associazioni

29 marzo: InMartesana si presenta

Sabato 29 marzo verrà presentato il progetto InMartesana, associazione di secondo livello nata il 23 gennaio scorso e che si è data lo scopo di ricordare e rivalutare l’importanza che ha rivestito nella storia di Milano il Naviglio piccolo, la Martesana appunto, per oltre 400 anni protagonista dello sviluppo economico, commerciale, turistico ed agricolo della città.

Nel progetto sono coinvolte sette associazioni già operanti e attivamente impegnate nei campi della cultura, dell’ambiente e del sociale: l’associazione ViviMartesana di Cernusco sul Naviglio; l’associazione Amici della Casa della Carità di Milano; l’associazione Progetto in Movimento di Segrate; l’associazione Ilinx di Inzago; l’associazione Vintage

Leggi di più


Gelso d’Oro 2013: iniziamo a raccogliere le candidature

Sino al 31 ottobre è possibile presentare le proposte di candidatura alla benemerenza civica “Gelso d’Oro – Premio Città di Cernusco sul Naviglio”.

Le proposte devono essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune.

Sono accettate le proposte di cittadini singoli, gruppi, enti e associazioni, che devono pervenire all’Ufficio Protocollo corredate di una relazione con la motivazione per la candidatura ed il profilo del candidato.

Qui è possibile visionare il regolamento per il conferimento delle civiche onoreficienze “Il gelso d’oro – Premio Città di Cernusco sul Naviglio”.

Leggi di più


Gelso d’Oro 2012: si raccolgono le candidature

Entro il 31 ottobre 2011 è possibile presentare al Comune di Cernusco sul Naviglio le proposte di candidatura per la benemerenza civica Gelso d’Oro – Premio Città di Cernusco sul Naviglio, assegnata dall’Amministrazione Comunale a cittadini singoli, a gruppi, a enti o ad associazioni cernuschesi che si sono distinti con opere e azioni in vari campi, portando prestigio alla città e alla sua comunità.

Le proposte possono essere presentate da cittadini singoli, da gruppi, da enti e da associazioni e devono pervenire all’Ufficio Protocollo corredate di relazione con la motivazione per

Leggi di più


Natale solidale alla Vecchia Filanda

Quest’anno l’Amministrazione comunale ha deciso di appoggiare le associazioni che, numerose, a Cernusco operano nel campo del sociale e della solidarietà internazionale mettendo a disposizione dei week-end del 11-12 e 18-19 dicembre la struttura della Vecchia Filanda (via Pietro da Cernusco).

Il programma del prossimo fine settimana è il seguente:

SABATO 18 DICEMBRE

Ore 14.00-16.00 Decora il tuo Natale – Laboratori per adulti (COSCIENZA E SALUTE)
Ore 15.00-17.30 Laboratorio gruppo auto mutuo aiuto: il libro parlante (AMALO)
Ore 17.00-19.00 Decora il tuo Natale – Laboratori per adulti (COSCIENZA E SALUTE)
Ore 17.00 Presentazione Progetto Mobilità Giovani (vedi qui)
Ore 18.00 Panettone e Vin Brulè (PROLOCO)

DOMENICA 19 DICEMBRE

Ore 14.00-16.00 Decora il tuo Natale – Laboratori

Leggi di più



Gelso d’Oro: si raccolgono le proposte

Fino al 31 ottobre è possibile presentare le proposte per l’assegnazione della benemerenza civica Gelso d’Oro – Premio Città di Cernusco sul Naviglio da attribuire nel 2011 durante la tradizionale festa cittadina di San Giuseppe.

I cittadini e le associazioni possono segnalare persone meritevoli del premio, motivandone la candidatura.

Le proposte devono essere formulate per iscritto e consegnate all’ufficio protocollo del Comune.

Sotto con le proposte, c’è ancora un mese!

Leggi di più


Orti sociali: sabato 2 ottobre l’inaugurazione

Sabato 2 ottobre, alle ore 11, inaugureremo i nuovi orti sociali che si trovano tra le vie Calvino, Falcone e Borsellino e la vicinale San Maurizio (il nuovo ingresso è dalla via Calvino, all’angolo con la via De Amicis).

73 lotti, 50 metri quadrati a testa da coltivare, la recinzione per proteggere e ripartire i lotti, l’attacco dell´acqua, il capanno per gli attrezzi: una piccola nostrana “valle degli orti” destinata a pensionati, persone con disabilità e associazioni che hanno partecipato al bando di assegnazione, chiuso il 17

Leggi di più


Giunta in piazza 3, alla Festa di Viale Assunta

Sarebbe meglio dire “Giunta in strada”. Infatti, nell’ambito della Festa di viale Assunta che si tiene domenica 19 settembre, la Giunta comunale rinnova l’appuntamento con i cittadini che dal maggio scorso ci ha visti presenti “fuori dal Palazzo” al mercato, in piazza Matteotti e in piazza Stefano Ghezzi.

Saremo a disposizione per parlare direttamente con i cittadini e raccogliere segnalazioni, aspetti positivi e criticità di quanto stiamo facendo, illustrare alcun dei più importanti progetti in corso di realizzazione o di prossimo avvio (tra cui – news di questa tappa sul territorio – quello della Vecchia Filanda).

Intorno a noi, questa volta, ci sarà il clima della festa che caratterizza l’iniziativa che anima Viale Assunta: bancarelle, “Note e Colori” con l’esposizione di quadri a cura dell’Associazione Il Mulino e musica dal vivo da

Leggi di più


Bando per i nuovi orti sociali

C’è tempo fino al 17 settembre per presentare le domande per l’assegnazione di un orto sociale.

Mentre proseguono, come si vede nella foto accanto, i lavori di rifacimento dell’area degli orti sociali sulla vicinale Cascina san Maurizio – che prevede l’ampliamento e sistemazione degli orti che passeranno da 52 a 72, con recinzione e strutture per il ricovero degli attrezzi –, sul sito del Comune è pubblicato il bando per l’assegnazione degli orti sociali (che può anche essere ritirato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico), secondo i

Leggi di più


Il 2011 sarà l’anno europeo del volontariato

Il Consiglio dell’Unione Europea (nella seduta del 27 novembre dello scorso anno) ha dichiarare il 2011 Anno Europeo del Volontariato. La decisione – formalmente approvata battezzando l’iniziativa con il nome di “Anno Europeo delle Attivitá Volontarie che promuovono la Cittadinanza Attiva” – era da lungo attesa da tutti gli operatori del settore.

L’obiettivo generale dell’Anno europeo (secondo quanto sancito dalla relazione votata dal Parlamento Europeo e acquisita nella delibera dal Consiglio) è quello di incoraggiare e sostenere – in particolare attraverso lo scambio di esperienze e di buone pratiche e la promozione di approcci innovativi e la valutazione di esperienze – gli sforzi dell’Unione europea, degli Stati membri e delle autorità locali e regionali “per creare, per la società civile, condizioni favorevoli al volontariato nell’Unione europea e conferire maggiore

Leggi di più