scuola

Considerazioni sul “Rapporto Tuttoscuola” e la valutazione della nostra città

In questi giorni è stato presentato il “Rapporto sulla qualità della scuola in Lombardia” curato da “Tuttoscuola”. Sono rimasto stupito e impressionato – come altri che in rete hanno commentato i dati – dalla classifica stilata e che vede Cernusco sul Naviglio al 39° posto tra i 68 Comuni lombardi con popolazione superiori a 20.000 abitanti (la classifica è visibile a pagina 3 dellla “sintesi generale” del rapporto). Lo sforzo politico e di investimenti che stiamo facendo in questi anni a favore della scuola – anche in continuità con quanto realizzato dalle Amministrazioni precedenti – non pare trovare riscontro da una prima lettura della sintesi dei dati.

Al di là dei titoli dei quotidiani che sintetizzavano lo studio e mettevano in luce la classifica, mi

Leggi di più


Ancora sulla scuola…

La lettera della Direzione Didattica Statale del Secondo Circolo

Clicca per ingrandire la lettera

A seguito di una lettera della direzione didattica del secondo circolo (per la verità non chiarissima) riportata nell’immagine qui accanto il “Comitato Genitori” (non quello ufficiale ed eletto all’interno della scuola, ma quello costituitosi nell’ultimo anno e legato alla vicenda dei posti nelle scuole materne) ha preso posizione con la

Leggi di più


Il nuovo anno scolastico è cominciato. Il nostro impegno a sostegno dei bambini con disabilità

La scuola è ormai iniziata; come ogni anno un punto di particolare attenzione riguarda l’assistenza ai ragazzi con disabilità. Voglio qui di seguito riassumere la situazione di questo anno scolastico 2012-2013.

Per il “primo ciclo” scolastico (asilo, elementari e medie) sono 77 i bambini con disabilità che ricevono assistenza dal Comune; sono 4 in più rispetto allo scorso anno; le risorse messe a disposizione per l’assistenza ammontano a 408.000 €, la stessa cifra dello scorso anno scolastico (quindi con una lieve diminuzione del 5% pro capite).

Per i ragazzi delle superi ori non toccherebbe al Comune occuparsene, bensì alla Provincia, ma siccome tale Ente latita, anche per questo anno (ormai il sesto…) ci facciamo carico dell’assistenza (ma poi chiederemo anche quest’anno il rimborso alla Provincia; sperando di vederlo prima

Leggi di più


Scuola dell’infanzia: apre la nuova sezione statale!

Poco fa l’Ufficio Scolastico Provinciale ha ufficialmente (e finalmente!) nominato un’insegnate per la scuola dell’infanzia al Secondo Circolo, consentendo così di attivare la nuova sezione statale.

Il Comune ora metterà a disposizione a proprio carico (pur non essendo nostra competenza) le risorse per un secondo insegnante; i genitori non saranno quindi più chiamati a contribuire al servizio educativo integrato.

Domani comincia l’attività delle scuole dell’infanzia: meglio tardi che mai… 🙂

 

Leggi di più


15 Comuni milanesi e ANCI Lombardia a tutela della scuola

Preparata da un tavolo di lavoro, mercoledì 4 luglio si è tenuta presso il nostro Comune una partecipapa conferenza stampa alla quale hanno preso parte 15 Comuni milanesi ed Anci Lombardia per denunciare il fatto che i Comuni, da soli, non possono più far fronte alle mancanze dello Stato verso la scuola publica. Qui il comunicato.

A seguito di quell’incontro si è deciso che il 12 luglio alle 9,30 si terrà un presidio di protesta di fronte la sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale (via Ripamonti 85, Milano) contro le scelte statali tese a non adeguare le risorse alle necessità della scuola dell’infanzia e del tempo pieno della scuola primaria; parteciperanno 15 Comuni della Provincia di Milano (Cernusco sul Naviglio, Inzago, Carugate, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Pessano con Bornago, Gessate, Cambiago, Pioltello,

Leggi di più


Esuberi scuola dell’infanzia: con la proposta della Giunta nessuno rimarrà fuori

Dopo il primo incontro avuto con i genitori dei bimbi esclusi dalla scuola dell’infanzia perché il Ministero della Pubblica Istruzione non garantisce la messa a disposizione degli insegnati necessari per attivare la sezione (nonostante gli spazi comunali siano pronti da tempo), si sono succeduti incontri, confronti – ma anche polemiche – che hanno permesso di approfondire ulteriormente la vicenda.

Dopo attenta valutazione e dopo la riflessione e lo schema tracciato qualche giorno fa da tutta la coalizione che mi sostiene, la Giunta ha elaborato una proposta seria e ragionata, che è quanto sottoporremo ai genitori interessati.

“Seria e ragionata” perché tiene conto di tutti i fattori in campo: i diritti dei bambini e l’esigenza delle famiglie, la competenza dello Stato sul tema, la situazione complessiva del bilancio e le attese per

Leggi di più


1,6 milioni di € per la riqualificazione energetica della scuola media di piazza Unità d’Italia

La scuola media di piazza Unità d'Italia

La scuola media di piazza Unità d'ItaliaIl Consiglio Comunale, nel corso dell’ultima seduta, ha approvato la variazione di bilancio che permetterà di effettuare un intervento di riqualificazione sulla scuola media di Piazza Unità d’Italia, per migliorare la classe energetica che passerà da “G” a “C”.

Il Comune di Cernusco sul Naviglio, infatti, ha ottenuto un finanziamento di 400.000 euro partecipando al bando regionale per il miglioramento energetico degli edifici pubblici. Il Comune da parte sua metterà a

Leggi di più


Nuovo polo scolastico: approvato il progetto preliminare

La Giunta ha approvato il progetto preliminare del nuovo polo scolastico ad est della città, che sorgerà in via Goldoni, davanti al centro sportivo di via Boccaccio, dietro la Cascina Galanta.

Il progetto prevede la realizzazione – in una prima fase – di una scuola per l’infanzia dotata di 9 aule, di scuola primaria dotata di 15 aule, laboratori, uffici, una palestra ed un centro cottura.

In una seconda fase verrà progettata la scuola secondaria di primo grado (le medie).

Per la fine dell’anno – salvo imprevisti – dovrebbero

Leggi di più


Buon anno scolastico a tutti!

Oggi ricomincia la scuola: qui di seguito la mia lettera indirizzata agli studenti, ma anche ad insegnati, genitori e operatori scolastici.

Cari ragazzi, care ragazze,

puntualmente anche quest’anno sono terminate le vacanze e ora vi ritrovate in classe per un inteso anno di studi e di crescita. Tra di voi ci sarà chi non ha ancora dimenticato il sole, il mare o i monti e vorrebbe continuare a divertirsi da mattina a sera; ma c’è anche chi aspettava il momento di unirsi di nuovo agli amici di scuola e attendere con curiosità cose nuove da imparare.

Già, perché a scuola mica si fa solo fatica! Ogni giorno ci sono scoperte da fare ed avventure da vivere, che quando sarete grandi ricorderete e racconterete.

Quello che imparate a scuola vi farà crescere e potrà far

Leggi di più


Scuola dell’infanzia: no del Ministero alla nuova sezione

La Direzione Scolastica Provinciale mi ha comunicato in via definitiva che il Ministero dell’Istruzione non ha messo a disposizione risorse per le nuove sezioni di scuola dell’infanzia richieste dal Dirigente Scolastico del II Circolo (così come per le richieste fatte dagli altri Dirigenti Scolastici milanesi).

In altre parole il dicastero di Mariastella Gelmini non autorizza l’assunzione delle due docenti di scuola dell’infanzia necessarie per aprire in via Buonarroti una nuova sezione, così come richiesto dalla Dirigente Scolastica del II circolo.

Sono profondamente amareggiato: durante i mesi estivi abbiamo tenuto contatti costanti con le Direzioni Regionale e Provinciale che non si erano pronunciate in modo definitivo perché esse stesse speranzose in un accoglimento da parte del Ministero delle richieste del nostro come di altri Comuni del milanese.

Purtroppo questa è l’ennesima prova di come,

Leggi di più