comune


Il programma di Ermanno Zacchetti

Domenica 11 giugno si vota (primo turno) per scegliere il nuovo Sindaco della nostra città (l’eventuale turno di ballottaggio si terrà domenica 25 giugno; si vota in entrambe le date dalle ore 7 alle ore 23).

Dieci anni di amministrazione di centrosinistra a Cernusco sul Naviglio consegnano una città che ha saputo fare passi avanti su molti fronti, dando risposte che erano attese da diversi anni, implementando le infrastrutture ed i servizi per la famiglia e i cittadini. Cernusco è certamente una città più vitale, che si fa e si lascia vivere

Leggi di più


Cernusco aderisce al Protocollo per un’accoglienza equilibrata, sostenibile e diffusa dei rifugiati

Quest’oggi, giovedì 18 maggio, presso la Prefettura di Milano ho sottoscritto a nome della nostra città e insieme ai Sindaci di altri 75 Comuni, il “Protocollo tra Prefettura di Milano, Città Metropolitana e Comuni delle Zone Omogenee per un’accoglienza equilibrata, sostenibile e diffusa dei richiedenti la protezione internazionale”.

Per questa significativa firma ha voluto essere presente anche il Ministro dell’Interno Marco Minniti, che in questi mesi ha assunto importanti provvedimenti in tema di sicurezza e richiedenti asilo. Il Ministro punta molto su questa nuova modalità ambrosiana di accoglienza partecipata e diffusa,

Leggi di più


Cernusco accoglie i rifugiati: il perchè di una scelta

Questa mattina ho tenuto una conferenza stampa con il Prevosto della città, don Ettore Colombo, ed il responsabile dell’Area Housing Sociale della Cooperativa Farsi Prossimo, Paolo Grassini: il tema è stato la presentazione del progetto di accoglienza per rifugiati.

Ho ritenuto che su questo delicato e impressionante tema la nostra città non potesse rimanere a guardare: pur non avendo strutture di ampie dimensioni per accogliere numerose persone richiedenti asilo, ho ritenuto che fosse doveroso partecipare comunque alle opere e azioni di accoglienza mettendo a disposizione

Leggi di più


5 x 1000 ai Comuni, dati 2012: bene Cernusco (ma possiamo fare di meglio)

L’Agenzia delle Entrate ha diramato i dati relativi alle scelte fatte dai contribuenti per il 5 per 1000 nel 2012. Fra gli elenchi consultabili anche quelli relativi alle scelte a favore dei Comuni di residenza.

Dal file riepilogativo emerge che 501 contribuenti residenti hanno scelto di destinare al nostro Comune il 5 per mille, per un beneficio totale pari a 17.057,69 euro.

La classifica, stilata in base all’importo riconosciuto ai Comuni, ci vede al 57° posto su 8.092 Comuni. Di questi sono 7.918 quelli che beneficiano delle scelte operate dai propri contribuenti.

Al primo posto della classifica c’è Roma, che con la scelta operata da

Leggi di più


Un anno fa…

Un anno fa, il 7  maggio 2012, si chiudevano le urne del primo turno elettorale per l’elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale di Cernusco sul Naviglio e nel pomeriggio, dai primi dati dello spoglio, fu subito chiaro che avremmo (stra)vinto le elezioni: con il 54,42% fummo riconfermati alla guida della città.

Un giornata ed una serata di gioia e di festa, che il bel video di Ugo (qui sotto) permette di ricordare.

Un risultato straordinario, che ci ha permesso – il giorno dopo – di riprendere il cammino quotidiano, amministrando la città secondo gli impegni presi con gli elettori.

Quello che ci lasciamo alle spalle è stato un anno denso e complesso, dove le difficoltà dettate dalle scelte fatte a livello nazionale hanno sempre più creato problemi ai Comuni e quindi anche

Leggi di più


Sindaco in periodo di crisi: la mia intervista a Cernusco in Folio

La mia intervista a Cernusco in Folio in distribuzione da quest’oggi: la politica, Renzi, la Chiesa, la scuola, il Comune. E altro… 🙂

A tu per tu con il sindaco Eugenio Comincini

«Governare negli anni Novanta: più facile, ma meno stimolante»

«Renzi resta un grande leader politico». «Dalla chiesa mi aspetto più capacità di dialogo». «Quest’anno dovremo forzatamente aumentare l’Imu»

È rimasto a fare il sindaco come aveva promesso. Facciamo il punto con Eugenio Comincini.

L’hanno avvistata prima a Montecitorio, poi a Palazzo Madama e infine al Pirellone. La ritroviamo a Villa Greppi…

«Da un anno a questa parte ho sempre ribadito che sarei rimasto a fare il sindaco della mia città. Questione di rispetto nei confronti degli elettori che mi hanno rivotato lo scorso maggio. Resto lusingato per le proposte, vuol dire che

Leggi di più


Ma a Roma qualcuno se ne preoccupa?…

I Sindaci e i Comuni saranno in grandissima difficoltà se in Parlamento passerà la proposta formulata dal Governo per la quale si introduce l’obbligo per la Pubblica Amministrazione di effettuare pagamenti entro 60 giorni: se non verrà parallelamente modificato il Patto di Stabilità (e ciò oggi non è previsto…) le due norme sono in palese e grave conflitto.

Ciò significa che – per un Comune come il nostro che ha le risorse e la liquidità necessaria per saldare tutti i suoi debiti e tutte le fatture anche domani mattina – o si sfonda il Patto di Stabilità (con tutte le conseguenze negative che ricadrebbero sulla comunità) o si disattende la nuova norme (con le sanzioni anche personali che ne derivano).

Insomma: un non-senso che dire che preoccupa è dire poco!

Ma qualcuno a

Leggi di più


Linee programmatiche per il mandato amministrativo 2012-2017

Sala consiliareIeri sera – 16 luglio – il Consiglio comunale ha discusso ed approvato le Linee Programmatiche per il periodo amministrativo 2012-2017.

Ampio ed articolato il dibattito che ne è scaturito: ringrazio la minoranza per gli spunti critici e costruttivi che ha portato e ringrazio la maggioranza consiliare che mi sostiene per i numerosi interventi che hanno appprofondito e messo in luce diversi aspetti del programma; tra mille difficoltà e incertezze che riguardano tutti i Comuni italiani, nei cinque anni di mandato ci impegniamo a realizzare quanto

Leggi di più


Bilancio comunale 2012: sempre meno risorse…

La Giunta ha approvato lo schema di bilancio 2012 che ora sarà sottoposto all’esame del Consiglio comunale nelle prossime settimane.

Le risorse per la spesa corrente – cioè per i servizi – ammontano a 21.889.271 euro.

Nel 2011 il loro valore complessivo era di 24.883.710 euro.

Nel 2007 (quando abbiamo iniziato ad amministrare) il loro livello ammontava a 22.114.267 euro.

È chiaro a tutti che ci sono sempre meno soldi? 🙁

Leggi di più