urbanistica

Certa gente non cambia mai…

Dopo il volantino anonimo contro il PGT (leggi qui) ecco che l’UDC locale sforna un altro pieghevole ricco di falsità e vecchiume (clicca sulle immagini  a sinistra per ingrandire e leggere).

I contenuti sono ridicoli e non veritieri: non me la prendo. A differenza del volantino anonimo, questo è firmato. E quindi i cittadini sanno orientarsi. Quelli dell’UDC ci avevano già provato nella campagna elettorale del 2007 a spararle grosse e cercare di infangare (allora la questione erano i rom), ma gli andò male. Ora ci riprovano sul PGT.

Leggi di più


La favola di Robin Hood… e di “Cuor di Leone”!

Sta girando per la città il volantino anonimo qui accanto riportato.

Anche se Monòpoli è sempre stato uno dei miei giochi preferiti, è superfluo dire che nell’elaborazione del PGT non abbiamo giocato né scherzato. Ma tantomeno abbiamo fatto scelte che possano svalutare le nostre case.

Se così fosse stato, in Consiglio comunale – quando il 4 e 5 maggio scorso si è tenuta la discussione per l’adozione del Piano – state certi che qualcuno avrebbe gridato allo scandalo… Invece nessuno ha presentato emendamenti

Leggi di più


A proposito di PGT e osservazioni al Piano

Il Piano di Governo del Territorio della nostra città è stato adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 5 maggio scorso. Qui possono essere scaricati e visionati gli elaborati di cui si compone il Piano.

Per la verità i documenti sono a disposizione dei cittadini dalla settimana seguente la delibera del Consiglio: sia su DVD con documentazione in formato PDF (al costo di € 30.00), sia su DVD contenente le ortofoto del volo aereo effettuato nel 2008 e la aerofotogrammetria da esse ricavata (al costo di € 60.00). La documentazione era ed è reperibile presso l’Ufficio Urbanistica negli orari di apertura al pubblico (lunedì dalle 15.00 alle 19.00 e venerdì dalle 8.30 alle 12.30).

Inoltre, dalla data di pubblicazione ufficiale del PGT – e cioè il 7 giugno scorso –

Leggi di più


Intervista a Il Punto

E uscito il nuovo numero del Punto con un’intervista al sottoscritto. Che riporto qui sotto.

1. Negli ultimi tempi si è parlato molto di PGT: se dovessi indicare tre pilastri fondamentali del nuovo piano, quali sceglieresti?

Sceglierei questi:

A) Crescita controllata e misurata: riduzione del consumo di suolo, freno alle edificazioni rispetto ai ritmi degli ultimi anni; attenzione anche all’edilizia sociale e convenzionata per consentire a tutti l’accesso alla casa; possibilità di sviluppo per le aree produttive.

B) Salvaguardia delle aree verdi e agricole: mantenimento delle corone verdi intorno alla

Leggi di più


Il PGT è stato adottato

Il Piano di Governo del Territorio della nostra città è stato adottato questa sera dal Consiglio comunale con 13 voti a favore, 2 astensioni e 6 voti contrari.

Tutti i Consiglieri di magggioranza hanno votato sì. La Lega Nord si è astenuta. I no sono arrivati dal PDL, dalla Lista Il Naviglio e dalla Lista Cassamagnaghi.

Diversificate le posizioni della minoranza.

La Lega ha apprezzato lo spirito generale del PGT avanzado perplessità e critiche su alcuni aspetti: di qui la decisione di astenersi.

La Lista Il Naviglio e la Lista Cassamagnaghi hanno espresso critiche su alcuni aspetti del piano, annuciando che presenteranno osservazioni e che se queste saranno accolte muteranno il loro voto definitivo sul PGT da esprimere dopo l’estate.

Il PDL ha espresso una contrarietà “preconcetta”, affermando che siccome sono all’opposizione non

Leggi di più


Adozione PGT: il mio intervento

È in corso il Consiglio comunale per l’adozione del Piano di Governo del Territorio della nostra città. Se non si termina questa sera, la seduta proseguirà domani alle 19.00 per il voto finale. Di seguito il testo del mio intervento in apertura della presentazione e discussione.

Introduzione

Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, cittadini,

è non senza emozione che quest’oggi propongo all’adozione del Consiglio comunale il Piano di Governo del Territorio della città di Cernusco sul Naviglio. Si tratta di un traguardo importante e fondamentale per il futuro della città, una di quelle date che segnano momenti basilari nella vita di una comunità poiché questi strumenti urbanistici concorreranno a definire l’immagine di Cernusco sul Naviglio almeno nel prossimo decennio, così come è accaduto per i Piani Regolatori Generali del 1986 e del 2002.

Leggi di più


Assemblea a Ronco

Ieri sera si è tenuta a Ronco una partecipata assemblea pubblica per presentare agli abitanti di quella che fu una frazione della città e che oggi è un popolato quartiere (o borgo) quali sono i contenuti della variante approvata dal Consiglio comunale il Marzo scorso riferiti al PL 64.

I presenti hanno compreso che la proposta votata dal Consiglio comunale – 11.000 metri cubi di nuove abitazioni, circa 40 appartamenti – è una soluzione che consente di minimizzare i danni sul territorio, tenuto conto che l’alternativa è rappresentata dalla possibilità che si insedino capannoni per oltre 100.000 metri cubi. Anche in termini di consumo di suolo c’è un ridimensionamento del danno: l’opzione dei capannoni consumerebbe circa 50.000 metri quadrati, l’opzione residenziale di metri quadrati ne consuma 10.000.

Certo non mancano le

Leggi di più


Serata pubblica sul PGT

Ieri sera si è tenuta in biblioteca una affollata assemblea pubblica per presentare i contenuti del Piano di Governo del Territorio (PGT), lo strumento urbanistico che sostituirà il Piano Regolatore Generale (PRG).

Il nuovo documento previsto dalla Regione Lombardia con la Legge 12/2005 è costituito da tre atti fondamentali: Documento di Piano (che definisce il quadro generale della programmazione urbanistica e le strategie fondamentali del PGT, oltre che l’analisi completa del territorio), Piano delle Regole (definisce la destinazione d’uso delle aree del territorio comunale, ed ha valore sul regime del suolo) e Piano dei Servizi (definisce le strutture pubbliche o di interesse pubblico di cui il Comune necessita).

Leggi di più