regione lombardia

Referendum per l’autonomia in Lombardia: un risultato che esige più responsabilità

I risultati del referendum per l’autonomia in Lombardia (ancorché non definitivi alle ore 11.00 di lunedì 23 ottobre, nonostante il voto elettronico…) ci consegnano alcuni importanti messaggi, validi per la politica lombarda e nazionale.

Bisogna farsi carico della volontà di maggiore autonomia espressa dai lombardi. Il risultato non va sminuito né dileggiato: in quel risultato ci sono i voti non solo dei leghisti e del centrodestra, ma anche degli elettori, dei Sindaci e degli Amministratori del PD che hanno voluto – come Giorgio Gori – sostenere le

Leggi di più


Comuni virtuosi: Cernusco in cima alla classifica

Cernusco sul Naviglio primo nella classifica 2016 di Regione e Anci Lombardia: è il Comune più virtuoso fra quelli con più di 10.000 abitanti per quanto riguarda la gestione della finanza locale.

Anche quest’anno è stata pubblicato lo studio sull’indice di virtuosità stilato da Anci Lombardia e Regione che insieme hanno costituito un gruppo di lavoro a partire dal 2011 con la collaborazione di Finlombarda, Eupolis e Lombardia Informatica per fotografare lo stato di salute delle finanze

Leggi di più


Villa Alari: firmato l’Accordo di Programma

Oggi, con il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e la Soprintendente metropolitana alle belle arti Antonella Ranaldi, ho firmato l’Accordo di Programma su Villa Alari, grazie al quale potremo eseguire investimenti per 1,94 milioni di euro – 935 mila messi a disposizione da Regione Lombardia e circa un milione dal Comune di Cernusco sul Naviglio – utili per il primo importante intervento di recupero di questo gioiello settecentesco: si procederà al consolidamento statico, al rifacimento del tetto, alla riqualificazione delle facciate, alla sistemazione del parco, al recupero e restauro

Leggi di più


Villa Alari: da Regione Lombardia via libera all’Accordo di Programma per il recupero

La Regione Lombardia, con propria delibera di Giunta n°X/5309 del 20 giugno 2016, ha deciso l’adesione all’accordo di programma – che dovrà essere definito entro il prossimo 31 luglio – che permetterà investimenti su facciate, tetto, consolidamento statico, cappela e parco di Villa Alari Visconti di Saliceto, del valore complessivo di 1 milione e 870 mila euro, metà dei quali (935 mila euro) messi a disposione a fondo perduto da Regione Lombardia.

Si tratta di un primo, ma fondamentale lotto funzionale di interventi

Leggi di più


Luci e ombre della nuova Legge regionale sulla Città Metropolitana di Milano

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha ieri approvato la legge regionale sulla Città Metropolitana di Milano, che definisce le competenze che la Regioneattribuisce al nuovo Ente nato con la Legge Delrio dello scorso anno.

Tra le funzioni di spicco la più importante è quella relativa alla pianificazione territoriale: la Città Metropolitana avrà un ruolo rilevante nella definizione dell’uso e nella tutela del territorio milanese, incidendo in modo più significativo di quanto accaduto con il

Leggi di più


L’Unione dei Comuni della Martesana si presenta

Sabato 13 giugno, alle ore 14.45 presso la Filanda di via Pietro da Cernusco, si terrà la presentazione dell’Unione dei Comuni della Martesana, la nuova istituzione di circa 92.000 abitanti nata dalla volontà dei Comuni di Bussero, Cambiago, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola e Pessano con Bornago per gestire in maniera associata alcune funzioni e alcuni servizi.

All’iniziativa prenderanno parte il Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, il Sindaco metropolitano milanese Giuliano Pisapia e il Presidente di ANCI Lombardia

Leggi di più


1 marzo: la maternità di Cernusco chiude

Oggi è un giorno triste per la nostra città: da oggi, infatti, il reparto di maternità dell’Ospedale Uboldo è chiuso, per decisione della Regione Lombardia che ha deciso di accorparlo con quello di Melzo (potranno essere gestite solo delle emergenze). La Regione sta applicando una disposizione nazionale che prevede l’accorpamento dei punti nascita con chiusura – al momento – di quelli che annualmente fanno nascere meno di 500

Leggi di più


Famiglie, diritti, omofobia

Oggi pomeriggio alle 15 si tiene in Regione Lombardia il dibattito “Difendere la famiglia per difendere la comunità”, che palesa un atteggiamento omofobo intollerabile, ancor più perché l’iniziativa è stata promossa sotto l’egida della Regione Lombardia stessa e addirittura con il patrocinio di Expo.

La Regione ha per Statuto – fra gli altri – il compito di promuovere azioni contro le discriminazioni sociali ed azioni a favore del rispetto dei diritti civili dei cittadini lombardi: la presenza

Leggi di più


Carosello: audizione in Regione Lombardia

Dopo oltre 4 mesi dall’invio della lettera in Regione con la richiesta di avviare il percorso per l’Accordo di Programma per il possibile ampliamento del Centro Commerciale “Carosello” di Carugate, i Sindaci di Carugate e Cernusco sono stati chiamati in Regione per essere auditi dai membri della IV Commisionepermanente (Attività produttive e Occupazione).

L’audizione, che ha visto auditi anche i rappresentanti della proprietà – Eurocommercial Properties – e il Forum Ambiente insieme al WWF (contrari all’operazione) ed un rappresentante

Leggi di più


Lo strano caso dei punti nascita e del ruolo dei sindacati confederali…


Dopo oltre una settimana da che è scoppiato il caso della chiusura del punto nascita di Cernusco e del suo accorpamento con quello di Melzo vi sono elementi che rendono davvero incredibile questa vicenda…

Ho contattato diversi soggetti per raccogliere ulteriori elementi e al tempo stesso altre persone mi hanno cercato per condividere analisi e azioni da intraprendere. Si sono fatti vivi con me lavoratori, rappresentanti sindacali autonomi, cittadini, altri sindaci, personale politico…

Stranamente, in questa settimana, gli unici che non si sono fatti vivi sono stati

Leggi di più