dall’emendamento che con Italia Viva avevo proposto alla legge di bilancio e che era stato approvato.
L’emendamento è lungo e articolato ed è frutto del confronto e del lavoro fatto in queste settimane fra maggioranza parlamentare ed esponenti del Governo – al quale ho partecipato anche io – per affrontare con serietà e serenità i nodi legati al tema: sia le esigenze degli utilizzatori, sia le questioni sulla sicurezza, sia le posizioni delle Amministrazioni comunali.
L’emendamento interviene su

Leggi di più


Monopattini elettrici: al via la rivoluzione della micromobilità

L’anno nuovo è cominciato con una importante e bella novità, per quanti sostengono la mobilità sostenibile: l’equiparazione dei monopattini elettrici alle biciclette. Oggi infatti è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2020 (Legge n.160 del 27 dicembre 2019) e tra le nuove disposizioni c’è proprio questa norma innovativa, che ho proposto durante l’iter di discussione, che è stata accolta e approvata e che quindi ora è legge.

Il comma 75 dell’articolo unico della Legge di Bilancio 2020 (qui il testo completo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale) recita:

“I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta

Leggi di più


Un fondo per le piste ciclabili delle città

La Commissione bilancio del Senato ha approvato l’emendamento di cui sono primo firmatario e che prevede lo stanziamento di 150 milioni di euro (50 milioni per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024) per l’istituzione del “Fondo dello sviluppo per le reti ciclabili urbane.

📣 Di cosa parliamo?

🚲 I Comuni che decideranno di investire sulla mobilità sostenibile realizzando investimenti per nuove piste ciclabili, otterranno la copertura del 50% del costo di investimenti attingendo al Fondo istituito. Parliamo di 50 milioni di cofinanziamento annui che si traducono in circa 1.000 Km di piste ciclabili per ciascuno degli anni finanziati.

❗Non vengono stanziati soldi a pioggia. Abbiamo infatti previsto che, perché possano accedere al Fondo, Comuni o Unioni Comunali debbano dimostrare di aver

Leggi di più


Monopattini equiparati alle biciclette: può partire la rivoluzione della micromobilità

In Commissione Bilancio al Senato è stato votato e approvato un mio emendamento alla Legge di Bilancio 2020 che equipara i monopattini elettrici alle biciclette: una piccola rivoluzione a sostegno della mobilità sostenibile e condivisa, ottenuta anche grazie anche al lavoro e al sostegno del Governo e di Italia Viva.

Il testo dell’emendamento approvato recita: “I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”.

Leggi di più


Autostrade ciclabili: parzialmente accolto il mio emendamento

Una nota positiva, da questa prima intensa esperienza sulla Legge di Bilancio, è che nel maxiemendamento è stato parzialmente recepito il mio emendamento teso a costituire uno specifico fondo per la realizzazione delle autostrade ciclabili. La mia proposta chiedeva di stanziare 200 milioni in uno specifico fondo per la realizzazione delle nuove infrastrutture ciclabili; il Governo ha deciso di accogliere parzialmente la costituzione del fondo e di stanziare nel 2019 i primi 2 milioni di euro per la progettazione dell’infrastruttura. In attesa che con la Legge di Bilancio 2020 vengano stanziare le risorse per la concreta realizzazione, si tratta di un piccolo ma significativo successo personale.

I circa 3.500 emendamenti presentati non sono stati né discussi né votati. Il Governo – autonomamente – ha scelto una trentina

Leggi di più


Autostrade ciclabili: un mio emendamento alla Legge di Bilancio

Quado ho accettato di candidarmi in Senato, conclusa la meravigliosa esperienza da Sindaco della mia città, ho promesso a me stesso, e a chi ha riposto in me fiducia con il proprio voto, che avrei continuato il mio percorso, mettendo le mie conoscenze e la mia esperienza di Amministratore al servizio del Paese. Per creare e migliorare, non per distruggere e abolire.

Come tutti sapete, l’approvazione della Legge di Bilancio è uno dei momenti che permette ai parlamentari, tra le altre cose, di avanzare delle proposte emendative per finanziare un progetto, un’opera, un fondo.

Alla mia prima esperienza con la Legge di Bilancio ho così deciso di presentare un emendamento che istituisca il “Fondo per le Autostrade ciclabili” con uno stanziamento di 200 milioni di euro per ciascuno dei prossimi tre anni.

Leggi di più


Mobilità ciclabile: serve un fondo per sviluppare le reti cittadine

«Non esiste l’uovo o la gallina, c’è solo l’infrastruttura. Non servono le campagne tipo “vai in bicicletta, dai”. Solo le infrastrutture contano. Le persone che dicono “Non è possibile” sono il problema: non hanno visione e non conoscono la mobilità del futuro». Mikael Colville-Andersen, urban designer a Copenhagen, ha raccontato bene a ‘Presa Diretta’ di Riccardo Iacona, su Rai Tre (puntata dell’8 gennaio 2018, qui), come gli amministratori della capitale danese sono riusciti a convincere il 62% dei cittadini a scegliere la bicicletta anziché l’auto per spostarsi in città, anche da parte di chi proviene dalle città della cintura periferica. Demagogia? Utopia? Illusione? No, in Danimarca non sono impazziti: ci sono le infrastrutture.

Il nostro Paese lo scorso anno ha approvato un’importante Legge quadro sulla

Leggi di più


Mobilità sostenibile nella Città Metropolitana: ne parliamo con Maran e Borghetti

Mobilità sostenibile

Mobilità sostenibileLunedì 23 aprile alle ore 21 presso la sala conferenze dell’Hotel For You, via Mazzini 3 F a Cernusco sul Naviglio, si parlerà di “Mobilita nella Città Metropolitana. Come premiare davvero chi non usa l’auto”: l’incontro, organizzato dal PD della nostra città, vede la partecipazione – insieme al sottoscritto – di Pier Francesco Maran, Assessore ai Trasporti del Comune di Milano, e di Carlo Borghetti, Consigliere regionale del PD.

Sarà un’occasione interessante per parlare con autorevoli protagonisti (gli altri invitati, si intende…) di problematiche che riguardano la vita di moltissimi cittadini, ogni giorno.

E sarà l’occasione – per la nostra campagna elettorale

Leggi di più