Primarie Parlamentari. Si può. Si deve.
Ho appena firmato la petizione “Primarie per i Parlamentari il 13 gennaio” su Change.org, prompossa da Pippo Civati e Salvatore Valsallo, estensori e proponenti di una proposta di regolamento per le primarie per i Parlamentari, e da lungo tempo impegnati all’interno nel Pd per promuoverle.
È importante. Puoi firmarla anche tu? Clicca qui per aderire (e diffondi!).
Grazie!
Adesso avanti
Se il PD vuole toccare e superare la quota 36% (che l’ultimo sondaggio di Piepoli presentato ieri sera in TV a Ballarò gli assegna) deve ancora puntare su apertura e partecipazione: sì alle primarie per la scelta dei candidati al Parlamento!
Spendere tempo ed energie e perdere. Ne è valsa la pena!
Quello fatto ieri sera da Matteo Renzi dopo la sconfitta alle primarie è stato un discorso stupendo! Grazie Matteo!
“Abbiamo dalla nostra parte il tempo, abbiamo dalla nostra parte l’entusiasmo, abbiamo dalla nostra parte la libertà“. Sì, è così 🙂
“Ho ricevuto molto di più di quello che ho dato”. Vale per Matteo, ma a cascata vale anche per chi si è impegnato a fondo in questa campagna.
Sono davvero contento di aver partecipato e contribuito a questa straordinaria maratona che sono state le primarie, sostenendo e parteggiando per Matteo. In questi tre mesi di campagna ho imparato molto da persone capaci, appassionate, impegnate. Ho conosciuto giovani promettenti e con
Primarie, i risultati del ballottaggio
I dati definitivi del ballottaggio per le Primarie a Cernusco:
Votanti 1.941 (erano stati 2.163 al primo turno)
Matteo Renzi 978 voti pari al 50,4%
Pierluigi Bersani 962 voti pari al 49,6%
(schede nulle: 1)
Cernusco sul Naviglio è l’unico Comune della provincia di Milano dove Matteo Renzi – seppur di poco – ha prevalso su Pierluigi Bersani. Grazie a tutti quelli che ci hanno creduto e si sono impegnati! 🙂
Qui i dati nazionali ufficiali, con riepilogo regionale e provinciale.
Sul sito di Matteo Renzi sono visibili i risultati per singolo seggio (quasi tutti).
Onore a Pierluigi Bersani, netto vincitore delle Primarie. Adesso mettiamo a disposizione le nostre energie e il nostro entusiasmo per vincere le prossime elezioni politiche e governare l’Italia.
Il derby del ballottaggio
Si parte da Pierluigi Bersani al 44,5% e Matteo Renzi al 35,5%: 9 punti percentuali di distanza e circa 290.000 voti assoluti di differenza. Ma – come ha detto Matteo domenica scorsa, dopo i risultati del primo turno, in realtà sui parte da “zero a zero”, perché il ballottaggio è sempre un’altra partita. E in questa settimana si è lavorato molto, ci sono state prese di posizione importanti, abbiamo assistito al confronto in TV, chi al primo turno aveva votato per altri
Primarie, i risultati del primo turno
I dati definitivi delle Primarie a Cernusco:
Votanti 2.163
Matteo Renzi 1.023 voti pari al 47,4%
Pierluigi Bersani 777 voti pari al 36,0%
Nichi Vendola 232 voti pari al 10,7%
Laura Puppato 104 voti pari al 4,8%
Bruno Tabacci 23 voti pari all’1,1%
(schede bianche e nulle: 4)
Qui i dati nazionali ufficiali, con riepilogo regionale e provinciale (anche se, nel momento in cui pubblico questo post, dopo oltre 16 ore dalla chiusira dei seggi, non ci sono ancora dati definitivi…).
Questi i risultati milanesi:
Città di Milano (119 seggi su 120)
Votanti 87.596
Pierluigi Bersani 35.807 voti pari al 40,9%
Matteo Renzi 29.476 voti pari al 33,7%
Nichi Vendola 17.073 voti pari al 19,5%
Laura Puppato 3.864 voti pari al 4,4%
Bruno Tabacci 1.281 voti pari all’1,5%
(schede bianche e nulle: 95)
Provincia
L’appello al voto del Comitato “Milano per Renzi”
Carissime, carissimi,
mancano ormai due giorni alla conclusione di una campagna elettorale che è stata serrata ed affascinante. Oggi possiamo brindare perché tutti i sondaggisti segnalano come il nostro Partito Democratico goda del sostegno di oltre il 30% di potenziali elettori; riteniamo che ciò sia merito anche delle primarie e del ritrovato entusiasmo che la campagna di Matteo Renzi ha saputo suscitare in molte persone che hanno guardato con rinnovato interesse al PD e al centrosinistra.
Da parte nostra ci siamo impegnati per trasmettere le idee di Matteo Renzi e della sua campagna, presentando il suo programma ricco di puntuali e precise proposte, per cambiare volto al Paese, in piena discontinuità con il centrodestra berlusconiano e certi della necessità di un riavvicinamento dei vertici del PD ai bisogni dei cittadini
#Adesso il cambiamento è vicino. Perché voto Matteo Renzi
Perche voto Matteo Renzi? Chiederselo oggi, alla vigilia del voto delle primarie di centrosinistra, per chi è stato in prima linea nella campagna a suo sostegno, può sembrare inutile… E per chi dovrei votare, dopo tutto quello che ho fatto?… Mi è stato però insegnato che dare ragione delle proprie scelte è sempre importante, e forse lo è prima di tutto per sé stessi che per gli altri, per non rischiare di rimanere prigionieri degli eventi. E allora ecco qualche parola sul perché voto Matteo Renzi.
Queste primarie sono state e sono un formidabile momento di crescita democratica e
Emozioni e #coseconcrete: il mio intervento alla Leopolda 2012
Leopolda 2012: una grande, bella, coinvolgente esperienze politica Democratica!
Sul canale YouTube di Matteo Renzi i video del suo intervento e di quelli di Pietro Ichino, Roberto Reggi, Graziano Delrio, Giorgio Gori, Ivan Scalfarotto, Simona Bonafé, Ermete Realacci, Alessandro Baricco, Davide Serra, Antonio Campo Dall’Orto, Riccardo Bonacina, don Antonio Mazzi, Mario Adinolfi, Cristiana Alicata, Salvatore Vassallo, Matteo Richetti, e altri.
In fondo al post il video del mio intervento (caricato il 23 novembre). Qui di seguito il mio intervento di sabato pomeriggio (più o meno fedele a