patto di stabilità

Il 24 maggio a Venezia manifestazione nazionale dei Sindaci italiani

Il 24 maggio sarò a Venezia insieme a tanti altri Sindaci italiani, ai sindacati, alle imprese, alla società civile e alle altre forze del Paese, per una manifestazione nazionale promossa da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con la quale spiegare ai cittadini da dove arrivano le difficoltà dei nostri bilanci, per costruire una grande alleanza per la crescita, per chiedere al Governo e al Parlamento nuove regole per l’applicazione dell’IMU e del Patto di stabilità interno.

Qui la mia dichiarazione ad ANCI Lombardia sulla manifestazione di Venezia.

 

Leggi di più


Patto di stabilità: un mio intervento per Legautonomie

Lega Autonomie

Il patto di stabilità interno, introdotto nella nostra legislazione con la legge n. 448 del 1998, nasce dall’esigenza di far convergere le economie degli Stati membri dell’Unione Europea verso specifici parametri, cercando di tenere sotto controllo l’indebitamento netto degli enti territoriali.

Le regole fiscali, di fatto, hanno fissato i confini in termini di programmazione, risultati e azioni di risanamento all’interno dei quali i Paesi membri possono muoversi autonomamente.

L’Italia in questi anni ha fatto pesare enormemente gli effetti del patto di stabilità sui Comuni.

Legautonomie nazionale e l’agenzia Dire hanno redatto un focus d’approfondimento sul tema, chiedendo anche la mia opinione: qui gli interventi.
In questi giorni Governo ed Enti Locali stanno discutendo di tutto ciò, essendo arrivati ad un punto che è diventato oltremodo critico.
Leggi di più


Bilancio comunale 2012: sempre meno risorse…

La Giunta ha approvato lo schema di bilancio 2012 che ora sarà sottoposto all’esame del Consiglio comunale nelle prossime settimane.

Le risorse per la spesa corrente – cioè per i servizi – ammontano a 21.889.271 euro.

Nel 2011 il loro valore complessivo era di 24.883.710 euro.

Nel 2007 (quando abbiamo iniziato ad amministrare) il loro livello ammontava a 22.114.267 euro.

È chiaro a tutti che ci sono sempre meno soldi? 🙁

Leggi di più


Cessione farmacie comunali: il mio intervento in Consiglio

Ieri sera si è tenuto il Consiglio comunale nel corso del quale è stata dibattuta e votata la proposta di cessione delle licenze delle farmacie comunali, al fine di poter rispettare il Patto di Stabilità. La delibera è stata approvato con 11 voti, 1 astenuto e 8 contrari.

Qui di seguito il mio intervento introduttivo, prima del dibattito:

A seguito dei contenuti delle ultime due manovre estive del Governo l’Amministrazione comunale si è concentrata sulla valutazione di quali provvedimenti adottare per garantire il rispetto del Patto di Stabilità per il prossimo anno, a seguito degli ulteriori pesi posti in capo ai Comuni.

Deve essere chiaro a tutti che il nostro Comune non ha assolutamente nessun problema di bilancio e non c’è nessun problema di tenuta dei conti, la difficoltà dipende solo dall’applicazione delle

Leggi di più


Costretti a vendere le farmacie comunali a causa del patto di stabilità

In queste settimane successive alle ultime 2 manovre estive del Governo sono e siamo rimasti concentrati su quali provvedimenti adottare per garantire il rispetto del Patto di Stabilità per il prossimo anno, a seguito degli ulteriori pesi posti in capo ai Comuni.

Dopo aver scandagliato ogni possibile soluzione che consenta di non sforare il Patto – perverso strumento di finanza pubblica – l’unica soluzione percorribile che è emersa è la vendita delle licenze delle farmacie comunali. L’Amministrazione, quindi, sta ora elaborando una proposta, da discutere in sede di Consiglio Comunale, per

Leggi di più


Consiglio comunale aperto sulla manovra finanziaria: il mio intervento

Ieri sera si è tenuto il Consiglio comunale aperto nel corso del quale sono stati illustrai alle città i contenuti della manovra economica appena approvata dal Parlamento e i relativi effetti sui Comuni e la nostra città in particolare.

Un’occasione ulteriore di incontro con la città e di ascolto, dato che il pubblico ha potuto intervenire. La sala consiliare, che tiene 60 posti, era praticamente piena (normalmente a seguire i Consigli comunali ci sono dalle 2 alle 6 persone…).

Sono contento dell’attenzione con la quale i cittadini presenti hanno seguìto interventi e spiegazioni ed anche per i contributi che sono stati fatti, sia dal pubblico che dai Consiglieri presenti.

Purtroppo PDL e Lega non sono rimasti in aula per partecipare al dibattito: hanno sostenuto che la seduta consiliare fosse stata convocata in modo

Leggi di più


Il 15 settembre sciopero dei Sindaci contro la manovra

Giovedì prossimo, 15 settembre, tutti i municipi d’Italia riuniranno i propri organi per protestare contro gli effetti della manovra del governo. I sindaci, contestualmente, restituiranno ai prefetti le proprie deleghe sulle funzioni di anagrafe. Si configura così il primo ‘sciopero’ dei sindaci d’Italia, deliberato oggi dal Direttivo dell’Anci (il documento approvato).

Alla mobilitazione (hanno aderito anche Conferenza delle Regioni e Upi) si uniranno una serie di altre iniziative, tra le quali il ricorso alla Corte costituzionale contro gli articoli 4 e 16 della manovra, ovvero quelli che obbligano i Comuni alla dismissione delle società partecipate e che

Leggi di più


La maglia del Sindaco (e la protesta contro la manovra-bis)

Perché numerosissimi Sindaci del nord Italia, di ogni colore politico, si riuniranno alle 11 di quest’oggi all’auditorium Gaber del Pirellone di Milano per protestare contro le misure della manovra bis approvata a ferragosto?

Con Attilio Fontana, sindaco leghista di Varese e presidente diANCI Lombardia, ci saranno il sindaco di Milano Giuliano Pisapia (SEL), diRoma GianniAlemanno (PDL), di Torino Piero Fassino (PD), di Genova Marta Vincenzi (PD), di Bologna Virginio Merola (PD), di Venezia Orsoni (PD), di VeronaFlavio Tosi(Lega), di Pisa Marco Filippeschi (PD) e tantissimi altri sindaci di città medie e piccole, oltre che ai Presidenti della Regione Lombardia Formigoni (PDL) e dell’Emilia Romagna Errani

Leggi di più


Spiegare in breve il patto di stabilità (e i problemi dei Sindaci e della crescita del Paese)

Domani si terrà l’annunciata protesta dei Sindaci contro i contenuti della manovra-bis di ferragosto che penalizzano enormemente i Comuni e quindi i cittadini. Tra le ragioni della protesta c’è anche la richiesta di rivedere il patto di stabilità, uno strumento voluto dall’Unione Europea per controllare le rispettive politiche di bilancio, al fine di mantenere fermi i requisiti di adesione all’euro; ogni Stato membro ha poi declinato le modalità per garantire gli obiettivi.

Spesso, soprattutto negli ultimi mesi, i media hanno parlato dell’insoddisfazione dei Sindaci per

Leggi di più


Difficoltà dei Comuni: la presa di posizione di ANCI

Ospito volentieri sul mio blog l’intervento di Angelo Rughetti, Segretario Generale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), interventuto a seguito della presa di posizione che il Presidente nazionale Sergio Chiamparino (Sindaco di Torino) ha fatto venerdì scorso a Napoli.

(ANSA) – NAPOLI, 15 OTT – “Noi sindaci combatteremo una battaglia determinata e responsabile prima che finisca l’anno sulla manovra finanziaria. L’importante pero’ e’ che il governo non scambi la responsabilita’ con l’acquiescenza”. Lo ha detto Sergio Chiamparino, Sindaco di Torino e presidente dell’ANCI a margine di una sua visita a Napoli nella sede della Fondazione Maurizio Valenzi.
“Questa manovra finanziaria – ha spiegato Chiamparino – pone dei vincoli pesanti sull’attivita’ delle comunita’ locali. Molti colleghi sindaci mi dicono che non sanno piu’ da che parte tirare una coperta sempre piu’ corta. Ad esempio

Leggi di più