politica

Mi candido al Consiglio regionale

È ufficiale. Ho deciso di candidarmi al Consiglio regionale della Lombardia nella lista del Partito Democratico, a sostegno di Pierfrancesco Majorino Presidente.

È una scelta maturata dopo una lunga riflessione e un confronto innanzitutto con la mia famiglia, ma anche e soprattutto con tanti tra ex colleghi, Sindaci, amministratori locali, associazioni, cittadini. Persone con le quali, da Sindaco prima e da Senatore poi, ho fatto un pezzo di strada insieme, condividendo il mio cammino politico e personale.

È una scelta dettata da ragioni molto semplici.

La prima, su tutte, è la convinzione che con Pierfrancesco Majorino Presidente possiamo finalmente cambiare il volto di una regione ricca di straordinarie bellezze e opportunità, da tempo ingessata e non più all’altezza delle attese dei lombardi.

La seconda, è la voglia di non

Leggi di più


Il mio resoconto di fine mandato

DIAMO I NUMERI (ma solo per un piccolo resoconto di fine mandato)

🕰 4 anni, 6 mesi e 20 giorni da Senatore della Repubblica. 

La XVIII legislatura repubblicana della quale ho fatto parte termina oggi: domani, con l’insediamento delle nuove Camere, prende avvio la XIX legislatura. 

È stato un grandissimo onore e privilegio rappresentare la nazione in questa complicata e difficile legislatura, nella quale – oltre ai notevoli cambiamenti politici intervenuti – abbiamo dovuto affrontare una spaventosa pandemia e gli effetti nefasti della guerra in Ucraina. 

Una

Leggi di più


Ce l’abbiamo fatta! Firmato il decreto attuativo sulle startup sociali innovative

Ce l’abbiamo fatta!
Una firma importante, per l’inclusione e per l’autismo. Una di quelle che ci permette di poter dire che abbiamo portato a termine un percorso importante, che per quanto mi riguarda personalmente dà anche senso al mio essere stato in Parlamento.

La firma da parte dei Ministri Orlando e Franco al decreto attuativo per le norme sulle startup sociali dà piena attuazione al disegno di legge che avevo presentato nell’ottobre del 2019 per l’inclusione lavorativa delle persone autistiche.

A pochi giorni dall’insediamento delle nuove Camere, concludo la mia esperienza parlamentare consapevole di aver raggiunto un traguardo agognato, non scontato.

Per questo sono felice e orgoglioso di aver voluto e determinato – insieme ad altre e altri – una proposta che potrà cambiare in meglio la vita di alcune persone e delle loro

Leggi di più


Non mi ricandido: termino il mio impegno a Roma

Non ci sarà il mio nome sulle schede elettorali del 25 settembre prossimo: ho deciso di non ricandidarmi in Parlamento.

Sebbene il mio nome sia attualmente tra quelli inviati al PD nazionale per una ricandidatura, ho deciso di interrompere la mia esperienza a Roma. 

Ho avuto la straordinaria opportunità di servire il Paese come Senatore della Repubblica ed ho cercato di farlo nel miglior modo possibile. È stato un onore, per davvero. Mi sono battuto per portare a casa alcuni risultati che

Leggi di più


Le Camere sono state sciolte: si vota il 25 settembre

Con lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente Mattarella ci prepariamo al voto del 25 settembre.

Il PD ha il dovere di fare proprie le istanze poste da Draghi nel suo ultimo intervento in Aula: contrasto alla crisi sociale e al lavoro povero, sostegno alle famiglie e alle imprese di fronte alla crisi energetica e all’inflazione galoppante, difesa dei valori atlantisti ed europeisti. Senza demagogia e populismo, ma con la chiarezza che gli italiani meritano. Io credo che dovremo farlo costruendo un’alleanza con forze politiche che nell’azione del Governo Draghi e dei Ministri del PD si sono pienamente riconosciute, senza imbarazzo e senza posizioni strumentali e ideologiche. Avremo modo nei prossimi giorni – certo celermente – di discutere al nostro interno delle modalità con le quali comporre eventuali alleanze,

Leggi di più


Sfiduciato Draghi: M5S, Lega e FI si mettono contro l’Italia

Oggi Forza Italia, Lega e Movimento 5 Stelle, in maniera irresponsabile, decidono di mettersi contro l’Italia e pongono fine all’esperienza del Governo Draghi. 

Una decisione che priva l’Italia di un Governo nel pieno delle sue funzioni e guidato da un Premier autorevole – a cui va il mio ringraziamento – in un momento di assoluta difficoltà interna e internazionale, nel quale serviva lavorare per attuare le riforme che porteranno a Comuni e cittadini i fondi del PNRR, fronteggiare la crisi energetica e il caro vita. 

C’è in gioco il futuro dell’italia e il PD, alle prossime elezioni, saprà farsi trovare pronto.

Leggi di più


Successo! Approvate le norme sull’autismo per sostenere le startup sociali

Successo! Sono state approvate le norme sull’autismo per sostenere le startup sociali e favorire l’inclusione lavorativa.

La scorsa notte le Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato hanno approvato l’emendamento che avevo presentato al decreto fiscale – che porta la firma anche di tutti i gruppi parlamentari presenti in Senato – e che prevede una novità assoluta nel nostro ordinamento, riconoscendo importanti sgravi fiscali e contributivi per tutte quelle imprese innovative che assumono, come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, lavoratori con disturbo dello spettro autistico, nella misura di due terzi del personale.

In particolare: per le start-up sociali gli utili d’esercizio saranno esenti per 5 anni dall’imposta sul reddito e dall’IRAP ed inoltre sarà concesso per un triennio un incentivo previdenziale nella misura del 70% della retribuzione mensile lorda dei lavoratori

Leggi di più


Gli insegnamenti del voto nei Comuni

La tornata elettorale premia il PD e il centrosinistra. Nelle grandi città come nei piccoli centri vincono i Sindaci uscenti che hanno saputo stare vicino alla propria comunità – con un “dividendo buona gestione pandemia” che perdura – e i candidati che garantiscono radicamento e pragmatismo, che sanno connettersi con il territorio e le persone.

L’astensione – prevista dai sondaggisti, anche per i timori legati al Covid – è stata alta e andrà indagata: ma in molte realtà, a partire da Milano, i suffragi per il centrosinistra sono cresciuti. È possibile che chi è rimasto a casa non abbia gradito i candidati o non sia stato soddisfatto dell’offerta politica del momento.

Altri tre dati interessanti che emergono dal voto:
– il populismo di destra e di sinistra è al capolinea;
– vincono

Leggi di più


Imposta di successione: un’occasione per rendere il fisco più equo

La proposta avanzata da Enrico Letta sta suscitando un acceso dibattito e anche molte critiche.
Prima di chiarire alcuni aspetti della proposta, credo sia utile fare una premessa: credo fermamente che l’Italia abbia bisogno di rivedere totalmente il suo sistema fiscale. Un Paese in cui le tasse sulle rendite sono ridicole mentre redditi da lavoro e redditi da impresa schiacciano i cittadini, è un Paese dove vivono disuguaglianze da correggere profondamente.

Siccome il post è lungo, vado subito al dunque: io condivido l’idea che

Leggi di più


Ho deciso di tornare nel PD

Un anno e mezzo fa aderii ad Italia Viva. Chi mi conosce sa che fu una scelta sofferta. Per diverse ragioni: per la mia storia politica, per il mio percorso, per il radicamento sul territorio, per i legami costruiti dentro una comunità che mi ha visto crescere nell’impegno politico ed istituzionale, per il constante confronto con i Sindaci e gli Amministratori ai quali sono rimasto legatissimo, per l’esperienza vissuta. Seguire Matteo Renzi mi sembrò il modo di rimanere coerente al percorso politico che avevo fatto; lasciare il PD per entrare in Italia Viva fu però una scelta dettata dalla convinzione che in quel momento si potesse e dovesse costruire, fuori dal PD, “una casa dei riformisti” in grado di allargare il campo del centrosinistra.

In poco più di un anno –

Leggi di più