investimenti

Nuovo polo scolastico: al via la gara per i lavori

È stato pubblicato il bando di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori per la realizzazione del nuovo polo scolastico in via Goldoni, a nord-est della città (davanti al centro sportivo di via Boccaccio, dietro la Cascina Galanta).

Il valore complessivo del costo di realizzazione dell’opera – comprensivo di IVA, progettazione, direzione lavori, ecc. – è pari a circa 7.500.000 euro; il valore delle opere da realizzare con la gara è pari a 5.952.000 euro; si tratta di una gara europea,

Leggi di più


Lavori in corso – estate 2014

In questa estate, come sempre accade, sono in corso cantieri e lavori stradali; altre opere partiranno entro l’autunno.

Nonostante il perdurare di ristrettezze economiche e limiti del patto di stabilità, la capacità di programmazione dell’Amministrazione ha consentito di mettere in pista una serie di lavori e di non incappare quasi per nulla nel blocco delle gare di appalto (ne avevo parlato qui), che maldestramente è stato deciso con il Decreto 66/2014 e che verrà rimosso con

Leggi di più


Estate: tempo di lavori sulle strade

Come ogni anno l’arrivo della bella stagione coincide con la possibilità di svolgere una serie di lavori sulle strade, ammalorate dal gelo dell’inverno, dalle piogge insistenti e dall’utilizzo.

Le ristrettezze dei bilanci comunali, e soprattutto i limiti alla spesa del patto di stabilità, non consentono di poter sempre operare come e dove si vorrebbe; ma anche per quest’anno c’è comunque un inteso piano di interventi, programmati dall’Assessorato ai Lavori Pubblici, che prevede rifacimenti dei fondi stradali delle strade, sia zona centrale sia periferica; sono previsti, in alucni casi, anche altri interventi attesi da tempo.

Qui di seguito l’elenco degli interventi programmati, che prenderanno avvio a luglio

Leggi di più


Comuni: una buona notizia (finalmente…)

Ogni tanto arriva una buona notizia: le Conferenze Stato‐Regioni e Stato‐Città, nei giorni scorsi hanno deciso come ripartire i 7,2 miliardi messi a disposizione dallo Stato per saldare i pagamenti dei debiti nei confronti delle aziende che hanno operato per la Pubblica Amministrazione. La novità più rilevante è che sono stati conteggiati anche i debiti certi, liquidi ed esigibili al 31 dicembre 2012 e pagati entro la data dell’8 aprile scorso (e non solo fino al 31 dicembre 2012) al fine di alleggerire i pesi dettati dal patto di stabilità. È inoltre stato deciso di aumentare di 2,1 miliardi di euro il pagamento dei debiti in conto capitale. Oggi è arrivato il documento ministeriale con il riparto degli spazi finanziari: per il nostro Comune il beneficio è pari a 2.635.000

Leggi di più


Il Decreto “sblocca debiti” ovvero “salva furbetti”…

Ieri il Ministero dell’Economia ha stanziato i primi 10 miliardi per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione: 2 miliardi agli Enti Locali, 3 alle Regioni e 5 alla Sanità. 500 milioni aggiuntivi sono destinati ai pagamenti dei debiti fuori bilancio di Polizia di Stato, Giustizia e Amministrazione carceraria. Altri 16 miliardi arriveranno nel 2014.

Tutti questi soldi vanno a quegli Enti che hanno fatto i furbi, che non hanno rispettato le regole ed hanno investito più di quanto potevano, senza avere i soldi per pagare.

Chi invece, come Cernusco (e molti altri Comuni italiani), ha rispettato le regole del Patto di Stabilità – contribuendo al risanamento dei conti pubblici – e non ha investito i soldi a dispozione, continuerà a limitare la propria capacità di investimento. Nonostante circa 20 milioni di

Leggi di più


Come volevasi dimostrare… Niente sbocco del Patto di Stabilità

Qualche giorno fa esprimevo le mie perplessità e preoccupazioni sui contenuti del Decreto “sblocca crediti” che il Governo doveva emanè certamente un’ottima notizia in questo periodo difficile, perché consente di dare ossigeno al sistema imprenditoriale italiano.

Ma i contenuti della norma NON INCIDONO MINIMAMENTE sulla possibilità dei Comuni di far ripartire gli investimenti: i vincoli del Patto di Stabilità Interno restano immutati e ciò impedisce a Sindaci e Comuni di dare risposte adeguate ai cittadini. Fra due mesi saremo nella stesa situazione, non sarà cambiato nulla…

Complimenti a Squinzi e a Confindustria che grazie ad un’ottima campagna mediatica hanno ottenuto una risposta dal Governo ai loro bisogni.

I Comuni invece restano al palo. E con essi le manutenzioni di strade, marciapiedi, ciclabili, scuole, parchi, ecc., e gli investimenti per nuove strutture.

Inoltre i Comuni

Leggi di più


A proposito dell’imminente Decreto per pagare i debiti della Pubblica Amministrazione verso le aziende

Dalla lettura dei giornali di questa mattina vengo colto dal sospetto che sul rimborso dei debiti della Pubblica Amministrazione alle imprese ci sia la fregatura dietro l’angolo. Per i Comuni. È vero che non c’è ancora il testo del Decreto, ma le informazioni che circolano sui giornali non mi fanno essere ottimista…

Se per i Comuni venissero liberate (solo) risorse pari al 3% dei residui passivi, per il nostro Comune significherebbe liberare pagamenti per circa 600.000 euro su 20 milioni. Una barzelletta… Ricordo che i Comuni italiani nel loro complesso hanno arretrati pagamenti per circa 9 miliardi di euro sui 90 miliardi complessivi di debiti stimati dello Stato. In molti casi – come per il nostro Comune – i soldi sono già in cassa, ma non possono essere spesi

Leggi di più


Patto di stabilità: una speranza da Bruxelles

Dopo il via libera dell’Unione Europea all’Italia perché paghi i debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese (= modifica del patto di stabilità con suo allentamento), il Ministro Grilli oggi dichiara al Sole 24 Ore: «Tra i pagamenti, innanzitutto, ci sono le spese per investimento dei Comuni. Si tratta di circa 10 miliardi sui 70 totali stimati. In questo caso molto spesso le risorse ci sono, i Comuni le hanno. Si tratta, quindi, semplicemente di permettere loro di spenderle, attraverso un allentamento del Patto di stabilità interno. Cosa che ora, dopo il sì della Commissione, possiamo fare».

E ci voleva tanto?!

Forse noi Sindaci in questi anni abbiamo fatto un errore: dovevamo andare a manifestare a Bruxelles e non a Roma… Forse facevamo prima ad avere una risposta…

Ora attendiamo fiduciosi un

Leggi di più


Consiglio comunale aperto sulla manovra finanziaria: il mio intervento

Ieri sera si è tenuto il Consiglio comunale aperto nel corso del quale sono stati illustrai alle città i contenuti della manovra economica appena approvata dal Parlamento e i relativi effetti sui Comuni e la nostra città in particolare.

Un’occasione ulteriore di incontro con la città e di ascolto, dato che il pubblico ha potuto intervenire. La sala consiliare, che tiene 60 posti, era praticamente piena (normalmente a seguire i Consigli comunali ci sono dalle 2 alle 6 persone…).

Sono contento dell’attenzione con la quale i cittadini presenti hanno seguìto interventi e spiegazioni ed anche per i contributi che sono stati fatti, sia dal pubblico che dai Consiglieri presenti.

Purtroppo PDL e Lega non sono rimasti in aula per partecipare al dibattito: hanno sostenuto che la seduta consiliare fosse stata convocata in modo

Leggi di più


I tagli ai Comuni sono tagli ai tuoi diritti!

Giovedì 15 settembre si terrà in tutta Italia lo “sciopero” dei Sindaci contro gli effetti della manovra economica che è in approvazione da parte del Parlamento.

Se stiamo al nostro Comune in questo anno lo Stato ci ha tagliato 1 milione di euro: soldi che vengono sottratti ai servizi.

Nel 2012 subiremo il taglio di un altro milione di euro.

Il “patto di stabilità” blocca in Banca d’Italia (a tasso zero!) 22 milioni di euro: risorse del nostro Comune che non possiamo utilizzare

Leggi di più