cernusco sul naviglio

Giunta in piazza 3, alla Festa di Viale Assunta

Sarebbe meglio dire “Giunta in strada”. Infatti, nell’ambito della Festa di viale Assunta che si tiene domenica 19 settembre, la Giunta comunale rinnova l’appuntamento con i cittadini che dal maggio scorso ci ha visti presenti “fuori dal Palazzo” al mercato, in piazza Matteotti e in piazza Stefano Ghezzi.

Saremo a disposizione per parlare direttamente con i cittadini e raccogliere segnalazioni, aspetti positivi e criticità di quanto stiamo facendo, illustrare alcun dei più importanti progetti in corso di realizzazione o di prossimo avvio (tra cui – news di questa tappa sul territorio – quello della Vecchia Filanda).

Intorno a noi, questa volta, ci sarà il clima della festa che caratterizza l’iniziativa che anima Viale Assunta: bancarelle, “Note e Colori” con l’esposizione di quadri a cura dell’Associazione Il Mulino e musica dal vivo da

Leggi di più


Alla scoperta dei tesori cernuschesi

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio – che si celebreranno il 25 e 26 settembre prossimi e alle quali abbiamo aderito – c’è un appuntamento significativo che voglio sottolineare.

Domenica 26 settembre, a partire dalle ore 9.30, ci saranno visite guidate gratuite (le successive alle ore 10.00-10.30-15.00-15.30-16.00) al Santuario di S. Maria Addolorata – la più antica Chiesa di Cernusco risalente al X secolo –, ai Giardini all’italiana e alle “ville di delizia”, edifici con cui nel ‘700 la nobiltà milanese manifestava l’importanza e la

Leggi di più


Il campanile del Duomo di Milano

Nei giorni scorsi ho acquistato sulla rete il cartoncino che si vede qui a lato. Che cosa è? È il progetto del campanile del Duomo di Milano… E lo ha realizzato un artista cernuschese: Vico Viganò, nato a Cernusco nel 1874 e morto nel 1967. Noto e apprezzato acquafortista, è stato anche pittore e scultore, fino a cimentarsi con la realizzazione del progetto per il Duomo di Milano. La città, negli anni ’80, gli ha dedicato una via (una traversa sulla destra di via Monza).

La cattedrale milanese non ha mai avuto un campanile.

L’architetto di san Carlo Borromeo, Pellegrino

Leggi di più


Buon anno scolastico!

Nell’imminenza dell’avvio dell’anno scolastico il sottoscritto e l’Assessore all’Educazione e Politiche Giovanili, Maurizio Magistrelli, abbiamo voluto scrivere a studenti e mondo della scuola.

Qui di seguito le due missive.

La lettera del Sindaco:

Cari ragazzi, care ragazze,

sta per iniziare un nuovo periodo di studi. Lo so: starete pensando che sarà una bella fatica. È vero: avete davanti a voi mesi di attività impegnative e anche qualche sacrificio da compiere.

Ma voglio dirvi che la scuola è tempo speso bene!

Gli anni che state dedicando allo studio – anche se possono apparirvi duri o pesanti – sono il miglior investimento che potete fare per la

Leggi di più


Intervista a Cernusco in Folio

Sul numero di oggi di Cernusco in Folio – che riprende le pubblicazioni dopo la pausa estiva – c’è un intervista con il sottoscritto, che riporto qui sotto:

Estate è sinonimo di lavori pubblici. Facciamo il punto?

«La situazione è molto buona. In questi giorni verrà riaperta la rotonda di via Marcelline e l’asse centrale della città tornerà percorribile, anche se a senso unico. Presto, inoltre, inaugureremo la nuova via Ambrosoli in zona Battiloca, utile a far girare maggiormente il traffico. Al centro sportivo avanzano i cantieri per la nuova piscina e la riqualificazione delle vecchie tribune, così come le rimantature delle strade, ormai ultimate. Il cronoprogramma del restauro dell’edificio comunale di via Pietro da Cernusco è pienamente rispettato e nel corso dell’estate abbiamo rimesso in sesto i parchi giochi

Leggi di più


Un monumento per celebrare la civiltà contadina

"Tempo Contadino" - L'autore Vincenzo Balena e il Sindaco davanti all'opera

Quando lo scorso anno inaugurammo la rinnovata piazza di Ronco, prendemmo un impegno: ascoltando quella che era stata una richiesta di tanti cittadini, annunciammo che nella piazza avremmo posizionato un monumento dedicato alla civiltà contadina, che tanto ha caratterizzato – e in parte ancora caratterizza – quello che oggi è il “quartiere Ronco”, che fino a pochi anni fa è stato “frazione” e che è nato e si è sviluppato proprio intorno

Leggi di più



I nuovi dirigenti scolastici

Ho notato che c’è stato chi è approdato al mio blog in ricerca della “nuova preside itsos” e “nuovi dirigenti scolastici cernusco”.

Se non ci sono altri canali informativi utili per trovare la risposta, la do qui di seguito.

All’ITSOS Marie Curie, al posto della prof.ssa Vincenzina Guzzi, non è stato nominato nessun nuovo dirigente scolastico di ruolo, ma è stata affidata la reggenza dell’Istituto al prof. Ernesto Madeo, preside dell’IPSIA “Ettore Majorana” di Cernusco.

Alla 1ª Scuola Media – “Moro”, al posto della prof.ssa Maria Teresa Beretta, è stata nominata Dirigente Scolastica di ruolo la prof.ssa Loredana Leoni.

Al II Circolo Didattico, al posto della prof.ssa Mariella Riva, non è stato nominato nessun nuovo dirigente scolastico di ruolo, ma è stata affidata la reggenza del Circolo alla prof.ssa Angela Chiarella, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di

Leggi di più


Emanuele Vendramini sostituisce Paolo Della Cagnoletta in Giunta

Il prof. Emanuele Vendramini è da questa mattina membro della Giunta.

Prende il posto di Paolo Della Cagnoletta che, come già annunciato nel corso dell’ultimo Consiglio comunale di luglio, lascia l’incarico a seguito della nomina a Segretario del Partito Democratico di Cernusco.

Vendramini sarà Assessore alle Attività Economiche, Innovazione, Organizzazione interna e Polizia Locale; assume le deleghe già di Paolo Della Cagnoletta e a queste ho aggiunto polizia locale, protezione civile e personale.

Il suo curriculum arricchisce la Giunta intera: giovane professore universitario, ha già maturato un’importante esperienza nel campo della pubblica amministrazione. Per queste sue specifiche caratteristiche gli ho affidato anche la nuova delega

Leggi di più


Un saluto e un ringraziamento a 3 donne importanti per le ns scuole

 
Saluto alla prof.ssa Vincenzina Guzzi

Saluto alla prof.ssa Vincenzina Guzzi

Quest’oggi tre delle quattro dirigenti scolastiche che guidano le istituzioni educative statali della città terminano il loro servizio: da domani si godranno una meritata pensione.

Si tratta di Vincenzina Guzzi, preside dell’ITSOS “Marie Curie”, di Maria Teresa Beretta, dirigente della 1ª Scuola Media – “Moro” e di Mariella Riva, dirigente del II Circolo Didattico.

Tre donne che hanno dedicato la loro vita alla scuola e all’educazione dei giovani. A loro va il ringraziamento mio personale e

Leggi di più