Successo! Sono state approvate le norme sull’autismo per sostenere le startup sociali e favorire l’inclusione lavorativa.
La scorsa notte le Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato hanno approvato l’emendamento che avevo presentato al decreto fiscale – che porta la firma anche di tutti i gruppi parlamentari presenti in Senato – e che prevede una novità assoluta nel nostro ordinamento, riconoscendo importanti sgravi fiscali e contributivi per tutte quelle imprese innovative che assumono, come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, lavoratori con disturbo dello spettro autistico, nella misura di due terzi del personale.
In particolare: per le start-up sociali gli utili d’esercizio saranno esenti per 5 anni dall’imposta sul reddito e dall’IRAP ed inoltre sarà concesso per un triennio un incentivo previdenziale nella misura del 70% della retribuzione mensile lorda dei lavoratori
persone con disabilità
Una speciale cena in piazza Montecitorio per l’integrazione lavorativa dei giovani con disabilità
Mercoledì 29 luglio, in piazza Montecitorio, abbiamo vissuto una serata pazzesca, bellissima, ricca di umanità e autenticità. Una serata emozionante con PizzAut, Tortellante, Banda Rulli Frulli.
Sono contento di aver sudato sette camicie per organizzare questo appuntamento: ne è valsa la pena. È stato significativo aver ottenuto la presenza di così tanti rappresentati delle istituzioni, a partire dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. Sono grato a loro come ai Ministri Teresa Bellanova, Elena Bonetti, Nunzia Catalfo, Sergio Costa, Roberto Gualtieri che
Cari amici Parlamentari: se un papà scrive queste cose…
Pochi giorni fa un caro amico ha postato sulla propria bacheca Facebook il post che si vede sopra.
In breve tempo il post ha raccolto 283 like ed è stato condiviso 107 volte.
Si tratta di un testo forte, duro; ma il contenuto non può essere lasciato cadere.
Nico è il papà di un bimbo autistico; il piccolo, senza adeguata assistenza scolastica (va ancora all’asilo), non può fare quei progressi che il sostegno invece gli consente.
Nico vive in Brianza e si è trovato di fronte ad una chiusura da parte del
Il nuovo anno scolastico è cominciato. Il nostro impegno a sostegno dei bambini con disabilità
La scuola è ormai iniziata; come ogni anno un punto di particolare attenzione riguarda l’assistenza ai ragazzi con disabilità. Voglio qui di seguito riassumere la situazione di questo anno scolastico 2012-2013.
Per il “primo ciclo” scolastico (asilo, elementari e medie) sono 77 i bambini con disabilità che ricevono assistenza dal Comune; sono 4 in più rispetto allo scorso anno; le risorse messe a disposizione per l’assistenza ammontano a 408.000 €, la stessa cifra dello scorso anno scolastico (quindi con una lieve diminuzione del 5% pro capite).
Per i ragazzi delle superi ori non toccherebbe al Comune occuparsene, bensì alla Provincia, ma siccome tale Ente latita, anche per questo anno (ormai il sesto…) ci facciamo carico dell’assistenza (ma poi chiederemo anche quest’anno il rimborso alla Provincia; sperando di vederlo prima
“Zigulì: la mia vita dolce-amara con un figlio disabile”
Sabato 14 aprile alle ore 10, presso la saletta del Cinema Teatro Agorà – via Marcelline 37 – sarà presentato il libro di Massimiliano Verga intitolato “Zigulì: la mia vita dolce-amara con un figlio disabile” (qui un articolo del Corriere che ha parlato di questo libro e dello choc generato da questo racconto “senza retorica” di un professore di Sociologia).
Dalle parole dell’autore stesso il contenuto di questo libro: “Queste pagine sono una
Disabilità. Un libro che fa pensare.
Un articolo e un libro che invitano a confrontarsi con i temi della famiglia e dell’inclusione sociale. Parole crude, non da giudicare, che fanno riflettere.
Orti sociali: sabato 2 ottobre l’inaugurazione
Sabato 2 ottobre, alle ore 11, inaugureremo i nuovi orti sociali che si trovano tra le vie Calvino, Falcone e Borsellino e la vicinale San Maurizio (il nuovo ingresso è dalla via Calvino, all’angolo con la via De Amicis).
73 lotti, 50 metri quadrati a testa da coltivare, la recinzione per proteggere e ripartire i lotti, l’attacco dell´acqua, il capanno per gli attrezzi: una piccola nostrana “valle degli orti” destinata a pensionati, persone con disabilità e associazioni che hanno partecipato al bando di assegnazione, chiuso il 17
Tagli di bilancio e scelte politiche. Il caso dell’assistenza ai ragazzi con disabilità
In questi ultimi dieci giorni il Sindaco e la Giunta sono stati impegnati prima con la maggioranza e poi con la dirigenza del Comune, ad elaborare scelte e strategie per il bilancio del prossimo anno.
Perché già ora? Perché se si vuole approvare per tempo – cioè entro la fine del 2010 – il bilancio per il nuovo anno, è necessario partire con largo anticipo. Avere un bilancio già approvato al 1° gennaio significa far lavorare meglio tutta la struttura e rispondere adeguatamente agli impegni da assumere. Diversamente si va in esercizio provvisorio, con tutti i problemi e i limiti di spesa che ne derivano (si può cioè, per ogni mese, impegnare solo un dodicesimo della spesa effettuata l’anno precedente; ma certi servizi, che durano mesi se non un anno intero,
Bando per i nuovi orti sociali
C’è tempo fino al 17 settembre per presentare le domande per l’assegnazione di un orto sociale.
Mentre proseguono, come si vede nella foto accanto, i lavori di rifacimento dell’area degli orti sociali sulla vicinale Cascina san Maurizio – che prevede l’ampliamento e sistemazione degli orti che passeranno da 52 a 72, con recinzione e strutture per il ricovero degli attrezzi –, sul sito del Comune è pubblicato il bando per l’assegnazione degli orti sociali (che può anche essere ritirato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico), secondo i
Presa in carico: Vita Magazine parla di noi
Il settimanale italiano del non profit Vita Magazine questa settimana parla di noi dedicando un articolo al nuovo servizio della presa in carico delle persone con disabilità inaugurato da poco e nato dalla collaborazione con ANFFAS Martesana.
Il PUAD – Punto Unico di Accesso Disabili – sta operando e sono già nove i bimbi presi in carico; altre due famiglie hanno preso contatti con l’ufficio.
Fa piacere che il più importante settimanale italiano dedicato al Terzo Settore e al sociale abbia voluto dedicare spazio alla nostra iniziativa. Un bel riconoscimento!