governo

Fiducia al Governo Draghi (da casa…)

“Spesso mi sono chiesto se noi, e mi riferisco prima di tutto alla mia generazione, abbiamo fatto e stiamo facendo per loro tutto quello che i nostri nonni e padri fecero per noi, sacrificandosi oltre misura […] Nella speranza che i giovani italiani che prenderanno il nostro posto, anche qui in questa aula, ci ringrazino per il nostro lavoro e non abbiano di che rimproverarci per il nostro egoismo”.

Il senso di responsabilità verso le future generazioni. La consapevolezza del compito che ci viene affidato in questo tempo. L’obbligo di contribuire alla costruzione dell’Italia dei prossimi decenni. Il dovere di farlo salvaguardando la salute del nostro Pianeta.

Europa, giovani, salute, sviluppo sostenibile, lavoro, occupazione, scuola, formazione, donne, turismo, investimenti, diritti, riforme. Non sono stati un elenco della spesa, ma obiettivi programmatici legati

Leggi di più


Fiducia al nuovo Governo, per il bene del Paese, nonostante le differenze

Oggi anche il Senato – e quindi anche il sottoscritto – è chiamato ad esprimere la fiducia al nuovo Governo, nato dall’accordo politico e parlamentare fra M5S e PD (a cui si è aggiunta LeU). Voterò sì alla fiducia. Voterò sì al Governo nato da un’operazione impensabile solo 5 settimane fa, inutile negarlo; ma un accordo indispensabile per evitare l’aumento dell’IVA, far ritrovare centralità e ruolo attivo all’Italia in Europa, recuperare fiducia sui mercati con conseguenti minori costi sul debito, sopire odio e cambiare linguaggio politico, arginare derive illiberali e antistoriche rappresentate delle braccia tese di ieri in piazza.

Qui, seduto ad ascoltare il dibattito sulle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio Conte, sento tutto il peso delle scelte che dobbiamo compiere e delle decisioni che dobbiamo assumere.

Leggi di più


Un nuovo Governo, un Governo di svolta

E dunque questo Governo di svolta si farà. Dopo 27 giorni dall’avvio della crisi del Governo M5S-Lega, scatenata da Matteo Salvini l’indomani del voto in Senato sulla TAV, dopo aver attraversato in quasi 4 settimane alti e bassi come sulle montagne russe, il voto della piattaforma Rousseau ha sancito il via libera all’intesa che il PD e il M5S hanno trovato in queste settimane, intorno alla figura del Premier (uscente e incaricato) Giuseppe Conte e sulla base di un programma di legislatura.

Nonostante tutte le difficoltà legate alla storia recente dei rapporti tra i Dem e pentastellati, nonostante su diversi temi si abbiano idee divergenti (a partire dal ruolo di una piattaforma informatica gestita da una società privata, che il Garante per la Privacy ha

Leggi di più


Termina il peggior Governo nella storia della Repubblica

Il Presidente del Consiglio Conte, con le proprie parole nell’Aula del Senato, ha certificato la fine del Governo populista e sovranista M5S-Lega; ha certificato che i fatti accaduti in queste settimane “impongono di interrompere qui l’esperienza di Governo”.

Conte ha fatto un intervento per metà rivolto ad attaccare Salvini e per metà costituito da una sorta di appunti per il successore (o magari per proporsi come successore di se stesso…).

Conte, in questo suo ultimo intervento parlamentare da capo di questo Governo, è stato tonico ed ha detto cose condivisibili sui temi della responsabilità, del senso delle istituzioni, del rispetto delle regole. Ma sono chiaramente parole tardive, che andavo affermate ben prima, e a tutti gli attori di questo Governo fallimentare.

Non ha speso una parola sulla vicende dei migranti e sull’approvazione dei

Leggi di più


Il Governo Conte parte dal conflitto di interesse. Quello del Premier.

Ciascuno ha il suo conflitto o pensa di avere il proprio conflitto di interessi…”.

Il conflitto di interessi è negli interstizi della società…”.

Le parole pronunciate dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nell’Aula di Montecitorio, il giorno della discussione sulla fiducia votata dalla Camera dei Deputati, non potevano essere maggiormente veritiere. Per lui.

Infatti, sta emergendo come l’attività professionale svolta recentissimamente dall’avv. Conte stia intersecando le scelte e le azioni del Governo Conte in maniera almeno imbarazzante, se non addirittura inopportuna e problematica.

Di cosa sto parlando?

Si tratta di una consulenza firmata il 14 maggio scorso (quando per altro il nome dell’attuale Premier già circolava come possibile candidato dei gialloverdi alla guida di Palazzo Chigi) con un parere pro veritate rilasciato dall’avv. Conte ad alcuni concorrenti della “guerra” tra azionisti per la guida di

Leggi di più


Verso il Governo del bacio politico proibito

Alla fine tutti i grandi amori vengono coronati: il Governo Salvini-Di Maio si farà.  E poco importa chi sarà a presiederlo: l’azionista di maggioranza sarà il duo del bacio politico proibito. Sarebbe bello se ci spiegassero perché non l’hanno fatto due mesi fa, o all’ultimo giro di consultazioni…

Voglio mandare un pensiero speciale agli elettori moderati di Forza Italia e del centrodestra, che non avevano certo in mente di portare i loro voti a chi si appresta a far nascere il governo più populista e di destra che l’Italia abbia mai avuto e tra i più populisti e di destra che l’Europa abbia conosciuto.

Un pensiero lo devo rivolgere anche a quegli elettori di sinistra che non ritenendo più il PD vicino ai propri ideali e convincimenti, alle scorse elezioni politiche hanno deciso

Leggi di più


Terzo Settore: Governo in campo per una riforma storica

Come era stato annunciato a Lucca il 12 aprile nel corso del Festival del Volontariato, il Governo ha predisposto le “Linee guida per una Riforma del Terzo Settore“: un documento da leggere per chi come me ha in tasca un master sul Non Profit 🙂

Ma sono certo che saranno in molti gli interessati a leggere i contenuti di questa proposta di riforma, che si preannuncia innovativa e ricca di spunti interessanti.

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha comunicato che questo testo sarà oggetto di discussione, proposte di modifiche e miglioramenti da formulare da parte dei soggetti interessati nel corso prossimo mese, e poi partirà

Leggi di più


IMU: qualche proposta perchè lo Stato non beffi Comuni e cittadini

Ieri mattina la prima cosa che ho fatto arrivando in ufficio è stata cercare informazioni sul decreto approvato dal Governo la sera prima, che ha abolito la seconda rata dell’IMU 2013 per l’abitazione principale. Cerco, cerco, cerco… ma il testo del decreto non lo trovo. Mi tuffo quindi sul Sole 24 Ore che mette in evidenza quella che tutti i Sindaci ritenevano NON dovesse essere la soluzione, e cioè che lo Stato abolisce la seconda rata dall’imposta sulla prima casa, rimborsando però i Comuni limitatamente al valore che la tassa aveva nel 2012, mentre nei Comuni dove si è deliberato – per quadrare i conti di

Leggi di più



Comuni: una buona notizia (finalmente…)

Ogni tanto arriva una buona notizia: le Conferenze Stato‐Regioni e Stato‐Città, nei giorni scorsi hanno deciso come ripartire i 7,2 miliardi messi a disposizione dallo Stato per saldare i pagamenti dei debiti nei confronti delle aziende che hanno operato per la Pubblica Amministrazione. La novità più rilevante è che sono stati conteggiati anche i debiti certi, liquidi ed esigibili al 31 dicembre 2012 e pagati entro la data dell’8 aprile scorso (e non solo fino al 31 dicembre 2012) al fine di alleggerire i pesi dettati dal patto di stabilità. È inoltre stato deciso di aumentare di 2,1 miliardi di euro il pagamento dei debiti in conto capitale. Oggi è arrivato il documento ministeriale con il riparto degli spazi finanziari: per il nostro Comune il beneficio è pari a 2.635.000

Leggi di più