eventi

Domenica 11 maggio: la “Via Lattea” del FAI fa tappa a Cernusco

Anche quest’anno il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) propone l’appuntamento di “Via Lattea”, progetto ideato e organizzato dal 2011 per promuovere e valorizzare l’agricoltura e il territorio attraverso percorsi ciclo-pedonali ed eventi speciali.

Mancano ormai meno di 365 giorni ad Expo ed iniziative come quella organizzata dal FAI contribuiscono certamente a (ri)scoprire la cintura agricola che circonda la città di Milano, costituita da oltre 47.000 ettari di terreno e che rappresenta una delle aree verdi metropolitane più estese d’Europa.

Scopo di “Via Lattea” è infatti promuovere e valorizzare l’agricoltura come elemento che definisce l’identità culturale di un territorio e ne

Leggi di più


25 Aprile: all’Agorà “Roma città aperta” nella versione restaurata

Tra le iniziative per celebrare il 25 Aprile, oltre a quelle tradizionali organizzate dal Comune e dall’ANPI, quest’anno merita di essere sottolineata questa bella proposta organizzata dal Cinema Teatro Agorà e dalla Libreria del Naviglio in collaborazione con l’ANPI locale ed il patrocinio del Comune di Cernusco sul Naviglio: si tratta della proiezione del capolavoro di Roberto Rossellini Roma città aperta – film del 1945 con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Nando Bruno – nella nuova versione restaurata dal “Progetto Rossellini” (formato dall’Istituto Luce Cinecittà, dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale) e che viene proiettato in oltre 70 cinema italiani da lunedì 31 marzo fino alla fine di aprile. È bello che ci sia anche il cinema della nostra

Leggi di più


“Dimore e dintorni cernuschesi” per le Giornate Europee del Patrimonio in città

Sabato 28 e domenica 29 tornano le Giornate Europee del Patrimonio, ormai un appuntamento fisso e atteso in città.

Quest’anno il tema delle visite sarà “Dimore e dintorni cernuschesi” e grazie alla collaborazione offerta dagli attuali proprietari verranno aperte le porte di due prestigiose ville di delizia: Villa Carini Gervasoni (in via Cavour 2), attualmente sede della Curia Provincializia dell’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli,  e la residenza signorile della Cascina Castellana (nell’omonima via all’incrocio con la via Petrarca) ove abitò negli anni della fanciullezza il beato Luigi Biraghi, fondatore delle Suore Marcelline. Leggi di più


Il 21 giugno la “Notte di inizio estate”

Venerdì 21 giugno, solstizio d’estate, Cernusco vivrà una serata speciale – organizzata dall’Assessorato alle Cultere dell’Amministrazione comunale -, ricca di tanti eventi che si svolgeranno in centro città: una sorta di “notte bianca” con aperitivi, intrattenimento, socialità, musica, teatro, negozi aperti.

Viviamo insieme questa notte di inizio estate!

Ecco il programma completo:

Ore 19.00
Apertivo in musica – Bar aderenti centro storico 

ore 21.00 Piazza Matteotti
“IL RUGGITO DELLA ZANZARA” Come difendersi dalla zanzara tigre
Stand divulgativo – a cura dell’Associazione “Ambiente Acqua Onlus”

LE DISAVVENTURA DI LUPETTO –

Leggi di più


Nuova Filanda: fotoracconto di una giornata straordinaria

Si è chiusa una giornata straordinaria di grande festa per la città: la partecipatissima inaugurazione della Nuova Filanda ha riconsegnato a Cernusco una rinnovata struttura storica, che nel centro del centro della città costituisce il luogo dove tessere nuove relazioni sociali. Ora la Nuova Filanda è di tutti: vivetela, fatela vostra!

Sono contento di quanto abbiamo vissuto oggi insieme: spesso essere amministratore pubblico è una gran fatica, ma giornate come queste ti ripagano di tante situazioni e momenti difficili.

Qui di seguito una carrelata di immagini per ricordare questo giorno di festa per la città: un fotoracconto che fa sintesi della giornata inaugurale.

 


Nuova Filanda: il 1° giugno l’inaugurazione

Ecco giungere il giorno tanto atteso: sabato 1° giugno verrà finalmente inaugurata ed aperta interamente la Nuova Filanda!

Dopo 30 anni dall’acquisizione da parte del Comune torna finalmente a vivere una struttura di considerevole valore storico e sociale: il vecchio opificio dove si produceva e tesseva la seta è stato trasformato in uno spazio civico di socialità dedicato a bambini, famiglie, anziani e giovani.

Il connubio fra tradizione e modernità è evidente anche nelle architetture della profonda ristrutturazione subita dall’edificio – eseguita

Leggi di più


Sabato 7 luglio la notte fluo dei saldi

Notte fluo dei saldi

Notte fluo dei saldiPerchè accontentarsi di una notte bianca quando si può avere una notte fluo… 😉

Sabato 7 luglio una serata di festa in città per adulti e bambini, per l’inizio dei saldi d’estate. Negozi aperti fino alle 23.30 …con un omaggio fluo per tutti i bambini (fino ad esaurimento scorte).

Ecco il programma: 

Ore 18, P.za Padre Giuliani
ALLA SCOPERTA DELLA CITTA’
Visite guidate per grandi e piccini nelle corti del centro storico alla ricerca dei nidi di rondine (A cura dell’Associazione

Leggi di più


Buone pratiche: il Comune di Cernusco “sale in cattedra”

Logo della fiera "Fa la cosa giusta"

Logo della fiera "Fa la cosa giusta"Venerdì 30 marzo, nell’ambito di “Fa’ la cosa giusta!” a Fiera Milano City, si terrà l’ormai tradizionale “Scuola delle buone pratiche” e all’interno di essa il workshop con 5 comuni lombardi che sono pronti a confrontare con colleghi e cittadini attivi le scelte fatte su territorio, abitare, legalità, rifiuti ed energia.

La nostra città è stata chiamata a parlare dell’esperienza maturata in tema di efficienza energetica degli edifici pubblici: un ennesimo riconoscimento all’azione amministrativa posta

Leggi di più



Anche Cernusco tra i luoghi F.A.I. per le “Giornate di Primavera”

C’è anche Cernusco sul Naviglio fra le mete dei visitatori che parteciperanno alle Giornate di Primavera del FAI, la manifestazione nazionale organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano per promuovere il patrimonio architettonico, storico e artistico del nostro Paese.

In occasione della XX edizione, in programma per il 24 e 25 marzo prossimi, saranno aperte al pubblico la Villa Alari Visconti di Saliceto e le grotte del Tempio della Notte in Villa Uboldo.

La Villa Alari Visconti di Salicento è il più importante monumento storico, artistico, architettonico di Cernusco: nel ‘700, per 9 anni, ospitò la corte

Leggi di più