politica

Termina il peggior Governo nella storia della Repubblica

Il Presidente del Consiglio Conte, con le proprie parole nell’Aula del Senato, ha certificato la fine del Governo populista e sovranista M5S-Lega; ha certificato che i fatti accaduti in queste settimane “impongono di interrompere qui l’esperienza di Governo”.

Conte ha fatto un intervento per metà rivolto ad attaccare Salvini e per metà costituito da una sorta di appunti per il successore (o magari per proporsi come successore di se stesso…).

Conte, in questo suo ultimo intervento parlamentare da capo di questo Governo, è stato tonico ed ha detto cose condivisibili sui temi della responsabilità, del senso delle istituzioni, del rispetto delle regole. Ma sono chiaramente parole tardive, che andavo affermate ben prima, e a tutti gli attori di questo Governo fallimentare.

Non ha speso una parola sulla vicende dei migranti e sull’approvazione dei

Leggi di più


Cosa ci dicono i risultati delle elezioni europee ed amministrative

La vittoria della Lega alle europee di domencia 26 maggio è netta e distribuita su tutto il territorio nazionale. È l’unico partito che guadagna voti in termini assoluti (e considerevolmente) rispetto alle elezioni politiche del 2018. Una serie di numeri – che utilizzerò in un successivo post più dettagliato, che posterò appena possibile – ci dicono che l’offerta politica proposta dalla Lega non ha trovato rivali.

Neppure il PD è stato capace di rappresentare una reale e credibile alternativa, se non in alcuni territori e in alcune realtà ben definite. Il nostro risultato – pur essendo stati capaci di azzerare le litigiosità interne, che in altri periodi invece sono state deleterie – purtroppo non evidenzia condizioni

Leggi di più


Elezioni europee: le mie preferenze

In questi ultimi giorni ho ricevuto diverse telefonate e numerosi messaggi con i quali mi si chiede un suggerimento per le preferenze alle elezioni europee di domenica 26 maggio. Queste elezioni sono molto importanti: determineranno il futuro dell’Unione europea (andare avanti, tornare indietro, dissolversi?) e quindi anche quello del nostro Paese. Nelle liste del PD, e in particolare quella della nostra circoscrizione nord-ovest, sono molti i nomi che meritano sostegno, ma si possono esprimere fino ad una massimo di tre preferenze. Questa la mia scelta e – se non hai già preso decisioni in merito – il mio suggerimento per il voto di domenica:
IRENE TINAGLI, brillante giovane economista e ricercatrice, esperta di innovazione, valorizzazione del capitale umano e sviluppo regionale, già parlamentare

Leggi di più


Resoconto della mia attività parlamentare del primo anno della XVIII Legislatura

È trascorso un anno dall’inizio della XVIII Legislatura e da quando ho iniziato a svolgere le funzioni di Senatore della Repubblica, eletto nel collegio 4 della Lombardia.

Per rispetto verso gli elettori – quanti hanno votato la lista del PD nella quale ero candidato, ma anche tutti gli elettori, essendo che “ogni membro del Parlamento rappresenta la nazione” – ritengo utile e corretto mettere a disposizione un breve resoconto dell’attività svolta in Senato in questo anno: impegni, attività legislativa, interventi, incontri, ecc.

Il giudizio sull’impegno di una persona chiamata a ricoprire un incarico istituzionale importante come quello parlamentare non può esaurirsi con dati e informazioni sul quantum che si è svolto, ma certamente questi ragguagli aiutano gli elettori a meglio comprendere se le persone a cui hanno dato fiducia sono all’altezza del

Leggi di più


Matto Renzi presenta a Cernusco sul Naviglio il suo nuovo libro “Un altra strada”

Domenica 17 febbraio alle ore 15, presso la Casa delle Arti di Cernusco sul Naviglio (via De Gasperi 12), Matteo Renzi presenterà il suo nuovo libro “Un’altra strada – Idee per l’Italia di domani”, edito da Marsilio ed uscito nelle librerie il 14 febbraio.

Matteo Renzi è un indiscusso protagonista della politica italiana di questo primo scorcio di XXI secolo.
Dopo la sconfitta elettorale del PD alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, si è interrogato sulle ragioni di quel risultato, ma anche su quanto è stato lasciato di buono al Paese, su quali sono i rischi che l’Italia corre oggi e su come costruire un futuro positivo per la nazione.

Il libro “Un’altra strada – Idee per l’Italia di domani” prova a rispondere a questi interrogativi.
Si tratta di un libro

Leggi di più


Congresso PD: perché sosterrò Maurizio Martina

Questa settimana hanno preso il via i congressi di circolo che porteranno all’elezione del nuovo segretario nazionale del Partito Democratico, con le primarie aperte che si terranno il prossimo 3 marzo.

Un congresso non facile, dopo la sconfitta elettorale del 4 marzo 2018; un congresso che arriva tardi rispetto alle attese di larga parte della base; un congresso che ha visto anche sorgere e tramontare candidature in modo repentino.

Non nascondo di aver avuto la tentazione di rifugiarmi in una zona neutra, nella quale non prendere posizione fra alcuna delle candidature in campo: ma una persona che riveste un’importante ruolo istituzionale non può permettersi il lusso di nascondersi dietro le difficoltà contingenti per non scegliere e non prendere una posizione chiara in un momento delicato e gravido di conseguenze per

Leggi di più


Autostrade ciclabili: un mio emendamento alla Legge di Bilancio

Quado ho accettato di candidarmi in Senato, conclusa la meravigliosa esperienza da Sindaco della mia città, ho promesso a me stesso, e a chi ha riposto in me fiducia con il proprio voto, che avrei continuato il mio percorso, mettendo le mie conoscenze e la mia esperienza di Amministratore al servizio del Paese. Per creare e migliorare, non per distruggere e abolire.

Come tutti sapete, l’approvazione della Legge di Bilancio è uno dei momenti che permette ai parlamentari, tra le altre cose, di avanzare delle proposte emendative per finanziare un progetto, un’opera, un fondo.

Alla mia prima esperienza con la Legge di Bilancio ho così deciso di presentare un emendamento che istituisca il “Fondo per le Autostrade ciclabili” con uno stanziamento di 200 milioni di euro per ciascuno dei prossimi tre anni.

Leggi di più


Vinicio Peluffo è il nuovo segretario del PD lombardo

Vinicio Peluffo è il nuovo segretario regionale del Partito Democratico della Lombardia.

I risultati finali sanciscono che sui 27.278 votanti che hanno partecipato alle primarie di domenica 18 novembre (circa 3.000 persone in più rispetto il precedente congresso), Vinicio Peluffo ha ottenuto il 60,77% delle preferenze. Il mio risultato è stato pari al 39,23% dei votanti.

La vittoria di Vinicio si è delineata in maniera netta in quasi tutte le provincie lombarde, 10 su 12.

Quando nella notte dello scrutinio il dato si è consolidato, ho chiamato Vinicio al telefono per congratularmi e fargli i migliori auguri di buon lavoro: al nuovo segretario regionale non farò mancare il mio contributo di idee e il mio sostegno per rendere più autonomo, forte, riconoscibile e credibile il PD lombardo.

Grazie a quanti mi hanno sostenuto ed

Leggi di più


#passioneincircolo, appello finale

Grazie agli amici che hanno voluto sostenermi.

Ma soprattutto grazie a voi che in queste settimane avete voluto affidarmi pensieri, riflessioni, spunti.

Domenica possono votare tutti, non solo chi è iscritto al Partito Democratico: io sono pronto a farmi portavoce di tutti, proprio tutti, da Segretario del Pd lombardo.

Vi aspetto!

 

(Per scoprire dove puoi votare per le primarie regionali del PD clicca qui).

 

Leggi di più


Eugenio Comincini #passioneincircolo

 

CHI SONO

Sono nato e vivo a Cernusco sul Naviglio con Chiara, mia moglie, e i nostri bimbi Maria e Andrea.
Laureato in Scienze Politiche, ho conseguito un master sul no profit e la cooperazione, lavoro per una banca di credito cooperativo.

COSA FACCIO

Dal 2007 al 2017 sono stato eletto Sindaco della mia Città.
Bellezza e vivibilità dei luoghi, servizi a misura di persona e famiglia sono i temi che ho avuto più a cuore e in cui credo tutt’oggi, tradotti in azioni e opere durante il mio mandato da Sindaco: un nuovo Polo Scolastico (tra le migliori opere di architettura del 2017), un nuovo piano della viabilità con –50% di incidenti e –20% di traffico passante, un Pgt con

Leggi di più