Il 19 maggio del 2010 avviavo l’avventura di questo mio blog, concepito come uno strumento per parlare alle persone, volendo interagire come persona.
Ad un anno di distanza posso fare un primo bilancio di questa esperienza: ringraziando chi mi ha accompagnato nel realizzare e curare questo blog, sono contento di aver avuto la possibilità di raccontare quanto stiamo realizzando per la nostra città e potermi esprimere su altre questioni (politiche o meno) che mi stanno a cuore; il tutto con la possibilità di interagire con le persone che hanno deciso di leggermi (in maniera più o meno occasionale).
Uno strumento quindi prezioso per interagire e raccontare, per raccogliere segnalazioni e sensazioni, per spiegare e lasciare in rete materiale utile a chi cerca info.
Non sono un genio dei new media, però sono soddisfatto di quanto ho imparato e dei frutti ottenuti dall’utilizzo del blog, come pure dei miei profili Facebook e Twitter, oltre che dello spazio foto sula mia pagina Flickr e dei video (pochini per la verità) sul mio spazio YouTube.
Qui di seguito qualche dato tratto dalle statistiche del blog: si tratta di numeri, di curiosità, che raccontano di come sia andata l’avventura iniziata un anno fa.
- 275 post pubblicati (276 con questo)
- 361 commenti ai post
- 24.066 visite
- 41.693 visualizzazioni di pagina
- 114 pagine viste in media ogni giorno
- Tempo medio di permanenza sul sito: 2 minuti e 7 secondi
Delle 24.066 visite, 6.626 (pari al 27,53%) sono state generate da traffico diretto, 8.739 (pari al 36,31%) da motori di ricerca (quasi tutto da Google) e 8.399 (pari al 34,90%) da siti referenti (e solo da Facebook – il mio profilo è attivo da settembre 2010 – 3.362, pari al 13,97%); 302 visite (pari all’1,25%%) sono state generate da altro.
Qui diseguito, infine, la top 10 delle pagine più viste (esclusa la homepage che da sola ha totalizzato 15.824 click, la pagina delle info su di me, cliccata 765 volte e la pagina del disclaimer, vista 313 volte):
- A proposito di gettoni di presenza e indennità di carica (pubblicato l’11 gennaio 2011 ): 1.575 click
- Rotte aeree: facciamo il punto (pubblicato il 16 giugno 2010) 650 click
- A proposito di PGT e osservazioni al piano (pubblicato il 7 luglio 2010) 522 click
- Bilancio 2011: il mio intervento in Consiglio comunale (pubblicato il 21 dicembre 2010) 334 click
- Il campanile del Duomo di Milano (pubblicato il 14 settembre 2010) 333 click
- Chi paga (pubblicato il 30 settembre 2010) 302 click
- La favola di Robin Hood e Cuor di Leone (pubblicato il 16 luglio 2010) 270 click
- Chiara Vigo e la seta del mare (pubblicato il 29 giugno 2010) 267 click
- Senza vergogna… La Farnesina, senza soldi, chiede l’elemosina ai Comuni (pubblicato il 27 luglio 2010) pari merito con Idee e progetti per l’Italia: il 5-6-7 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze (pubblicato il 2 novembre 2010) 266 click
- Un saluto e un ringraziamento a 3 donne importanti per le ns scuole (pubblicato il 31 agosto 2010) 250 click
Non commento questi dati: non mi interessa se sono poco o tanto lusinghieri. Ciò che mi ha mosso e mi muoverà nell’utilizzare questo e gli altri strumenti di comunicazione è restare meglio in contatto con la mia città, con le persone. E anche questo blog mi è stato utile.
7 Comments
You can post comments in this post.
Bravo Eugenio 🙂
Nicola 12 anni ago
Da blogger praticone, un anno fa, fra i primi, ti diedi il benvenuto e ti dissi che era impegnativo, soprattutto a mantenere i livelli d'informazione. Resto un po' stupito su come riesci a mantenere tutti i tuoi social link. Indubbiamente positivo ma a mio avviso necessita dare prevalenza, e se possibile, più concentrazione al blog principale e statico (questo) rispetto a tutti gli altri più estemporanei e telegrafici. Un pò come il fondo di un giornale che dovrebbe creare approfondimento. Anche a costo di ritardare un poco l'argomento. Più tu (vale anche per gli Assessori & C) pratichi "tutto", meno si approfondiscono certi fatti. E' questione fisiologica. Vedila come critica positivo immaginando di essere riuscito a farmi capire. Per contro, il sito istituzionale del Comune appare sempre più dismesso, infelice e moribondo. Sarà anche colpa di tutte le vostre "distrazioni" sui social e siti alternativi?
psergioit 12 anni ago
Buongiorno.
Sull'argomento "sito comunale" mi permetto di segnalare questo mio post di settimana scorsa http://ermannozacchetti.blogspot.com/2011/05/cern….
Spero possa contribuire al confronto.
Ermanno Zacchetti
Ermanno Zacchetti 12 anni ago
Prendo atto (me n'era già accorto) della precisazione di Zacchetti. Resta (forse) un problema di fondo irrisolto: tenerci al proprio sito "personale" è umano e sacrosanto, ma correlarlo col sito istituzionale (pur con le dovute differenze) per il soggetto che ha cariche istituzionali sarebbe molto più incisivo e qualificante. Non ho la ricetta in tasca, dico che quello sarebbe (secondo me ) il massimo. Io non ho questo…problema ma è una sfacettatura doverosa. Lo sparpagliamento dei blogger è una forza e nello stesso tempo una debolezza nei confronti dell'istituzione che "non legge" i blogger se non per caso, restandone svincolata del rispondere/colloquiare. Si può o meno essere d'accordo ma il blogger, se sente un problema ed è tagliato per inclinazione su determinati argomenti, non può riportare/linkare nuovamente sul sito comunale gli stessi argomenti e segnalazioni. Tocca al sito Comunale farsi interprete… Come? E' una, o meglio la "sfida" se vale la pena linkare possibili questioni d'interesse comune. Spero di essermi spiegato senza alcuna forzatura. E' impegnativo ma è la sostanza della notizia e del rapporto. Il Sindaco, proprio all'inizio dell'impegno da blogger disse apertamente, ad un "rompiballe" come il sottoscritto, che non poteva rincorrere tutti i bloggerr…. e tutti i problemi. Ci mancherebbe!!!! E' questo il nodo però. lasciando stare Maometto… Mi sbaglio?
psergioit 12 anni ago
[…] Ecco cosa scrive Eugenio Comincini sul suo blog: […]
Il blog di Eugenio Comincini, sindaco di Cernusco S/N: un altro caso di successo. » Web Marketing Blog. Comunicare sulla rete. 12 anni ago
Ciao Eugenio, il tuo lavoro sulla rete è uno straordinario esempio di come si possa fare politica trasparente ed efficace anche su un blog e sui Social Network. Come regalo per il tuo primo anni di vita sulla rete ti ho dedicato un post sul mio blog: http://www.enricoporro.it/2011/05/20/il-blog-di-e…
enrico porro 12 anni ago
Grazie Enrico, onorato e lusingato! 🙂
Eugenio Comincini 12 anni ago
Post A Reply