parlamento

“Credito Giovani”, fiducia e investimento sul futuro

Mercoledì mattina, alla Camera dei Deputati, nel corso di una conferenza stampa abbiamo presentato la proposta di legge “Credito Giovani” finalizzata a dare fiducia ai giovani e alla costruzione del loro futuro.

La proposta prevede che ogni giovane, al compimento del diciottesimo anno di età, abbia diritto ad una dotazione a fondo perduto di 18.000 euro da utilizzare per la formazione, l’avvio di una attività imprenditoriale, progetti di volontariato e cooperazione internazionale, l’acquisto della prima casa. La dotazione complessiva del fondo è di 7 miliardi di euro annui.

Il PD è contrario all’assistenzialismo passivo e questa è una proposta incentrata sull’emancipazione attiva.

La proposta di legge è stata depositata sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica: i proponenti sono i Capigruppo di Montecitorio e Palazzo Madama, Delrio e Marcucci, gli

Leggi di più


“Con disciplina e onore”

Oggi è iniziata la XVIII legislatura ed ho il grande onore di farvi parte in qualità di Senatore della Repubblica.

L’articolo 54 della Costituzione recita: “Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge”.

È un articolo che oggi mi parla in modo del tutto speciale.

L’unico modo che conosco per essere fedeli alla Repubblica – oltre che di osservarne la Costituzione e le leggi – è quello di operare nell’interesse esclusivo della nazione.

Le importanti funzioni legislative vengono affidate a cittadini, non a super eroi: ciascuno è chiamato a dare il proprio positivo contributo per la nazione valorizzando le proprie

Leggi di più


IMU: qualche proposta perchè lo Stato non beffi Comuni e cittadini

Ieri mattina la prima cosa che ho fatto arrivando in ufficio è stata cercare informazioni sul decreto approvato dal Governo la sera prima, che ha abolito la seconda rata dell’IMU 2013 per l’abitazione principale. Cerco, cerco, cerco… ma il testo del decreto non lo trovo. Mi tuffo quindi sul Sole 24 Ore che mette in evidenza quella che tutti i Sindaci ritenevano NON dovesse essere la soluzione, e cioè che lo Stato abolisce la seconda rata dall’imposta sulla prima casa, rimborsando però i Comuni limitatamente al valore che

Leggi di più


Comuni: una buona notizia (finalmente…)

Ogni tanto arriva una buona notizia: le Conferenze Stato‐Regioni e Stato‐Città, nei giorni scorsi hanno deciso come ripartire i 7,2 miliardi messi a disposizione dallo Stato per saldare i pagamenti dei debiti nei confronti delle aziende che hanno operato per la Pubblica Amministrazione. La novità più rilevante è che sono stati conteggiati anche i debiti certi, liquidi ed esigibili al 31 dicembre 2012 e pagati entro la data dell’8 aprile scorso (e non solo fino al 31 dicembre 2012) al fine di alleggerire i pesi dettati dal patto di stabilità. È inoltre stato deciso di aumentare di 2,1 miliardi di euro il pagamento dei debiti in conto capitale. Oggi è arrivato il documento ministeriale con il riparto degli spazi finanziari: per il nostro Comune il beneficio è pari a 2.635.000

Leggi di più


Auguri ai nuovi parlamentari

Auguri di buon lavoro a tutti i parlamentari: l’Italia ha bisogno del vostro appassionato e determinato impegno!

Sappiamo tutti che l’esito delle elezioni non agevola il vostro compito, ma a maggior ragione c’è bisogno di attestare al Paese la volontà e la capacità di rispondere alle istanze che da troppo tempo non trovano adeguate risposte.

Non sentitevi (e non chiudetevi) isolati nel Palazzo: fuori c’è un popolo che necessita di un dialogo costante e che non ne può più di non comprendere ciò che accade.

Conosco diversi Deputati e Senatori eletti – di più schieramenti – e so che ci sono le qualità umane e

Leggi di più


Camere Aperte 2011

Qui è possibile scaricare il rapporto 2011 sull’attività parlamentare curato dall’Associazione Openpolis: si tratta dell’analisi del lavoro svolto dai parlamentari dall’inizio della legislatura (aprile 2008) alla fine del 2010, trasparenza dei parlamentari a confronto, indice di produttività, l’agenda del Parlamento.

Un sacco di dati interessanti che ci dicono come la democrazia parlamentare in Italia sia ormai in declino: Governo sempre più impegnato nell’attività legislativa a discapito del Parlamento, ruolo di controllo svilito per lo scarso numero di risposte alle interrogazioni parlamentari, doppi incarichi Parlamento-Governo a discapito dell’attività d

Leggi di più


La Costituzione ai diciottenni

Nei mesi scorsi il Consigliere comunale Angelo Levati – sempre attento ai valori civici e formativi – ha proposto di consegnare la Costituzione della Repubblica italiana ai ragazzi che nel corso dell’anno compiranno la maggiore età.

Si tratta di una proposta seria ed interessante che mi è subito piaciuta e che da questo anno diventerà una ricorrenza e un appuntamento fisso negli eventi istituzionali.

Nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica del 2 giugno, quindi, il Sindaco consegnerà una copia della carta costituzionale ai ragazzi che compiono 18 anni nel 2010.

La cerimonia avrà luogo venerdì 28 maggio 2010 alle ore 17.45 presso la sala Camerani della Biblioteca

Leggi di più


Settimana corta…

A casa nostra si direbbe “G’han la caneta de veder” (traduzione: “hanno la cannetta di vetro”, “hanno la spina dorsale di vetro”, cioè “fanno fatica a lavorare”…). Ebbene sì: è notizia di oggi che i Parlamentari italiani non si danno un gran da fare. I Deputati lavorano 16 ore la settimana, i Senatori scendono addirittura a 9… Gli Onorevoli lavorano due giorni e un pezzotto e poi… a casa!

Senza fare facile demagogia, come si può pretendere che la gente comune acquisti fiducia nella politica se chi è chiamato ai più alti incarichi di rappresentanza lavora meno che con un part-time e guadagna quanto un dirigente?

Per la cronaca: il sottoscritto percepisce 2.928,31 euro lordi al mese (2.062,10 euro netti) per 12 mensilità; un Parlamentare incassa circa 15.000 euro

Leggi di più